DOMANDA DGN2200 V3 Modifica snr,wifi power,etc tramite telnet. Come funziona? Modfs o Amod?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ralfx10

Nuovo Utente
Messaggi
30
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve ho da poco acquistato un DGN2200 V3.
Come da titolo volevo sapere: come funziona telnet e come modificare snr,wifi power,etc??
Per farlo il modo "permanente" devo per forza moddare il firmware??
Che firmware mod dovrei mettere?? Modfs o Amod?? Grazie mille.
 
Comincio a darti qualche delucidazione sulla base della mia esperienza personale, premettendo però che non sono un esperto. Ho un DGN3500 (l'unico altro modello netgear per il quale funzionano Amod e Modfs) e ho scelto Modfs perchè hai la possibilità di utilizzarlo con una semplice chiavetta usb, senza dover cambiare il firmware originale del modem. E secondo me è una grande comodità. Con Modfs hai la possibilità nella pagina di setup di configurare con estrema semplicità sia l'attivazione del telnet, sia l'aumento o la diminuzione dell'snr sia il wifi power; ti dico subito a proposito del wifi power, che questa funzione non potenzia l'emissione del segnale, ma fornisce più tensione alle antenne: questo vuol dire che apparecchi molto lontani dalla sorgente hanno più possibilità di agganciare il segnale, ma non necessariamente quest'ultimo sarà più forte. Anzi, l'aumento della tensione nelle antenne inevitabilmente alza il rumore e "sporca" il segnale. Anch'io ero molto interessato a questa funzione, ma mi sono reso conto che alzando di molto il valore, la velocità di trasmissione crollava tremendamente. Utilizzando una minima variazione, si mantiene la velocità alta e si guadagna qualche metro in estensione. Se hai altre domande sarò felice di condividere con te le mie esperienze.
 
Ultima modifica:
Salve ho da poco acquistato un DGN2200 V3.
Come da titolo volevo sapere: come funziona telnet e come modificare snr,wifi power,etc??
Per farlo il modo "permanente" devo per forza moddare il firmware??
Che firmware mod dovrei mettere?? Modfs o Amod?? Grazie mille.

Ciao per favore mi dici da dove lo hai comprato ??
 
invece come mi ha anche spiegato @DjToti sarebbe meglio non toccare il firmware e lasciare tutto originale alla fine il telnet è facillissimo da usare nel v3
 
invece come mi ha anche spiegato @DjToti sarebbe meglio non toccare il firmware e lasciare tutto originale alla fine il telnet è facillissimo da usare nel v3

Beh, tutti i tweak dei firmware moddati si basano su comandi telnet. Il vantaggio di installare i mod è che al riavvio del router non sei costretto a rilanciare i comandi un'altra volta. A meno che non usi il comando [FONT=verdana, geneva, lucida, lucida grande, arial, helvetica, sans-serif]nvram, ma se sbagli qualcosa non c'è possibilità di ritornare alle condizioni iniziali; il danno è irreversibile.
[/FONT]
Per quanto riguarda il firmware sono d'accordo anch'io di non cambiarlo e per questo ho scelto il dgn3500, perchè con modfs avevo la possibilità di utilizzare i tweak senza flashare il firmware originale. Con il dgn3500 hai il limite di non poter abbassare o alzare l'snr oltre i 5 db, ma io cmq non riesco ad andare oltre i -3db rispetto all'snr originale di 6 db, perchè non aggancio più la linea. Quindi per me va benissimo.
 
Ultima modifica:
Salve ho da poco acquistato un DGN2200 V3.
Come da titolo volevo sapere: come funziona telnet e come modificare snr,wifi power,etc??
Per farlo il modo "permanente" devo per forza moddare il firmware??
Che firmware mod dovrei mettere?? Modfs o Amod?? Grazie mille.

Ciao io possiedo il DGN2200 V3 ti consiglio di non cambiare il firmware , se vuoi abbassare l'snr ecco cosa devi fare :

1 http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug cosi abiliti la modalità di debug.

2 Per attivare il telnet vai su impostazioni Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di Windows è metti una spunta su telnet è aspetti che completi l'operazione

3 Apri il cmd e scrivi : telnet 192.168.0.1 premi invio
nome utente : admin
passowrd: password
questi sono le password di defult se non le hai cambiate ovviamente.
successivamente per abbassare l'snr a tuo piacimento ecco la strinda

adslctl start --snr xxxxx al posto delle x ci và un valore positivo o negativo .

io quando avevo un profilo snr a 12 decibel utilizzavo questo : adslctl start --snr 65460 e l'srn scendeva a 2 decibel.

comunque ti allego una tebella dei valori cosi ti regoli tu .

snrmodifica.webp

spero di esserti stato d'aiuto =)
 
Ciao io possiedo il DGN2200 V3 ti consiglio di non cambiare il firmware , se vuoi abbassare l'snr ecco cosa devi fare :

1 http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug cosi abiliti la modalità di debug.

2 Per attivare il telnet vai su impostazioni Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di Windows è metti una spunta su telnet è aspetti che completi l'operazione

3 Apri il cmd e scrivi : telnet 192.168.0.1 premi invio
nome utente : admin
passowrd: password
questi sono le password di defult se non le hai cambiate ovviamente.
successivamente per abbassare l'snr a tuo piacimento ecco la strinda

adslctl start --snr xxxxx al posto delle x ci và un valore positivo o negativo .

io quando avevo un profilo snr a 12 decibel utilizzavo questo : adslctl start --snr 65460 e l'srn scendeva a 2 decibel.

comunque ti allego una tebella dei valori cosi ti regoli tu .

Visualizza allegato 85639

spero di esserti stato d'aiuto =)

Ciao grazie dell'aiuto..ho fatto esattamente come mi hai detto ma non è cambiato nulla. Come gestore telefonico ho fastweb ed attualmente ho un margine snr di 16 in download e 15 in upload. Faccio il comando che mi hai dato ma non cambia niente. Cioè il modem perde connessione per 30 secondi, si riconnette ma l'snr rimane sempre lo stesso. HELP?!
 
Ultima modifica:
Ciao grazie dell'aiuto..ho fatto esattamente come mi hai detto ma non è cambiato nulla. Come gestore telefonico ho fastweb ed attualmente ho un margine snr di 16 in download e 15 in upload. Faccio il comando che mi hai dato ma non cambia niente. Cioè il modem perde connessione per 30 secondi, si riconnette ma l'snr rimane sempre lo stesso. HELP?!
Ma con fastweb funziona il telnet ? Mi sa di no
 
Ma con fastweb funziona il telnet ? Mi sa di no

Si funziona, ma è un po' più complicato, dovresti chiedere una riqualifica della linea, quando sarà partita, in fase di test Fastweb setta l'SNR a 9db per vedere a quanto arrivi con l'aggancio, potresti farlo scendere oltre, appunto con telnet ed alla fine della riqualifica ti verrà attribuito il profilo più alto che sei riuscito ad agganciare, con l'SNR impostato da te.
 
Si funziona, ma è un po' più complicato, dovresti chiedere una riqualifica della linea, quando sarà partita, in fase di test Fastweb setta l'SNR a 9db per vedere a quanto arrivi con l'aggancio, potresti farlo scendere oltre, appunto con telnet ed alla fine della riqualifica ti verrà attribuito il profilo più alto che sei riuscito ad agganciare, con l'SNR impostato da te.
Ma il modem deve essere uno non fastweb ?
 
Si funziona, ma è un po' più complicato, dovresti chiedere una riqualifica della linea, quando sarà partita, in fase di test Fastweb setta l'SNR a 9db per vedere a quanto arrivi con l'aggancio, potresti farlo scendere oltre, appunto con telnet ed alla fine della riqualifica ti verrà attribuito il profilo più alto che sei riuscito ad agganciare, con l'SNR impostato da te.
Ciao grazie mille per la tua risposta. Se io adesso uso i comandi telnet l'snr non varia. Devo quindi dare il comando snr dopo aver chiesto la la riqualifica e si abbasserà l'snr? Ho 3 piccole domande da porti dato che sei esperto in materia a quanto vedo.

1) Precisamente quando..appena dopo che me la fanno partire oppure quando vedo i 9 db?

2) L'snr per l'upstream non posso abbassarlo? Ilmio dgn2200 da telnet mi dice che con i valori che ho potrei arrivare a 1 mega di upload ma sn bloccato a 512 :(.

3) Dopo aver agganciato la banda massima..se dovessi spegnere e riaccendere il modem tornei di nuovo alla velocità di prima o mantengo la banda acquisita cn la riqualifica + telnet? Grazie mille per il tuo aiuto.
 
Ultima modifica:
1) Per sapere quando parte vedi quando sulla myfastpage, nella "velocità linea" ti darà "in aggiornamento" o qualcosa di simile.
2)Ho il tuo stesso problema per l'upstream, sono anche io bloccato a 512 ed è praticamente impossibile cambiarlo, hanno un sistema abbastanza insolito per valutare l'UP.
3)Il modem si riavvierà da solo, o in ogni caso ti cadrà la linea per assegnarti il profilo massimo ottenuto durante la riqualifica. Ovviamente l'SNR fallo scendere DURANTE la riqualifica, quando vedrai già i 9db impostati da fastweb! Consiglio personale, non scendere sotto i 4-4,5db.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top