Differenza formattazione XP vs 7

Pubblicità

Giad@

Utente Attivo
Messaggi
116
Reazioni
0
Punteggio
38
Ciao a tutti:)...

mi scuso innanzitutto con Voi, per la domanda (sicuramente banale:cav:):blush:

Quando avevo XP, e necessitavo di formattare ed installare nuovamente il S.O. , durante la procedura guidata mi chiedeva ad un certo punto se formattare mantenendo il fyle system...se formattare in maniera veloce che lenta...

Bhè ovviamente era meglio eseguire la formattazione lenta...e mi ricordo che di minuti ce ne volevano parecchi...(bhè sempre in base alle dimensioni dell'HDD)

Ora invece, con Win 7, quaando vado ad installare il nuovo S.O. e clicco sull'icona "formatta", in qualche secondo un Hdd da 500Gb viene formatto...


La mia domanda è.....La formattazione come mai viene eseguita in tempi così rapidi....???

Secondo Me...sbaglio qualcosa....non può esserci tutta qst differenza tra i 2 sistemi operativi....:boh::boh::boh:

Grazie mille....anticipatamente....e una cosa che mi interesa davvero:inchino::inchino::inchino:
 
Il setup di 7 non esegue la formattazione lenta, usa quella rapida. Nulla di sbagliato da parte tua, due approcci diversi tra due sistemi diversi.
 
Mmmm...immaginavo:sisi:

E se Io, avendo un solo Hdd, volessi comunque fare un bel formattone...lento?

Anche perchè credo che sia cmq più efficace di quello veloce....

Deduco che non posso farlo.....:(:boh::nunu:..............????
 
Non è più efficace, è più meticolosa, diciamo. La formattazione completa rispetto a quella veloce si differenzia per un passo in più: fa una verifica del disco successiva alla formattazione, per questo ci mette un po' di più. I dati, anche se non più visibili, sono ancora recuperabili finché non vengono sovrascritti. Diverso è il discorso di altri tipi di formattazione, dove vengono anche cancellati interamente i dati e durano anche ore (visto per esperienza su un mio PC).

Col DVD di 7, volendo, dovrebbe essere possibile effettuare una formattazione completa, ma con molti passaggi e molta pazienza. Altrimenti, bisognerebbe fare la formattazione col CD di XP e poi fare il resto col DVD di 7.
 
Intanto grazie...:ok:

Una precisazione....

Ma quando parli di un ulteriore verifica...(tipo scandisk...credo?), qst tipologia di formattazione è in grado di recuperare\correggere eventuali cluster danneggiati? o nn fà nulla...?

(Questa particolarità credo la abbia la formattazione a bass livello)...

P.s. Quindi, volendo perderci un pò di tempo in più..potrei...

1-Formattare in meniera lenta...tramite il setup di windows xp....ed installare win XP........

2-Per poi, tramite il setup di win 7, fare un ulteriore formattazione veloce ed installare win 7...

Corretto...?
 
Mentre, nel caso di un Hdd, senza settori danneggiati...?

Se la formattazione veloce di win 7, non è più efficace di quella lenta di XP, tanto vale non perdere anche 1h di tempo....:rolleyes: no?

Scusami eh...per qst dubbi...solo che ero abituato diversamente...ehehhe
 
Non so se è in grado di correggerli, ma probabilmente li segnala. E' una verifica dell'integrità del disco. Senza settori danneggiati, procede normalmente senza segnalare errori.

Sul PS, sì, anche se tendenzialmente sarebbe inutile installare XP per poi metterci 7, quello che pensavo è di fare la formattazione completa col CD di XP, riavviare e mettere il DVD di 7 per fare tutto il resto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top