PROBLEMA Delusione totale Fractal Design Define R5

Pubblicità

ludoz

Nuovo Utente
Messaggi
41
Reazioni
2
Punteggio
26
Ciao a tutti,

dopo aver letto tantissime recensioni e visto video online, ho deciso di sostituire il mio vecchio case cooler master da pochi soldi, che ormai aveva più di una decina di anni.

Ho deciso di cambiare case perchè una cosa del mio PC non riesco a sopportare: il rumore. Non ho un PC overcloccato, la temperatura in idle è sempre sui 30 gradi, è una config standard.

I5 4560, 1 SSD + 1 HD normale, 1 scheda video ATI da poco.

Ebbene, la mia scelta è ricaduta sul Fractal Design Define R5, visto che tutti ma proprio tutti ne parlavano come un oggetto magnifico.
Costoso, ma per risolvere il problema del rumore mi son detto si può fare.

Ebbene, arrivato e montato: non ricordo di aver mai subito una delusione simile.

Nonostante le pareti "insonorizzate", l'indubbia qualità costruttiva, fa ESATTAMENTE ma proprio ESATTAMENTE lo stesso rumore del mio vecchio case da 4 soldi.

Non è cambiato NULLA!!! Non mi aspettavo di passare a 0 noise, ma questa è una presa in giro però!!

Qualcuno ha lo stesso case e ne può condividere l'esperienza? Magari sbaglio io qualcosa?
 
ma se a fare rumore sono l ventole della cpu, vga, o psu. il case di suo non centra niente. quali sono in effetti i componenti che provocano più rumore questo dovresti cercare di capire
 
Magari sbaglio io qualcosa?
Sì, il case non c'entra nulla, il rumore è provocato da parti in movimento quali ventole e dischi dell'HDD; a meno che non avessi qualche pannello "ballerino" sul tuo vecchio Cooler Master, la differenza in termini di silenziosità/rumorosità da un case all'altro è di pochi decibel, a parità di hardware.
Intendo che in molti casi dovresti metterti lì con un fonometro per notare delle differenze, che comunque sarebbero tendenti allo zero; cosa avresti dovuto fare? Cambiare le ventole in favore di modelli più silenziosi e procurarti un dissipatore aftermarket (vedo che hai una CPU non K, magari hai il dissi stock Intel...).

Piccola parentesi: personalmente sono abbastanza scettico nei confronti dei case "insonorizzati"; più che altro, vorrei delle prove da parte dei produttori. Prendiamo il Phanteks P400, che esiste anche nella versione Silent: mi sarei aspettato un confronto, da parte del produttore, dei due modelli, in modo da avere dei dati certi sulle frequenze "tagliate" grazie ai materiali insonorizzanti; in questo modo, l'utente finale avrebbe avuto più dati per decidere se investire o meno quei 10 € di differenza utili per acquistare la versione Silent... Il fatto che non esistano video del genere mi lascia pensare che non ci sia poi tutta questa differenza, ma che sia tutto merito (o colpa, secondo i punti di vista) delle ventole.
 
Non metto in dubbio che la colpa sia da imputare ai componenti, ma se un case viene venduto come SILENT, uno si aspetta che almeno un minimo sia SILENT!

Ci sono recensioni online che ne lodano la silenziosità, che mostrano le pareti ricoperte da strato insonorizzante. Sono tutte fandonie!!

Ho provato a togliere una parete laterale a PC acceso e la differenza in rumore è minima! Se non può essere definita truffa qui poco ci manca, perchè il mio vecchio case da 40 euro è silent esattamente come questo DEFINE R5 da più di 100 Euro!

Veramente, sono deluso...

Comunque i componenti che creano il problema sono due:

Hard disk e scheda video. Per la scheda video una soluzione la si può anche trovare magari.. ma per l'hard disk? è un WD BLUE comprato neanche un anno fa, e fa un rumore infernale (in idle, neanche quando viene usato)
 
Non è un rumore da disco rotto, non fa rumori intermittenti, clack o altro. Semplicemente in IDLE lo senti come se stesse girando, senti che è alimentato, e il suo rumore sovrasta nettamente la ventola della CPU.

(mi delude anche la WD qui a dire il vero, passare a un disco esterno da 2.5 mi risolverebbe il problema ma di spendere altri soldi proprio non mi va)
 
Ci sono recensioni online che ne lodano la silenziosità, che mostrano le pareti ricoperte da strato insonorizzante. Sono tutte fandonie!!

Ho provato a togliere una parete laterale a PC acceso e la differenza in rumore è minima! Se non può essere definita truffa qui poco ci manca, perchè il mio vecchio case da 40 euro è silent esattamente come questo DEFINE R5 da più di 100 Euro!

Sì ma vedi, se hai un PC che fa un casino dell'accidenti, neanche un bunker antiatomico è sufficiente ad isolarti dal rumore; ribadisco che la differenza tra un case e l'altro è spesso minima (e tutta da dimostrare, visto che nessun produttore ha fornito dati concreti), se l'hard disk è davvero così rumoroso non sarà uno strato insonorizzante (o presunto tale) a risolvere il problema.
Segui il consiglio di deepspace, perché non è normale che un HDD faccia "clack", se non quando sta per rompersi, come ti è stato suggerito... Scarica CrystalDiskInfo e posta uno screen.
 
Segui il consiglio di deepspace, perché non è normale che un HDD faccia "clack", se non quando sta per rompersi, come ti è stato suggerito... Scarica CrystalDiskInfo e posta uno screen.

Il disco come dicevo sopra non fa "clack", e CrystalDiskInfo non rileva nulla di anomalo. é lui fatto così, in idle fa rumore. Ma adesso lo sistemo io.. ci faccio na cofanatura di MDF e la rivesto di piombo, ci lascio na piccola presa d'aria insonorizzata e in caso ci collego una ventolina PWM.
Voglio vedere se continua a far rumore dopo.

Per la scheda video invece, ne esiste qualcuna di fascia bassa (RX 460 o Nvidia 1050) che quando non si è in gaming siano completamente silenziose? Nel senso che quando non si sta giocando vorrei proprio che la ventola fosse ferma!

Anche un dissi simile per la CPU non sarebbe male
 
Ma si tratta semplicemente di gestire bene la velocità delle ventole... Praticamente tutte le schede video in commercio, anche di fascia alta, hanno la funzione che ferma le ventole in idle, facendole partire solo oltre i 50 gradi (difficilmente raggiungibili sul desktop).

Io ad esempio ho configurato le mie ventole in modo che inizino a girare più velocemente soltanto oltre i 35 gradi, sotto sono quasi ferme, ma comunque non si sentono.
 
Se vuoi il silenzio devi passare almeno ad avere un impianto a liquido e Hard Disk a stato solido (SSD).

Non esistono case silenziosi.
 
Potresti anche fare il reso del case nuovo visto che non sei soddisfatto ed investire i tuoi soldi per un ssd economico ed una scheda video magari fanless se non sei un gamer, ad ogni modo come ti hanno gia suggerito il fatto che il tuo hd faccia piu rumore della ventola cpu non è sicuramente un buon segno.

io ho un pc con cpu simile alla tua ( quello che vedi in specifiche hardware ) e con un dissipatore da 20 € devo dire che la differenza in termini di decibel e temp rispetto a quello stock è gia apprezzabile.
 
L'ssd già ce l'ho, il disco meccanico è il secondo disco!

Per la scheda video ho una radeon da poco, e con l'impostazione automatica della ventola non ottengo buoni risultati.
In idle sui 35° gira sempre e fa parecchio rumore.

Adesso comunque stavo valutando tra la RX 460 e la 1050Ti (gioco veramente poco) e queste schede le fanne entrambe anche fanless. Il problema è che la recensione di toms le stronca abbastanza, per questo preferirei una scheda che però quando non gioco abbia la ventola ferma. (se mi riuscite a consigliare qualche modello ve ne sarei grato)

Tipo questa com'è in quanto a rumore?

https://www.amazon.it/Gigabyte-Rade...ie=UTF8&qid=1495295448&sr=8-1&keywords=rx+460

io ho un pc con cpu simile alla tua ( quello che vedi in specifiche hardware ) e con un dissipatore da 20 € devo dire che la differenza in termini di decibel e temp rispetto a quello stock è gia apprezzabile.

Mi sai dire il modello?
 
Perché non scriverlo qui, visto che poteva tornare utile a tanti?

Comunque ce ne sono tanti modelli, come i soliti Be Quiet Pure Rock, Cryorig M9i, Scythe Katana, Arctic Freezer i32, per citare i primi che mi vengono in mente, tra i 20 ed i 30 €.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top