DOMANDA Dedicare Ram

Pubblicità

Possenzo

Nuovo Utente
Messaggi
21
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti,
vorrei sapere se nel mio caso è possibile dedicare più RAM alla scheda video.
Il nome della scheda video è: VIA Chrome9 HC IGP Family.
In passato ho cercato di trovare dei driver aggiornati ma mi è stato detto che è una scheda video troppo vecchia.
In molti giochi è tutto molto rallentato e non solo, anche quando faccio una videochiamata con skype si vede tutto a tratti...
La mia RAM era di 1g ma l'ho portata a 3g
Dedicando più RAM alla scheda video potrò avere qualche beneficio sui problemi che ho???
Spero in una risposta da parte di qualcuno perchè tempo fa nessuno mi rispose!!!
Ciao e grazie.
 
L'unico modo per potenziare significativamente il comparto video nel tuo pc è quello di acquistare una scheda grafica esterna, e sostituire con questa la grafica integrata; aumentare la porzione di ram allocata alla grafica, infatti, serve poco o nulla. Se vuoi provare a farlo, entra nel bios della scheda madre e cerca la voce relativa alla ram dedicata alla grafica, e aumenta la dimensione. Se vuoi maggiori dettagli, devi indicare il modello di scheda madre.
 
Innanzitutto grazie per la risposta!!!
Ho avuto difficoltà a trovare il nome della scheda madre, ho smontato il case e c'è scritto:MSI N1996
Poi ho aperto il programma driver Booster e
di fianco al simbolo della scheda c'è scritto: Scheda Fast Ethernet VIA Compatibile.
Spero di esserci riuscito...
A presto Serassone ;)
 
Ultima modifica:
No, purtroppo i dati da te riferiti non sono sufficienti. "N1996" è una sigla generica, presente su moltissime schede costruite da MSI, e "Scheda Fast Ethernet VIA Compatibile" è la scheda di rete, non la scheda madre. Apri il case, fai una o più foto all'interno e postale qui.
 
Ciao serassone,
scusami se non ho più risposto ma ho avuto dei problemi lavorativi...
La scheda madre è: Micro-Star, model: MS-7255 V2.0
Spero che stavolta c'ho preso!!! ;)
Aspetto una tua gentile risposta...
Ciao.
 
La voce relativa alla memoria dedicata alla grafica integrata si trova nel bios sotto "Advanced Chipset Setup"; la voce è la prima della lista, "VGA Frame Buffer Size", che di default dovrebbe essere impostata a 32 MB. Prova ad aumentare al massimo questo valore, imposta il più grande disponibile: tuttavia, ritengo che l'idea migliore sia quella di installare una scheda grafica esterna; la tua scheda madre possiede uno slot PCI Express 16x, il quale permette l'installazione di una scheda grafica. Un qualsiasi modello nuovo della fascia di prezzo tra i 50 e gli 80 € è almeno una decina di volte più potente della grafica integrata.
 
Ho fatto come hai detto.
Di default era impostata a 64 MB io l'ho aumentata al massimo come hai detto tu a 256 MB.
Effettivamente ho notato un miglioramento con i video di youtube con più fluidità dei movimenti e quando ascolto qualche canzone riesco finalmente a vedere il movimento a tempo della bocca con la voce ;)
Come hai detto tu però il miglioramento è minimo anche perchè nelle video chiamate è sempre quasi mediocre...
Per quanto riguarda la scheda grafica esterna, vorrei sapere se una volta acquistata posso installarla io oppure se mi devo rivolgere a qualcuno più competente!!!
Magari se mi dici quale modello di preciso devo acquistare, lo ordino su amazon!!!
Grazie per la tua gentilezza.
Ciao Serassone.
 
Montare una scheda grafica è facile, basta infilarla nello slot e assicurarla con una vite al case; si deve poi spostare la presa del monitor da dov'è adesso a una delle uscite presenti sulla nuova scheda, quindi avviare il pc e installare i driver, i quali sono forniti su di un cd rom a corredo della scheda. È anche possibile visitare il sito del produttore della scheda grafica e scaricare e installare i driver più recenti.
Per il tuo uso, cerca una scheda con chip grafico AMD R7 240, è più che sufficiente. Per esempio, questa:

Sapphire Scheda Grafica, 2 GB, Nero: Amazon.it: Informatica
 
Che sia facile montarla non lo metto in dubbio ma che sia una cosa nuova per me si, visto che non so dove mettere le mani proprio perchè lo slot di cui parli tu, almeno a livello esterno, non lo vedo!!!
Da quello che ho capito è che dovrei montare qst scheda affinchè qst fuoriesca nello stesso spazio dove è già inserita la presa del monitor???
Ti sarai reso conto della mia più totale ignoranza in merito alla questione ;)
Slot liberi non ne vedo...
 
Che sia facile montarla non lo metto in dubbio ma che sia una cosa nuova per me si, visto che non so dove mettere le mani proprio perchè lo slot di cui parli tu, almeno a livello esterno, non lo vedo!!!
Da quello che ho capito è che dovrei montare qst scheda affinchè qst fuoriesca nello stesso spazio dove è già inserita la presa del monitor???
Ti sarai reso conto della mia più totale ignoranza in merito alla questione ;)
Slot liberi non ne vedo...
Gli slot di espansione sono saldati sulla scheda madre, quindi per vederli devi aprire il case. Ecco la tua scheda madre, MSI MS-7255:

2afbnn6.jpg


Gli slot di espansione sono quelle fessure orizzontali bianche nella parte bassa della scheda; quello per la scheda grafica è il primo in alto, il più lungo. Visto che non sei molto pratico, il mio consiglio è quello di rivolgerti a un negozio.
 
Ho chiamato un amico che non ha un negozio ma è sicuramente più pratico di me.
Lui però mi ha fatto notare una cosa e cioè una volta installata la nuova scheda grafica da te indicatami, non bisogna poi disattivare la vecchia perchè potrebbe creare conflitto???
Cmq se mi assicuri che quella che mi hai postato su amazon è quella giusta io la compro la settimana prox!!!
 
ciao, volendo puoi disattivare la scheda video integrata, ma normalmente non è necessario perchè dovrebbe venire esclusa automaticamente.
 
Ho chiamato un amico che non ha un negozio ma è sicuramente più pratico di me.
Lui però mi ha fatto notare una cosa e cioè una volta installata la nuova scheda grafica da te indicatami, non bisogna poi disattivare la vecchia perchè potrebbe creare conflitto???
Cmq se mi assicuri che quella che mi hai postato su amazon è quella giusta io la compro la settimana prox!!!

ciao, volendo puoi disattivare la scheda video integrata, ma normalmente non è necessario perchè dovrebbe venire esclusa automaticamente.
Confermo, la grafica integrata si disattiva quasi certamente in modo automatico. Anche se non dovesse farlo, non è un problema, perché l'eventuale presenza di due tipi di grafica (integrata ed esterna) non crea conflitti. Una volta installata la scheda grafica esterna, dovrai spostare il cavo del monitor dalla presa del pc attualmente utilizzata a una di quelle presenti sulla scheda grafica nuova.

Ti conviene sostituire la scheda video integrata con una esterna,aumentando la ram non risolverai il problema
Infatti è di questo che si sta discutendo, non di eventuali aumenti di ram, leggi meglio... :rolleyes:
 
Serassone grazie per le risposte tempestive...
Cmq visto che mi hai confermato che va bene quella che mi hai postato tramite amazon, la comprerò e in qualche modo la installerò e ti farò sapere sicuramente!!!
L'ultima cosa che volevo sapere è che una volta ultimato il tutto, la ram che avevo dedicato alla video devo riportarla alla default(64MB) o lascio come l'ho reimpostata(256MB)???
Ciao e grazie ancora Serassone!!! ;)
 
Serassone grazie per le risposte tempestive...
Cmq visto che mi hai confermato che va bene quella che mi hai postato tramite amazon, la comprerò e in qualche modo la installerò e ti farò sapere sicuramente!!!
L'ultima cosa che volevo sapere è che una volta ultimato il tutto, la ram che avevo dedicato alla video devo riportarla alla default(64MB) o lascio come l'ho reimpostata(256MB)???
Ciao e grazie ancora Serassone!!! ;)
Quando installerai la scheda grafica, la grafica integrata dovrebbe disabilitarsi; il valore della ram dedicata dovrebbe quindi essere ininfluente. Per precauzione, però, riportalo non solo al default (64 MB), ma al valore minimo disponibile (32 MB o anche meno), tanto non servirà più a nulla. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top