DOMANDA Differenza qualitativa e prestazionale tra RAM DS(double sided) e SS (single Sided)?

Pubblicità

Mashall

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
31
Salve, son quasi in fase finale per la creazione della mia nuova build è sono arrivato in un punto morto per quanto riguarda le RAM da acquistare tra:
  • Lexar ARES RGB 6000 MHz, CL30-36-36-68 SS
  • DOMINATOR TITANIUM 6000 MHz, CL30-36-36-76 DS
Cercando su internet l'unica informazione certa è quella fisica tra SS (Chip su un lato) e DS (Chip su entrambi i lati) ma per quanto riguarda il mondo prestazionale ,qualitativo o confronti sono molto datate, incerte o inesistenti.


Grazie ❤️
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nessuna differenza. L'importnate è che hai due moduli per attivare il dual-chanell, quello sì che fa la differenza rispetto al single-chanell
 
Salve, son quasi in fase finale per la creazione della mia nuova build è sono arrivato in un punto morto per quanto riguarda le RAM da acquistare tra:
  • Lexar ARES RGB 6000 MHz, CL30-36-36-68 SS
  • DOMINATOR TITANIUM 6000 MHz, CL30-36-36-76 DS
Cercando su internet l'unica informazione certa è quella fisica tra SS (Chip su un lato) e DS (Chip su entrambi i lati) ma per quanto riguarda il mondo prestazionale ,qualitativo o confronti sono molto datate, incerte o inesistenti.


Grazie ❤️
si ma non mettere ram cosi costose, non serve a nulla
 
si ma non mettere ram cosi costose, non serve a nulla
io ho un r9 7950x3d con Asus x670e Hero informandomi questi tipi processori x3d danno quel poco in "più" con bassi tempi di risposta che con alti Mhz .
le lexar costano 140€ mi sembrava un presto ragionevole tra quelle con cl30 che sono quelle che volevo prendere, però ero in dubbio per via di questi DS SS.
Le dominator erano un possibile ma difficile capriccio per via del costo di 200€(sicuramente le avrei scartate)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Nessuna differenza. L'importnate è che hai due moduli per attivare il dual-chanell, quello sì che fa la differenza rispetto al single-chanell
Vedendo che esistono più DS che SS pensavo che fossero più scadenti o con qualche limitazione in più
 
io ho un r9 7950x3d con Asus x670e Hero informandomi questi tipi processori x3d danno quel poco in "più" con bassi tempi di risposta che con alti Mhz .
le lexar costano 140€ mi sembrava un presto ragionevole tra quelle con cl30 che sono quelle che volevo prendere, però ero in dubbio per via di questi DS SS.
Le dominator erano un possibile ma difficile capriccio per via del costo di 200€(sicuramente le avrei scartate)
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Vedendo che esistono più DS che SS pensavo che fossero più scadenti o con qualche limitazione in più
le ddr5 hanno una larghezza di banda cosi elevata che è assolutamente inutile ragionare su questi aspetti specie se devi giocare.
anche prendere un 7950x se ti serve solo per giocare è una scelta sbagliata, visto che il 7800x3d in alcuni frangenti va meglio per via dell' architettura più snella e pensata esclusivamente per il gaming

Cosi prendere la x670E un inutile spreco di soldi a meno che non ti servono parecchie linee pci-express a scopo professionale e moli ssd su task che sfruttano la potenza degli nvme

Ma se pensi di farci un pc da gioco butti solo i soldi
 
le ddr5 hanno una larghezza di banda cosi elevata che è assolutamente inutile ragionare su questi aspetti specie se devi giocare.
anche prendere un 7950x se ti serve solo per giocare è una scelta sbagliata, visto che il 7800x3d in alcuni frangenti va meglio per via dell' architettura più snella e pensata esclusivamente per il gaming
La build è pensata per il gaming che per editing video, Photoshop e modellazione 3d.
se era solo per gaming avrei preso r7 7800x3d e la moba lo presa solo perché era usata a 280€ da un mio amico
 
La build è pensata per il gaming che per editing video, Photoshop e modellazione 3d.
se era solo per gaming avrei preso r7 7800x3d e la moba lo presa solo perché era usata a 280€ da un mio amico
se ci devi lavorare ok sulla ram vale il discorso di sopra non fa la minima differenza
 
Scusate approfitto della discussione per chiedere dei chiarimenti su dei banchi di RAM: devo montare la ram su una motherboard asus H97 Pro Gamer, ho scelto le Kingston KHX1600C9D3T1BK3/12GX(XMP) 12GB(3x4GB). Sulle ram (3 banchi) è segnato kit of 3. Che succede se volessi prendere un altro banco di ram kit of 3 identico così da arrivare a 16 GB? In teoria non dovrebbe essere un problema, la ram ha sempre le stesse caratteristiche, ma sti kit aggiungono soltanto confusione

Edit: ho sbagliato il codice della ram, volevo dire KHX1600C9D3K3/12GX(XMP)
 
Ultima modifica:
Scusate approfitto della discussione per chiedere dei chiarimenti su dei banchi di RAM: devo montare la ram su una motherboard asus H97 Pro Gamer, ho scelto le Kingston KHX1600C9D3T1BK3/12GX(XMP) 12GB(3x4GB). Sulle ram (3 banchi) è segnato kit of 3. Che succede se volessi prendere un altro banco di ram kit of 3 identico così da arrivare a 16 GB? In teoria non dovrebbe essere un problema, la ram ha sempre le stesse caratteristiche, ma sti kit aggiungono soltanto confusione
Quello è un kit pensato per la vecchissima piattaforma x58 che supportava il triple channel di DDR3. Non ha alcun senso per te acquistarle.
 
Scusa in realtà ho sbagliato a riportare il codice della ram, quella che volevo inserire è la KHX1600C9D3K3/12GX(XMP).
Eventualmente quale sarebbe meglio prendere, considerando che è tutto usato?
 
Ho guardato la ram che consigli, tecnicamente è identica alla Kingston (il secondo codice) che ti dicevo. A parte il fatto che quella da te consigliata è più nuova e più capiente. Teoricamente dovrebbero funzionare entrambe sulla asus h97-pro gamer, sbaglio?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top