Delta temperature Ryzen 5900x

Pubblicità

giorgiomanieri

Utente Attivo
Messaggi
40
Reazioni
5
Punteggio
42
Ciao a tutti,
ho da poco aggiornato il mio pc con un Ryzen 5900x. Il dissipatore è Enermax a liquido da 240mm. Ho subito iniziato a fare uno stress test per vedere le temperature raggiunte e su OCCT ho notato che tra i diversi cores ho anche 20° di differenza nelle punte massime. E' normale?
O devo mettere meglio la pasta termica?
 

Allegati

  • Immagine 2022-12-09 113637.webp
    Immagine 2022-12-09 113637.webp
    151.3 KB · Visualizzazioni: 22
Ciao a tutti,
ho da poco aggiornato il mio pc con un Ryzen 5900x. Il dissipatore è Enermax a liquido da 240mm. Ho subito iniziato a fare uno stress test per vedere le temperature raggiunte e su OCCT ho notato che tra i diversi cores ho anche 20° di differenza nelle punte massime. E' normale?
O devo mettere meglio la pasta termica?
le tue temperature, vicine ai 90°, sono troppo alte per un 5900X.
Enermax ha una PESSIMA reputazione per gli AIO, con un paio di serie ritirate dal mercato perché difettose.

Bisogna capire se è quello il problema oppure hai solo assemblato male.
Questo un 5900X che funziona bene:

CB23 5900X setting SUM.webp

cerchiamo di capire come sta andando il tuo.
Usa HWinfo64 e cinebench, come ho fatto sopra, per poter valutare un carico realistico e non uno sintetico come OCCT.

Che case usi ?
 
Nel frattempo ho fatto un altro test su OCCT dopo aver cambiato la pasta termica (il processore era scoperto per 1/3 della superficie!)
La temperatura è più omogenea, ma sempre con alcuni core più caldi.
Il cabinet è un Itek con 3 ventole in immissione e 1 in espulsione.
Le 2 ventole del radiatore le ho sostituite con le Noctua
 

Allegati

  • Immagine 2022-12-09 212552.webp
    Immagine 2022-12-09 212552.webp
    153.6 KB · Visualizzazioni: 26
  • Immagine 2022-12-09 230900.webp
    Immagine 2022-12-09 230900.webp
    186.2 KB · Visualizzazioni: 27
Nel frattempo ho fatto un altro test su OCCT dopo aver cambiato la pasta termica (il processore era scoperto per 1/3 della superficie!)
La temperatura è più omogenea, ma sempre con alcuni core più caldi.
Il cabinet è un Itek con 3 ventole in immissione e 1 in espulsione.
Le 2 ventole del radiatore le ho sostituite con le Noctua
I valori con Cinebench sono più ragionevoli: come dicevo OCCT non è un carico realistico.
La differenza di temperatura tra i due CCD da quanto vedo è una decina di gradi, che sono una cosa abbastanza comune (i due CCD hanno qualità diverse nei Ryzen).
Sono più alte delle mie ed il punteggio è leggermente più basso ma è abbastanza normale: hai power limit più bassi ed usi un pessimo dissipatore in un case mediocre (o meglio, presumo sia mediocre perché mi hai scritto solo Itek senza il modello !!!).

Che pasta termica hai usato ? Come l’hai posizionata sulla CPU ?
 
I valori con Cinebench sono più ragionevoli: come dicevo OCCT non è un carico realistico.
La differenza di temperatura tra i due CCD da quanto vedo è una decina di gradi, che sono una cosa abbastanza comune (i due CCD hanno qualità diverse nei Ryzen).
Sono più alte delle mie ed il punteggio è leggermente più basso ma è abbastanza normale: hai power limit più bassi ed usi un pessimo dissipatore in un case mediocre (o meglio, presumo sia mediocre perché mi hai scritto solo Itek senza il modello !!!).

Che pasta termica hai usato ? Come l’hai posizionata sulla CPU ?
Il case è Itek Vertibra H210.
La pasta termica è Prolimatech PK-3. Ho messo il classico chicco di riso centrale più 4 sulle diagonali.
Che dissipatore AIO mi suggeriresti?
 
Il case è Itek Vertibra H210.
La pasta termica è Prolimatech PK-3. Ho messo il classico chicco di riso centrale più 4 sulle diagonali.
Che dissipatore AIO mi suggeriresti?
il case ha un buon airflow e la pasta, pur non essendo molto nota, è buona, quindi non è li il problema.

Potrebbe essere il dissipatore il limite.
Quanto spazio c'è tra le fan del AIO (montato sopra o davanti ?) e la scheda madre ?
Perché se monti sopra, la soluzione migliore sarebbe un Arctic Liquid Freezer II 240mm, che non costa molto ed è molto efficiente.
Solo che non sempre ci sta, avendo un radiatore bello spesso.
 
il case ha un buon airflow e la pasta, pur non essendo molto nota, è buona, quindi non è li il problema.

Potrebbe essere il dissipatore il limite.
Quanto spazio c'è tra le fan del AIO (montato sopra o davanti ?) e la scheda madre ?
Perché se monti sopra, la soluzione migliore sarebbe un Arctic Liquid Freezer II 240mm, che non costa molto ed è molto efficiente.
Solo che non sempre ci sta, avendo un radiatore bello spesso.
Ho 50mm in altezza. Già ora ho appena 5mm di margine dalle ventole
Ho guardato le misure dell'Arctic e richiede almeno 65mm. Cosa ne pensi invece del MasterLiquid ML240 Illusion? Siamo sempre sui 50mm di altezza

 

Allegati

  • 1670695102631.webp
    1670695102631.webp
    6.4 MB · Visualizzazioni: 15
Ultima modifica:
Ho 50mm in altezza. Già ora ho appena 5mm di margine dalle ventole
Ho guardato le misure dell'Arctic e richiede almeno 65mm. Cosa ne pensi invece del MasterLiquid ML240 Illusion? Siamo sempre sui 50mm di altezza

No no il MasterLiquid è uno dei peggiori sul mercato.
Piuttosto un DeepCool, il nuovo LS520 oppure un più vecchio Castle 240EX.
Certo sarebbe interessante capire se il tuo Enermax è uno di quelli che ha avuto i noti problemi:

 
No no il MasterLiquid è uno dei peggiori sul mercato.
Piuttosto un DeepCool, il nuovo LS520 oppure un più vecchio Castle 240EX.
Certo sarebbe interessante capire se il tuo Enermax è uno di quelli che ha avuto i noti problemi:

Da questa review parla di dissipatore della seconda generazione. Il mio attuale sarebbe della terza, per cui presumo che il difetto dovrebbe essere risolto. Ce l'ho da pochi mesi e non ho notato ancora problemi.
Sulla stessa fascia di prezzo del DeepCool ho trovato anche l'EK 280 mm AIO D-RGB, ha ventole leggermente più grandi. Parere?

 
le tue temperature, vicine ai 90°, sono troppo alte per un 5900X.
Enermax ha una PESSIMA reputazione per gli AIO, con un paio di serie ritirate dal mercato perché difettose.

Bisogna capire se è quello il problema oppure hai solo assemblato male.
Questo un 5900X che funziona bene:

Visualizza allegato 447593

cerchiamo di capire come sta andando il tuo.
Usa HWinfo64 e cinebench, come ho fatto sopra, per poter valutare un carico realistico e non uno sintetico come OCCT.

Che case usi ?
ma se ho letto bene sono 60 gradi in full load... vorrei raggiungere quelle temperature. Basta passare da nh-d14 a un nh-15 oppure con un aio di buon qualità arrivo a quei gradi? io ormai raggiungo gli 80 fissi a stock
 
Da questa review parla di dissipatore della seconda generazione. Il mio attuale sarebbe della terza, per cui presumo che il difetto dovrebbe essere risolto. Ce l'ho da pochi mesi e non ho notato ancora problemi.
Sulla stessa fascia di prezzo del DeepCool ho trovato anche l'EK 280 mm AIO D-RGB, ha ventole leggermente più grandi. Parere?

Hanno avuto problemi su due generazioni diverse… io eviterei Enermax a prescindere per evitare noie.

L’EK 280 dovrebbe essere buono.
 
ma se ho letto bene sono 60 gradi in full load... vorrei raggiungere quelle temperature. Basta passare da nh-d14 a un nh-15 oppure con un aio di buon qualità arrivo a quei gradi? io ormai raggiungo gli 80 fissi a stock
Si ma questo è il thread di un altro utente… aprine uno tuo e taggami.
Ed intanto aggiorna la tua firma ed il tuo profilo con tutti i dettagli , così non sono costretto a chiederteli tutti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top