Differenza tra VID e Vcore

Pubblicità

aladino76

Utente Attivo
Messaggi
408
Reazioni
3
Punteggio
56
Scusate a tutti...Vorrei una delucidazione: Il Vcore è il voltaggio di funzionamento di una cpu ma il VID allora cos'è?

In questi giorni ho raggiunto un risultato:
Ho un e6600 okkato a 3200. Fino a ieri avevo vcore a 1,3500
Causa temperature ambiente che hanno alzato quelle della cpu Ho portato il Vcore a 1,3000 ma sempre con frequenza 3200.
Con il caldi di questi giorni le temp della cpu si sono alzate di 7 gradi e la mia sfortuna è stare in una manzarda. Ora sono tornato a temp decenti. 30 in idle e 40 41 in full.
Premetto il mio VID visualizzato da coretemp è: 1,2375
Grazie a tutti
 
Scusate a tutti...Vorrei una delucidazione: Il Vcore è il voltaggio di funzionamento di una cpu ma il VID allora cos'è?

In questi giorni ho raggiunto un risultato:
Ho un e6600 okkato a 3200. Fino a ieri avevo vcore a 1,3500
Causa temperature ambiente che hanno alzato quelle della cpu Ho portato il Vcore a 1,3000 ma sempre con frequenza 3200.
Con il caldi di questi giorni le temp della cpu si sono alzate di 7 gradi e la mia sfortuna è stare in una manzarda. Ora sono tornato a temp decenti. 30 in idle e 40 41 in full.
Premetto il mio VID visualizzato da coretemp è: 1,2375
Grazie a tutti

Il VID è il "Voltage ID" che rappresenta il voltaggio "stock" di una CPU, ovvero il voltaggio a default.
Viene assegnato in maniera univoca ad una CPU in seguito al test che fa la casa produttrice al termine della fase di produzione. Questo significa che per tutte le CPU della stessa architettura (ad es. Core 2) vengono prodotti wafer identici, e solo in un secondo momento avviene il processo di selezione del chip , decidendo a che frequenza lavorerà.
 
quindi più riesco ad avvicinarmi al VID tramite vcore e meglio è....rispettando sempre la stabilità del sistema. Mi sono basato dal vcore max riportato sulla scatola e sono partito da li....
 
quindi più riesco ad avvicinarmi al VID tramite vcore e meglio è....Mi sono basato dal vcore max riportato sulla scatola e sono partito da li....

Ogni CPU si comporta a suo modo, ad esmpio il mio Q6600 ha VID=1.3250; riesco a tenerlo con vcore=1.28 (che è lo stesso che imposta la mobo in "auto") fino a 2,7 GHz, già a 3 GHz mi chiede 1.34 per essere stabile.
 
allora se ho ben capito....potrei provare a scendere ancora cosi da guadagnare gradi e vita per la mia cpu (sottinteso le ore con orthos)
Quindi il passo sbagliato che ho commesso è partire dal massimo vcore e scendere....dovevo partire dal VID
 
L' importante è trovare il vcore giusto.
La base di partenza non importa, la cosa essenziale è trovare un compromesso fra stabilità, prestazioni e temperatura.:sisi:
 
Grazie a tutti....ora il vcore l'ho fatto scendere fino a 1,2750...sempre 3200mhz....stabile sia con orthos che con giochi....temperature ottime: 30 in idle 41/42 in full load...proverò a scendere ancora
 
:sisi:Scusa ma orthos non stressa il quadcore al 100 x 100 e piu' adatto a dual c.Prova con occt allora potrai essere sicuro che e' stabile!!!!
 
Ho raggiunto la soglia di: Vcore 1.2675...di meno non è stabile....temp: 30 in idle...40 full...soddisfattissimo contando che vivo in manzarda ed è una camera ardente....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top