Differenze prestazionali SSD

  • Autore discussione Autore discussione ale.carmi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A

ale.carmi

Ospite
Fra due settimane inizierò ad acquistare le varie componenti del mio nuovo pc gaming fascia alta.
Oltre per l'appunto ad utilizzare giochi tripla a con setting ultra, utilizzerò il pc anche per "lavori da ufficio" è un po' di rendering ed editing a livello amatoriale.

Che differenza reale vedrei tra un SSD Sata3 (Samsung 850 pro) e uno Pci-e (Samsung 950 pro)? Parliamo di differenze di nano secondi, o proprio di manciate di secondi?

È possibile trovare comparative al riguardo, sopratutto per le prestazioni dei giochi?
 
Si parla di differenze decisamente elevate, parlano già solamente i numeri per le velocità in lettura e scrittura! Non che facciano schifo gli SSD S3, anzi, sono ottimo, ma se parliamo di PCI è tutta altra storia!

Ti rimando alla recensione a questo link molto esaustiva:
The Samsung 950 Pro PCIe SSD Review (256GB and 512GB)

Spero di averti aiutato! ;)
 
Si parla di differenze decisamente elevate, parlano già solamente i numeri per le velocità in lettura e scrittura! Non che facciano schifo gli SSD S3, anzi, sono ottimo, ma se parliamo di PCI è tutta altra storia!

Ti rimando alla recensione a questo link molto esaustiva:
The Samsung 950 Pro PCIe SSD Review (256GB and 512GB)

Spero di averti aiutato! ;)

Mi sei stato molto utile, in effetti i numeri parlano da soli, non c'è storia!!!

Ma voglio farti un'altra domanda, per un programma pesante di rendering capisco quanto possa pesare la velocità dell'SSD, ma anche per un gioco conta così tanto? Perché visto che utilizzo principalmente il pc per svago credo che i videogiochi saranno la cosa più pesante che mi girerà.
 
Guarda, non so dirti, sicuramente sul rendering si... Sui giochi penso siano fin che mai le prestazioni gli SSD S3, non credo che in questo campo ci siano problemi! ;)
 
Nel reale utilizzo medio, ovvero con un sacco di letture e scritture di dati 4K, la differenza fra un SATA II, un SATA II ed un M.2 PCI è praticamente pari a....... zero.

Nelle condizioni tipiche di utilizzo, non si percepiscono grandi differenze proprio perché la maggior parte delle operazioni consiste in letture e scritture di dati 4K, ambito in cui le prestazioni sono tutte piuttosto simili.

Nei rari casi in cui si ha bisogno di letture o scritture sequenziali, un M.2 PCI risulterà sicuramente molto più veloce.


Tanto per chiarire con un esempio, se sei imbottigliato nel traffico del lunedì mattina nel tratto milanese della A4, poco conta che tu abbia una 500 Abarth (SSD su SATA III) o una Ferrari (SSD M.2 PCI) perché più di 50Km/h non andrai (letture e scritture 4K). Certo, quando la strada davanti a te si libererà, con la Ferrari potrai sfrecciare a 300Km/h (letture e scritture di dati sequenziali con lunghe queue depth) mentre con la 500 arriveresti sì e no a 200. Però, se fino al giorno prima avevi un Ciao (HDD meccanico), bè, entrambe ti sembreranno una scheggia ;)
 
Ultima modifica:
Nel reale utilizzo medio, ovvero con un sacco di letture e scritture di dati 4K, la differenza fra un SATA II, un SATA II ed un M.2 PCI è praticamente pari a....... zero.

Nelle condizioni tipiche di utilizzo, non si percepiscono grandi differenze proprio perché la maggior parte delle operazioni consiste in letture e scritture di dati 4K, ambito in cui le prestazioni sono tutte piuttosto simili.

Nei rari casi in cui si ha bisogno di letture o scritture sequenziali, un M.2 PCI risulterà sicuramente molto più veloce.


Tanto per chiarire con un esempio, se sei imbottigliato nel traffico del lunedì mattina nel tratto milanese della A4, poco conta che tu abbia una 500 Abarth (SSD su SATA III) o una Ferrari (SSD M.2 PCI) perché più di 50Km/h non andrai (letture e scritture 4K). Certo, quando la strada davanti a te si libererà, con la Ferrari potrai sfrecciare a 300Km/h (letture e scritture di dati sequenziali con lunghe queue depth) mentre con la 500 arriveresti sì e no a 200. Però, se fino al giorno prima avevi un Ciao (HDD meccanico), bè, entrambe ti sembreranno una scheggia ;)


Scusami l'ignoranza, mi basta una spiegazione semplice non voglio rubarti troppo tempo, ma un videogioco per esempio, anche pesante che tipo di lettura/scrittura utilizza? 4k o sequenziale? Perché non ne conosco la differenza.


Nel frattempo mi sono un po' informato da solo, correggimi se sbaglio, in pratica la lettura/scrittura sequenziale si ha quando vai a copiare un grosso singolo file e li vedi veramente la velocità massima dell'SSD (o della tua Ferrari!!!). Invece la lettura/scrittura a 4k riguarda la vera velocità di utilizzo dei vari piccoli file che hai nel pc, quindi parliamo di tutto, da operazioni del sistema, office, videogiochi, fino al più pesante programma di rendering, seguono tutti la velocità di lettura/scrittura 4k giusto? Quindi non importa se giochi o lavori, la velocità massima potenziale è quella 4k?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusami l'ignoranza, mi basta una spiegazione semplice non voglio rubarti troppo tempo, ma un videogioco per esempio, anche pesante che tipo di lettura/scrittura utilizza? 4k o sequenziale? Perché non ne conosco la differenza.


Nel frattempo mi sono un po' informato da solo, correggimi se sbaglio, in pratica la lettura/scrittura sequenziale si ha quando vai a copiare un grosso singolo file e li vedi veramente la velocità massima dell'SSD (o della tua Ferrari!!!). Invece la lettura/scrittura a 4k riguarda la vera velocità di utilizzo dei vari piccoli file che hai nel pc, quindi parliamo di tutto, da operazioni del sistema, office, videogiochi, fino al più pesante programma di rendering, seguono tutti la velocità di lettura/scrittura 4k giusto? Quindi non importa se giochi o lavori, la velocità massima potenziale è quella 4k?
I videogame, di norma, sono costituiti da file di grosse dimensioni ma bada bene che in questo caso un SSD riduce i tempi di caricamento ma non aumenta in alcun modo le prestazioni in termini di FPS.

Lo stesso vale per tutti i file di grandi dimensioni come progetti in 3D, filmati, render, etc. In questi casi, un SSD molto veloce incide su alcune operazioni (tipicamente quelle in cui c'è necessità di accesso ai dati) ma per tutto il resto, ovvero sistema operativo, office, navigazione, etc., contano le letture/scritture di dati 4K che sono sempre molto più lente di quelle sequenziali.
 
Si entra sicuramente nell'ambito del professionale.
Un file uncompressed 10bit 1920x1080 veicola circa 130mb al sec.
Quindi per essere letto in real time ha bisogno di elevate velocità. Figuriamoci il 4k.
Diciamo che un comunissimo ssd va bene per il 99% degli utenti :D
 
I videogame, di norma, sono costituiti da file di grosse dimensioni ma bada bene che in questo caso un SSD riduce i tempi di caricamento ma non aumenta in alcun modo le prestazioni in termini di FPS.

Lo stesso vale per tutti i file di grandi dimensioni come progetti in 3D, filmati, render, etc. In questi casi, un SSD molto veloce incide su alcune operazioni (tipicamente quelle in cui c'è necessità di accesso ai dati) ma per tutto il resto, ovvero sistema operativo, office, navigazione, etc., contano le letture/scritture di dati 4K che sono sempre molto più lente di quelle sequenziali.

Molto esaustivo, grazie mille!!!
 
Si entra sicuramente nell'ambito del professionale.
Un file uncompressed 10bit 1920x1080 veicola circa 130mb al sec.
Quindi per essere letto in real time ha bisogno di elevate velocità. Figuriamoci il 4k.
Diciamo che un comunissimo ssd va bene per il 99% degli utenti :D

Aspetta 4k che ha a che fare con gli SSD non è il 4K formato ultra HD 4chilo (4000) pixel orizontali...
E' un fraintendimento di cui non hai colpa... il modo di dire 4K anzichè 4KB.




Corso accellerato sulle letture casuali 4K

4K si intende la dimensione del blocco logico noto come "settore" di un HDD/SSD/USB.
Tempo fa il blocco era di 512 byte, ma con il crescere delle dimensioni dei dischi e per maggiore efficienza ora hanno dimensioni maggiori (4.096 byte), in genere indicati come settori da 4 KB. Questo formato è l'Advanced Format.
I settori 4KB vengono emulati per apparire anche negli SSD da 512byte (ma in realtà sono appunto gruppi da 8) motivo per cui la cancellazione negli SSD che dovrebbe avvenire per singolo blocco da 512 byte, avviene in realtà per singolo blocco si, ma da 4096 byte, dando seguito alla famosa Write Amplification (ma questo è un altro argomento).

Il sistema operativo attraverso la CPU lancia dei comandi (tipo: recupera dal SSD questa informazione e rendimela disponibile sulla RAM!)... in parole povere, se devo richiamare un software il flusso è fatto di piccoli blocchi (per convenzione si prende il singolo blocco da 4096 byte) dati contemporaneamente... immagina che apri una pagina di testo, questa, se potessi rallentare molto il tempo, si crea davanti a te pezzo per pezzo, richiamando il layer, le palette, il testo, il font, ecc ecc. tutti blocchi piccoli trasferiti in RAM.
Ma non uno a uno, bensi quasi in contemporanea in poche frazioni di secondo.
L'SSD (PCIe o SATA) non riesce a gestirli tutti contemporaneamente per cui li mette in coda (QD).
Il fatto che il software è semplice e che i comandi recuperati dal SSD devono seguire una certa sequenza di caricamento, fanno si che la coda non sia lunga... 2 max 4 comandi in attesa (quindi 4k QD2 o con QD4).
Dove sta la differenza quindi tra SSD PCIe e SATA?
Nella velocità di processare degli SSD PCIe, che per quanto è superiore (quindi un grande file compresso viene richiamato sulla RAM 2 o 3 volte più velocemente), nel caricare i comandi di windows, software ecc, il parallelismo, la simultaneità rimane costante, ciò vuol dire che PCIe e SATA hanno prestazioni simili.
Simili fino ad un certo punto... perchè l'SSD PCIe è più svelto a svolgere il comando 4K QD2, QD3... 4 ...5 e via via guadagna proporzionalmente fino anche lui, ad arrivare al limite fisico delle die, dei wafer chip NAND.

Osserva il grafico sotto, ci sono SSD PCIe ma c'è anche un 850 PRO sata; vedi che per piccole letture di file grandi quanto un blocco da 4K dati contemporaneamente in numero inferiore a 4, la prestazione di un SSD PCIe e SSD sata non è poi molto diversa:

image005-299f1eab032111fd85f36a40f74f1ca19.jpg



:look: ops! Sono stato troppo prolisso e ciò da lavorare... :D
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top