Differenze tra Monitor-Tv e Tv normale...

  • Autore discussione Autore discussione tuan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

tuan

Utente Attivo
Messaggi
67
Reazioni
4
Punteggio
38
Salve ho acquistato un notebook con presa HDMI e lo vorrei collegare ad uno schermo Lcd-LED - Full-HD.

Sul mercato esistono sia Monitor con funzione Tv (quindi con sintonizzatore annesso), sia televisori normali, naturalmente entrambi con presa HDMI per effettuare il collegamento.

Mi potreste spiegare la differenza tra i due tipi di apparecchio?

Lo chiedo soprattutto perchè a parità di pollici un monitor-tv costa sempre di più di un televisore Lcd-Led classico, quindi vorrei sapere se vale la pena affrontare una spesa maggiore.


Grazie a tutti per ogni contributo.
 
sulle piccole diagonali trovi in genere monitor tv, che però a parità di pannello hanno un'elettronica meno evoluta dei tv veri e propri..
poi dipende sempre da che modello compri e che uso ne fai, se ci stai vicino con un notebook sulla scrivania allora potresti puntare a un monitor normale, che ha tempi di risposta del pannello migliori di un monitor tv.
 
Grazie Marco per la risposta; e dire che a parità di diagonale un monitor-tv costa di più di un televisore normale.
Il mio uso sarebbe questo: ho comprato un notebook con uscita HDMI a cui spesso vorrei collegare un monitor per usarlo con uno schermo maggiore di quello del portatile; tale monitor quando non lo uso in questo modo vorrei utilizzarlo come televisore, per questo avevo pensato a questo tipo di prodotto.
Mi pare di aver letto qua e la che un monitor-tv affatica meno la vista quando usato come monitor, ossia a distanza ravvicinate (come nel mio caso dato che metterei vicino il portatile). Poi onestamente non so entrare nei dettagli tecnici, quindi magari potrei anche comprare un televisore normale e mettermi un pò più distante dal monitor stesso quando lo uso col portatile.

Ora però ho pensato un'altra cosa: tra qualche giorno nella mia regione ci sarà lo switch-off e nella zona dove abito il decoder digitale terrestre praticamente non riceve nulla; dovrei quindi installare un decoder Tv-Sat; quindi a questo punto non avrebbe senso comprare un monitor-tv con decoder digitale terrestre incorporato, compro direttamente un buon monitor Full-Hd (abbastanza più economico a parità di diagonale) perchè tanto il decoder sarebbe esterno comunque.

Sul tempo di risposta onestamente non mi interessa molto, inoltre col computer di solito non utilizzo applicazioni esigenti come grafica, ecc.

Che ne pensi?
 
Il tempo di risposta ti serve se ci vuoi giocare (ma dubito che collegato a un portatile sia il tuo uso primario) e vedere i film, ti risulta un'immagine più fluida.
Anche i tempi pubblicizzati sono spesso fittizi e cmq scie nei monitor di marca moderni devo ancora vederle..
Se nella tua zona non ti arriva il segnale del digitale allora puoi risparmiare qualcosa e buttarti su un monitor puro, valuta bene i collegamenti..
se il tuo portatile ha uscita hdmi o solo vga etc.
 
Ciao, spesso una delle differenze tra i monitor e i monitor tv è anche l'uso di pannelli di qualità più economica rispetto ai televisori veri e propri.
LG ha recentemente introdotto dei monitor TV di medio piccolo-taglio con pannelli IPS, che garantiscono una qualità migliore nei colori e soprattutto non ti costringono a ristretti angoli di visuale (come puoi notare sui normali LCD spostandoti i colori e il contrasto sono via via falsati), cosa molto comoda con un televisore, dato che a differenza di un monitor, viene guardato da diverse angolazioni (letto, divano...).

Ne parlo in questo post: http://www.tomshw.it/forum/monitor/...f-q-monitor-ips-22-23-24-a-8.html#post2379855
 
Interessante...

Nel mio caso ora la scelta sarà comunque dettata da quello che avverrà con lo switch off di Luglio, nl senso che se nella mia zona il digitale terrestre non arriverà come si presuppone dovrò montare il tv-sat e quindi sarà inutile acquistare un televisore normale, potrò acquistare direttamente un semplice monitor full hd che costa molto meno a parità di diagonale.
 
Ora che è avvenuto lo switch off posso finalmente finalizzare l'acquisto. Per fortuna l'antenna normale riceve i canali nazionali quindi potrò acquistare un monitor Tv con decoder digitale terrestre incorporato.
Ho letto varie discussioni in giro e credo ci sia un pò di confuzione in merito alle differenze tra le due categorie di prodotti.

Come dicevo nella gran parte del tempo utilizzerei il prodotto collegato ad un notebook, quindi a piccola distanza dicoamo 80 cm. Collegherei i due apparecchi via cavo HDMI-HDMI. Occasionalmente lo userei come televisione per magari vedere qualche film su dvd, qualche programma televisivo.
Le uniche caratteristiche che vorrei avere con certezza sono almeno 2 prese HDMI, risoluzione Full-HD, la tecnologia LED e bassi consumi energetici, se fosse possibile anche 100 Hz di frequenza, funzione PIP per vedere magari un programma televisivo in una finestra dello schermo mentre lavoro al computer.

Mi stavo orientando su un 24 pollici monitor-Tv (Samsung T24B300), ma a parte il fatto che ha una sola HDMI ho visto poi che un 27 pollici costa solo lievemente di più (ad es. samsung T27A300).

Ancora peggio ho poi notato che alcune catene di elettronica spesso hanno offerte di televisori Full-HD da 32 pollici a circa 340 euro.

Quindi il forte dubbio rimane sempre lo stesso: puntare su un monitor-Tv da 24-27 pollici oppure spendere solo qualcosina in più e comprare un tv Full-HD da 32 pollici?
In definitiva per l'utilizzo che ne farei quale sarebbe la scelta migliore per non affaticare la vista e per avere una resa discreta con tutte le applicazioni computer-film, ecc?

Grazie per ogni contributo!
 
Ottima domanda, immagino intenda dire di acquistare un monitor Full-HD e poi attaccargli un decoder esterno...mi sembra un'osservazione sensata, ma ci sono pro e contro:
A) Pro: diffido di questi decoder digitali terrestri integrati nei televisori: 2 anni fa ho comprato un televisore samsung 42 pollici LCD con decoder integrato e ora con lo switch off mi prende pochissimi canali e neanche la Rai riesce a prendere (o magari come ho sentito dire da qualcuno la Rai forse la prenderà pure ma non mi ordina i canali automaticamente quindi magari me la metterà nel canale 800 e vattelapesca, quindi fa lo stesso); con un decoder esterno di 30 euro ne prendo circa 150 e me li ordina automaticamente...quindi stesso cavo antenna ma rese completamente differenti.
Inoltre con 54 euro si compra oggi anche un decoder digitale con presa HDMI quindi resa eccellente.

B) Contro: la maggior parte dei monitor di fascia media (vedevo ad esempio il tanto celebrato Samsung S27B350H) non ha le casse integrate, non che sia impensabile comprarle a parte ma mi darebbe fastidio mettere altre cose su quella scrivania gia affollata. E poi con un prezzo di 270 euro di monitor ce le potevano pure mettere un paio di casse!

I monitor puri hanno un numero molto limitato di ingressi, manca ad esempio la scart (lo so che è obsoleta, ma ho un registratore Dvd che si connette ad un vecchio televisore tramite scart, magari un domani potrei pensare di connetterlo a questo nuovo prodotto che desidero acquistare) oppure un ingresso S-Video o anche una uscita audio digital per il dolby...guardate sempre il Samsung S27B350, costa 270 euro ed ha 1 HDMI ed 1 VGA E BASTA!!!

Però a parte tutti questi discorsi se riuscissi a trovare un bel monitor 27 pollici LED Full-HD di classe energetica A, con almeno 2 HDMI, che andasse bene per usralo prevalentemente collegato ad un notebook ma occasionalmente come televisione per guardare film o programmi Tv forse passerei sopra sui difetti citati. Poi il gaming col computer è di marginale importanza per me, col notebook ci studio e ci lavoro prevalentemente...

Il fatto è che per quello che ho visto i monitor "puri" non costano tanto meno dei monitor-Tv a parità di pollici anche se hanno tante cose in meno...entrate, decoder, telecomando...
 
Salve, anche io ho lo stesso dubbio... Premesso che a me serve un televisore perche' lo uso per vedere il calcio in hd, qualche film e lo potrei usare tramite l'hdmi per giocare al pc... Io sono indeciso fra
toshiba 32el933g Toshiba Europe GmbH - 32EL933
e samsung lt27a300 T27A300 - CARATTERISTICHE | SAMSUNG
il primo l'ho trovato a 241 euro (incluso cavo hdmi da 2m)
il secondo l'ho trovato a 244 euro
entrambi con garanzia europa... gli affiancherei un telesystem ts7800Hd o ts7900Hd... cosa ne pensate? cosa mi consigliate?
[h=1][/h]
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top