Delucidazione su Ram Gskill

Pubblicità

cafe89

Utente Attivo
Messaggi
127
Reazioni
7
Punteggio
38
Buongiorno ragazzi, volevo fare una domanda che mi incuriosisce da un po' (essendo comunque un po' inesperto)
Cercando sul sito della chiave, mi sono imbattuto nelle Ram della G.Skill Ripjaws-X F3, nelle specifiche sotto c'è scritto che sono compatibili con socket 1155/1156.
Cosa pregiudica questo? Che non sono compatibili con altri socket, tipo 1150 etc? Vedo gli stessi pin e lo stesso voltaggio, quindi non capisco in cosa si differenziano.

Grazie per l'eventuale risposta
 
Buongiorno ragazzi, volevo fare una domanda che mi incuriosisce da un po' (essendo comunque un po' inesperto)
Cercando sul sito della chiave, mi sono imbattuto nelle Ram della G.Skill Ripjaws-X F3, nelle specifiche sotto c'è scritto che sono compatibili con socket 1155/1156.
Cosa pregiudica questo? Che non sono compatibili con altri socket, tipo 1150 etc? Vedo gli stessi pin e lo stesso voltaggio, quindi non capisco in cosa si differenziano.

Grazie per l'eventuale risposta
Non ti preoccupare, puro "marketing", sono compatibili con qualsiasi slot DDR3 (poi per la frequenza massima supportata dipende dalla mobo) ergo funziona anche su socket 1150.
 
Non ti preoccupare, puro "marketing", sono compatibili con qualsiasi slot DDR3 (poi per la frequenza massima supportata dipende dalla mobo) ergo funziona anche su socket 1150.


Ah non dalla Cpu? Spesso leggo sulle cpu che supportano tot frequenze (nel mio caso sto per acquistare un i5 4670k e regge massimo 1600Mhz)
 
Ah non dalla Cpu? Spesso leggo sulle cpu che supportano tot frequenze (nel mio caso sto per acquistare un i5 4670k e regge massimo 1600Mhz)
Quelle frequenze sono standardizzate, oltre i 1333mhz/1600mhz dipende dal socket è considerato OC, e quindi frequenze superiori non sono "ufficialmente" supportate, ma "ufficiosamente" non vi sono problemi a far funzionare moduli con frequenze maggiori come da specifica libretto.
 
Quelle frequenze sono standardizzate, oltre i 1333mhz/1600mhz dipende dal socket è considerato OC, e quindi frequenze superiori non sono "ufficialmente" supportate, ma "ufficiosamente" non vi sono problemi a far funzionare moduli con frequenze maggiori come da specifica libretto.

Libretto Ram o Mobo? In ogni caso quindi non si corre rischi di malfunzionamenti e/o invalidature di garanzia?
 
Per una questione di dissipazione calore o per "qualità" del componente? Quali sarebbero poi?
Qualità è un termine generico; se intendiamo la qualità dei componenti, sì, sicuramente migliori componenti possono accrescere le prestazioni del prodotto unitamente al prezzo. Per la dissipazione si usa generalmente l'azoto liquido [N2(l)].

Quali sarebbero cosa?
 
Qualità è un termine generico; se intendiamo la qualità dei componenti, sì, sicuramente migliori componenti possono accrescere le prestazioni del prodotto unitamente al prezzo. Per la dissipazione si usa generalmente l'azoto liquido [N2(l)].

Quali sarebbero cosa?


Addirittura? Pensavo semplicemente ad aria con dissipatori montati sopra.

Intendevo quali g.skill (I vari modelli intendo) sarebbero più idonee al game/oc...

Cioè hanno un sacco di modelli diversi, con colori diversi, ma le differenze? Se prendo(per esempio) una ares e una ripsawj con stessi gb, frequenza e latenza, in cosa si differenziano i 2 modelli (o gli altri)?
 
Addirittura? Pensavo semplicemente ad aria con dissipatori montati sopra.

Intendevo quali g.skill (I vari modelli intendo) sarebbero più idonee al game/oc...

Cioè hanno un sacco di modelli diversi, con colori diversi, ma le differenze? Se prendo(per esempio) una ares e una ripsawj con stessi gb, frequenza e latenza, in cosa si differenziano i 2 modelli (o gli altri)?
In gaming le RAM hanno pochissima valenza, a parità di componente sono molto più importanti le VRAM. Le Ares vanno benissimo per quello scopo ed anche nel caso in cui decidessi di occarle.
Preciso che l'azoto lo usi per oc molto spinti, non in DU.

Alcuni modelli di RAM salgono con più facilità in OC di altre (chiaramente dipende sempre di quanto oc intendiamo); non so dirti cosa esattamente cambi a livello di costruzione, però. Suppongo che vengano utilizzati componenti di maggiore qualità e, dunque, produttività.

Comunque non sono le RAM a limitare una CPU, infatti generalmente l'OC su di esse porta vantaggi minimali.
 
In gaming le RAM hanno pochissima valenza, a parità di componente sono molto più importanti le VRAM. Le Ares vanno benissimo per quello scopo ed anche nel caso in cui decidessi di occarle.
Preciso che l'azoto lo usi per oc molto spinti, non in DU.

Alcuni modelli di RAM salgono con più facilità in OC di altre (chiaramente dipende sempre di quanto oc intendiamo); non so dirti cosa esattamente cambi a livello di costruzione, però. Suppongo che vengano utilizzati componenti di maggiore qualità e, dunque, produttività.

Comunque non sono le RAM a limitare una CPU, infatti generalmente l'OC su di esse porta vantaggi minimali.

Quindi nel mio caso, in cui farò un OC minimo o comunque moderato, una varrebbe l'altra praticamente (detto in parole povere).
Ti ringrazio per le diverse informazioni comunque, almeno ora ho un po' più le idee chiare su un po' tutto l'argomento!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top