DOMANDA Differenze tra 5070ti?

Pubblicità

Zachary

Nuovo Utente
Messaggi
74
Reazioni
5
Punteggio
39
Ciao a tutti,

vorrei comprare una 5070ti, ma i prezzi oscillano molto tra marca e marca, anche di 200/300€. In termini di prestazioni mi pare di aver capito che le versioni OC possono dare anche un 3-5% in più (cosa irrilevante che non giustifica un aumento di prezzo di €300, secondo me).

Quindi quello che vi chiedo: quale può essere il senso di comprare una 5070ti, ad esempio della ASUS ROG STRIX (€1'090), rispetto ad una 5070ti della PNY (€830)?
Uno potrebbe dire per i led RGB, miglior sistema di raffreddamento o un backplate migliore... però alla fine sono features che non incidono tantissimo, secondo me, su una scheda che comunque è già studiata per performare a quei livelli e supportare carichi pesanti di load e temperature alte.

Che ne pensate voi? Sarei curioso di sapere la vostra!
 
Ed è un buon momento per comprarla a questi prezzi o si prevede un calo da qui fino al blackfriday?
il futuro non lo prevede nessuno, PNY RTX 5070 Ti a 829 è "ottimo" considerato il costo generale delle custom (ottimo tra virgolette perché è una vergogna che una scheda video costi così tanto secondo me)
 
Ed è un buon momento per comprarla a questi prezzi o si prevede un calo da qui fino al blackfriday?
Difficile a dirsi, ma nei precedenti Black Friday le GPU erano quelle che andavano meno in sconto, salvo casi eccezionali (dove la disponibilità dura 2 secondi 🤣 )
 
Ciao a tutti,

vorrei comprare una 5070ti, ma i prezzi oscillano molto tra marca e marca, anche di 200/300€. In termini di prestazioni mi pare di aver capito che le versioni OC possono dare anche un 3-5% in più (cosa irrilevante che non giustifica un aumento di prezzo di €300, secondo me).

Quindi quello che vi chiedo: quale può essere il senso di comprare una 5070ti, ad esempio della ASUS ROG STRIX (€1'090), rispetto ad una 5070ti della PNY (€830)?
Uno potrebbe dire per i led RGB, miglior sistema di raffreddamento o un backplate migliore... però alla fine sono features che non incidono tantissimo, secondo me, su una scheda che comunque è già studiata per performare a quei livelli e supportare carichi pesanti di load e temperature alte.

Che ne pensate voi? Sarei curioso di sapere la vostra!
Allora ti dico la mia ... per me una Rog Strix/Astral o magari una Suprim X non saranno mai un buon affare ... sono pensate per spennare i polli. Tuttavia non mi sentirei nemmeno di promuovere la PNY. Magari fra tutto il marasma delle varie personalizzazioni presenti sul mercato, potrebbe essere più sensato puntare alle personalizzazioni Prime o Gaming X (restando sempre in casa Asus e Msi). Secondo il mio parere sarebbero da preferire (rispetto alla PNY) per una piccola chicca tecnica che può fare la differenza sul lungo periodo. Sto parlando dell'interfaccia di scambio termico Ptm7950 che Asus ed MSI hanno deciso di usare sul core di tutte le schede della serie rtx5000, al posto della pasta termica (tuttavia ti segnalo che anche Powercolor e Sapphire hanno deciso di far uscire di fabbrica le loro schede rx9070 / 9070xt con il Ptm7950). PNY purtroppo è rimasta ancorata ancora alla vecchia e poco longeva pasta termica. In pratica, sul lungo periodo (e per lungo periodo intendo già dopo un annetto circa), la PNY andrà incontro ad un deterioramento delle prestazioni, dovuto alla pasta termoconduttiva che si degrada (fenomeni del dry out e pump out), ventole più rumorose a causa del conseguente aumento delle temperature e un taglio dei voltaggi e delle frequenze ... non proprio il massimo. Con il Ptm7950 questi problemi non si avranno, infatti è un'interfaccia di scambio termico pensata per durare e rimanere stabile negli anni, oltre ad essere anche più performante della pasta ... eguaglia quasi il metallo liquido nei test fatti da Linustechtips. Chiaramente chi ha dimistichezza con lo smontaggio delle schede grafiche, non si farà il problema ad aprire la PNY e fare la manutenzione abitualmente, ma per la maggior parte degli utenti che sono poco avvezzi con questo genere di operazione, allora le versioni Prime e Gaming X sarebbero da preferire alla PNY. Quindi la mia risposta alla tua domanda potrebbe essere qualcosa del tipo:
"mai nella vita le personalizzazioni top (Astral, Suprim X e altre), ma nemmeno le versioni più economiche (come le Palit o PNY) ... le migliori sono quelle che stanno nel mezzo, che tendenzialmente hanno una dissipazione decente e una qualità costruttiva buona e, nel caso delle Prime o Gaming X, questa piccola chicca tecnica di cui ti ho parlato poco sopra".
 
Ultima modifica:
Allora ti dico la mia ... per me una Rog Strix/Astral o magari una Suprim X non saranno mai un buon affare ... sono pensate per spennare i polli. Tuttavia non mi sentirei nemmeno di promuovere la PNY. Magari fra tutto il marasma delle varie personalizzazioni presenti sul mercato, potrebbe essere più sensato puntare alle personalizzazioni Prime o Gaming X (restando sempre in casa Asus e Msi). Secondo il mio parere sarebbero da preferire (rispetto alla PNY) per una piccola chicca tecnica che può fare la differenza sul lungo periodo. Sto parlando dell'interfaccia di scambio termico Ptm7950 che Asus ed MSI hanno deciso di usare sul core di tutte le schede della serie rtx5000, al posto della pasta termica (tuttavia ti segnalo che anche Powercolor e Sapphire hanno deciso di far uscire di fabbrica le loro schede rx9070 / 9070xt con il Ptm7950). PNY purtroppo è rimasta ancorata ancora alla vecchia e poco longeva pasta termica. In pratica, sul lungo periodo (e per lungo periodo intendo già dopo un annetto circa), la PNY andrà incontro ad un deterioramento delle prestazioni, dovuto alla pasta termoconduttiva che si degrada (fenomeni del dry out e pump out), ventole più rumorose a causa del conseguente aumento delle temperature e un taglio dei voltaggi e delle frequenze ... non proprio il massimo. Con il Ptm7950 questi problemi non si avranno, infatti è un'interfaccia di scambio termico pensata per durare e rimanere stabile negli anni, oltre ad essere anche più performante della pasta ... eguaglia quasi il metallo liquido nei test fatti da Linustechtips. Chiaramente chi ha dimistichezza con lo smontaggio delle schede grafiche, non si farà il problema ad aprire la PNY e fare la manutenzione abitualmente, ma per la maggior parte degli utenti che sono poco avvezzi con questo genere di operazione, allora le versioni Prime e Gaming X sarebbero da preferire alla PNY. Quindi la mia risposta alla tua domanda potrebbe essere qualcosa del tipo:
"mai nella vita le personalizzazioni top (Astral, Suprim X e altre), ma nemmeno le versioni più economiche (come le Palit o PNY) ... le migliori sono quelle che stanno nel mezzo, che tendenzialmente hanno una dissipazione decente e una qualità costruttiva buona e, nel caso delle Prime o Gaming X, questa piccola chicca tecnica di cui ti ho parlato poco sopra".
Ho trovato una Prime a €810, quindi penso che andrò con quella, anche per via delle cose che hai detto di cui non ero a conoscenza
 
Mi aggancio a questa discussione visto che sono in procinto di aggiornare scheda video, ho una vecchia rx580 a questa 5070ti uso davinci resolve studio, nulla di professionale, qualche maschera con trakink AI, targhe telefoni ecc a tratti e video 4k da dji action 5 pro, correzione luci ombre nitidetta e qualche scritta qua e la, ho letto da siti esteri che la serie 50 da problemi, sono stati risolti o ci sono ancora?
 
ho letto da siti esteri che la serie 50 da problemi, sono stati risolti o ci sono ancora?
ha vuto problemi di driver e di stabilità con i giochi, via via risolti
per le applicazioni che citi è meglio che usi i driver Studio, che permettono l'accelerazione hardware delle operazioni di grafica e video delle applicazioni professionali (applicazioni supportate: https://www.nvidia.com/it-it/studio/software/)
Applicazioni non esplicitamente citate nelle pagine web raggiungibili dai precedenti URL possono beneficiare dell'accelerazione hardware nel caso il produttore del software lo abbia previsto.

Tuttavia il comprare o no una RTX 5070-Ti dipende anche dal resto dell'HW, perché se hai una CPU vecchia spendere 850€ su una scheda video del genere non ha senso.
 
Mi aggancio a questa discussione visto che sono in procinto di aggiornare scheda video, ho una vecchia rx580 a questa 5070ti uso davinci resolve studio, nulla di professionale, qualche maschera con trakink AI, targhe telefoni ecc a tratti e video 4k da dji action 5 pro, correzione luci ombre nitidetta e qualche scritta qua e la, ho letto da siti esteri che la serie 50 da problemi, sono stati risolti o ci sono ancora?
Se ti fermi alla 5070ti non dovrebbero esserci problemi, ... i problemi iniziano con le 90 e in percentuale minore con le 80. Purtroppo ci sono ancora casi di connettori di alimentazione che continuano a bruciarsi ... se vai a dare un occhiata al canale youtube "NorthridgeFix" (specialista in riparazioni di componenti elettronici ... schede video comprese), troverai moltissimi video di riparazione di 4090 con connettore di alimentazione bruciati, ma ogni tanto capita anche qualche 4080 con lo stesso problema. Nemmeno un caso riscontrato invece con le 60, 60ti, 70, e 70ti (versioni super comprese). Adesso stanno iniziando a venire fuori i primi casi anche di 5090 con lo stesso problema. Quindi se ne deduce che la problematica di questi connettori si presenta solo con i modelli più energivori che hanno un assorbimento in watt maggiore ... 80 e 90 appunto. Der8auer ha parlato in maniera approfondita della questione e Alessandro di MoreThanTech ha realizzato un video simile confermando quanto testato e analizzato dal mostro sacro di Der8auer.

Metto i link qui sotto per chi vuole approfondire

video di Der8auer

video di Alessandro MoreThanTech
 
ha vuto problemi di driver e di stabilità con i giochi, via via risolti
per le applicazioni che citi è meglio che usi i driver Studio, che permettono l'accelerazione hardware delle operazioni di grafica e video delle applicazioni professionali (applicazioni supportate: https://www.nvidia.com/it-it/studio/software/)
Applicazioni non esplicitamente citate nelle pagine web raggiungibili dai precedenti URL possono beneficiare dell'accelerazione hardware nel caso il produttore del software lo abbia previsto.

Tuttavia il comprare o no una RTX 5070-Ti dipende anche dal resto dell'HW, perché se hai una CPU vecchia spendere 850€ su una scheda video del genere non ha senso.
Attualmente ho una;
- AsUS ROG STRIX B550-A GAMING
- MSI RX 580 ARMOR OC
- 2 banchi di RAM da 16gb G.Skill 1600.0 MHz (DDR4-3200 / PC4 - 25600)
- CPU AMD Ryzen 7 3700X che aggiornerò con un AMD Ryzen 9 5950 X
- Alimentatore be quiet Straight Power 11 750 W ATX 80 plus
- Case: Fractal Meshify 2 Compact
- Disco 1: M.2 Force MP600
- Disco 2 Fanxiang S660 2TB

Andrebbe bene?

Se ti fermi alla 5070ti non dovrebbero esserci problemi, ... i problemi iniziano con le 90 e in percentuale minore con le 80. Purtroppo ci sono ancora casi di connettori di alimentazione che continuano a bruciarsi ... se vai a dare un occhiata al canale youtube "NorthridgeFix" (specialista in riparazioni di componenti elettronici ... schede video comprese), troverai moltissimi video di riparazione di 4090 con connettore di alimentazione bruciati, ma ogni tanto capita anche qualche 4080 con lo stesso problema. Nemmeno un caso riscontrato invece con le 60, 60ti, 70, e 70ti (versioni super comprese). Adesso stanno iniziando a venire fuori i primi casi anche di 5090 con lo stesso problema. Quindi se ne deduce che la problematica di questi connettori si presenta solo con i modelli più energivori che hanno un assorbimento in watt maggiore ... 80 e 90 appunto. Der8auer ha parlato in maniera approfondita della questione e Alessandro di MoreThanTech ha realizzato un video simile confermando quanto testato e analizzato dal mostro sacro di Der8auer.

Metto i link qui sotto per chi vuole approfondire

video di Der8auer

video di Alessandro MoreThanTech
Andiamo bene, si comunque la 5070 ti sarebbe anche il mio limite economico visto che monto per passione e non per lavoro.
 
Ultima modifica da un moderatore:
la 5070 ti sarebbe anche il mio limite economico visto che monto per passione e non per lavoro
mmmh, se con i montaggi video non guadagni denaro probabilmente sarebbe più saggio fermarsi alla PNY RTX 5070 liscia e usare i driver studio che ti dicevo, sono 300 euro in meno di scheda video, non sono bruscolini
sarebbe anche una scheda molto meno problematica da rivendere tra un 2-3 anni, quando probabilmente cambierai anche il blocco CPU+mobo+RAM
 
mmmh, se con i montaggi video non guadagni denaro probabilmente sarebbe più saggio fermarsi alla PNY RTX 5070 liscia e usare i driver studio che ti dicevo, sono 300 euro in meno di scheda video, non sono bruscolini
sarebbe anche una scheda molto meno problematica da rivendere tra un 2-3 anni, quando probabilmente cambierai anche il blocco CPU+mobo+RAM
Dici che basta e avanza?
La stavo ben guardando, sicuramente rispetto ad ora avrei un bel salto credo.
 
Dici che basta e avanza?
La stavo ben guardando, sicuramente rispetto ad ora avrei un bel salto credo.
data la potenza inferiore, è evidente che la quantità di lavoro che di fa la 5070 liscia in un certo tempo sarà minore, in parole povere se per fare un lavoro di montaggio video che si avvale dei CUDA core, è ovvio che la scheda più potente ci mette di meno;
sarebbe da quantificare proprio il tempo in secondi, cioè fare il conto della serva: per esempio, se una 5070-Ti ci mette 1 minuto per fare un certo lavoro e la 5070 ci mette 1 minuto + 10-15 secondi... beh insomma i 300 euro io me li terrei in tasca;
il fatto è che è difficile proprio fare la quantificazione del tempo, perché dipende da troppi fattori e dai software che userai; per esempio DaVinci Resolve mi risulta che faccia un uso intenso della scheda video, Adobe Premiere Pro di meno rispetto a DaVinci altri sw (es. Sony Vegas) la usano meno degli altri.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top