PROBLEMA Debian LXQT non fa lo scan wifi

Pubblicità

StopAlFumo🚭

Sparare mi rilassa
Utente Èlite
Messaggi
5,161
Reazioni
2,324
Punteggio
158
Ciao, come scritto altrove (ma vale la pena fare una discussione a parte) voglio provarla per la stabilità di cui ho letto e altro.

ho provato l'iso live con lxqt perchè mi serve su hw datato, da qui https://cdimage.debian.org/debian-cd/current-live/i386/iso-hybrid/

A differenza di una decina di altre distro provate, non riesco a connettermi al wifi (ethernet non ho provato anche perchè se fosse l'unico possibile lascio perdere a priori), perchè non fa proprio la scansione, non vede le reti.

ho digitato iwconfig e in effetti non trova nulla

allora ho fatto qualche ricerca, la mia scheda wifi è intel (R) pro/ wireless 3945ABG
e sono arrivato infine a queste pagine:
- https://wiki.debian.org/it/WiFi#Disponibilit.2BAOA_di_chipset_WiFi_compatibili
- https://wiki.debian.org/iwlegacy
- https://packages.debian.org/search?keywords=firmware-iwlwifi

se ho capito bene per questa scheda serve un driver proprietario, giusto? e quindi devo installare una versione pecedente di debian? quale?

grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
Soluzione
1)
Le disto debian non comprendono i firmware wifi proprietari (blob). Che non sono i driver, quelli ci sono.

in genere
dmesg | grep firmware

ti mostra degli errori con i firmware mancanti, tipico problema dei wifi con debian

Infatti come detto sopra, devi in genere installare separatamente pacchetto firmware "non-free". O, banalmente scaricare i blob da dove vuoi e metterli nel posto giusto: /lib/firmware

2)
se tuo pc non troppo datato va, bene, ma stai eseguendo una live, tutto quello che fai e' in tmpfs (memoria), quindi vai un po' piu veloce.

tutte le affermazioni che ho fatto qui e per altre distro, valgono anche da installate, visto che poi le ho installate, pure ora debian xfce
mi sarebbe piaciuto lxqt, ma non...
Quella che cerchi è la versione non-free di Debian.

Grazie mille, e con quella iso ho il driver che mi serve per cercare le reti Wi-Fi o poi c’è da fare altro?

Quindi usare un altro DE non sarebbe servito a nulla giusto?

Ma per curiosità, Debian, che è la mamma di tutto, non dovrebbe supportare più cose dei figli?
 
Grazie mille, e con quella iso ho il driver che mi serve per cercare le reti Wi-Fi o poi c’è da fare altro?
In teoria no, i driver dovrebbero essere tutti inclusi (audio, video, ecc.) quindi da qui in poi si tratta di un'installazione normale. Comunque quelle .iso sono delle live, quindi puoi testare tutti i driver prima di procedere all'installazione.

Quindi usare un altro DE non sarebbe servito a nulla giusto?
Esatto, i driver sono di competenza della distro, non dei singoli DE.

Ma per curiosità, Debian, che è la mamma di tutto, non dovrebbe supportare più cose dei figli?
Sì è un po paradossale ma Debian non può distribuire i driver proprietari per un questione di licenza. Il supporto c'è ma non è ufficiale.
 
grazie mille ancora, la sto scaricando e intanto leggendo: ma quindi di "non ufficiale" c'è solo sto driver? il resto è debian orginale controllata e rilasciata dai devs originali?
e sto driver è quello proprietario di chi? intel in questo caso? chi lo ha realizzato altrimenti?
 
grazie mille ancora, la sto scaricando e intanto leggendo: ma quindi di "non ufficiale" c'è solo sto driver? il resto è debian orginale controllata e rilasciata dai devs originali?
e sto driver è quello proprietario di chi? intel in questo caso? chi lo ha realizzato altrimenti?
Quando dico driver proprietario intendo che il codice sorgente non può essere visionato da nessuno a parte gli sviluppatori. Debian è sotto licenza libera quindi tecnicamente non può rilasciare software closed.

Siccome quasi tutti i computer hanno bisogno dei driver closed per funzionare, Debian allora rilascia una .iso aggiuntiva contenente questi driver chiusi ma il rilascio principale rimane comunque quello con solo software libero. Questa .iso semi-closed è fatta comunque dagli stessi sviluppatori di quella principale.

È un argomento non facile, forse leggendo qualcosa in materie di licenze ti risulterà più chiaro.
 
connesso! visto scrivendo dalla live di debian, ero sicuro di aver scaricato lxqt invece devo aver sbagliato e scaricato lxde, infatti sembra proprio lubuntu (tanto da avere pure il simbolo di lubuntu sul tasto start), se non ci fosse scritto debian da qualche parte, oltre al fatto che c'è libreoffice anzichè abiword.
poi c'è tale firefox esr, che avevo notato anche nell'altra iso, sembra uguale al solito però quindi non so che sia esr.

consumo risorse in linea con le iso precedenti, ma spero abbia meno bug
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ho provato anche a cercare il pacchetto xfce come mi si suggeriva nell'OT di linux ma non c'è
--- i due messaggi sono stati uniti ---
guardate quanta roba aperta, guardate le schede di ff in alto, c'è un video di yt che va, libreoffice, gestore processi gestore file e non freeza! (screen fatto dopo aver aperto tutto, quindi l'uso di cpu poi è anche sceso) e sono qui che scrivo con ancora tutto apero

non freeza!

acer aspire 5613, cpu intel core duo t2350 e 3 gb di ram ddr2, dite ancora che non si può far nulla con sti dispositivi ?


nonfreezconyt1.png
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Purtroppo in qualche modo è anche un problema di DE per quanto mi riguarda:

Ho scaricato debian lxqt + non free (ho ricontrollato) è si è presentata la stessa schermata e problema della iso free, non fa scan reti. Con lxde non c’è connman ed è facile collegarsi come per tutte le altre distro

Allego foto di connman e comandi provati trovati nel webbe @Moffetta88 @Edmund Blackadder
E5D39D9C-0115-4227-9DAC-BF35657EEBB5.jpeg

34B92EF1-BCEC-4A04-A389-969C03318E86.jpeg
--- i due messaggi sono stati uniti ---
aggiornamento: in realtà riesco senza problemi anche con xfce, da cui vi sto scrivendo, pare solo lxqt il problema, forse per sw diverso a sto punto, boh
 
Ultima modifica:
1)
Le disto debian non comprendono i firmware wifi proprietari (blob). Che non sono i driver, quelli ci sono.

in genere
dmesg | grep firmware

ti mostra degli errori con i firmware mancanti, tipico problema dei wifi con debian

Infatti come detto sopra, devi in genere installare separatamente pacchetto firmware "non-free". O, banalmente scaricare i blob da dove vuoi e metterli nel posto giusto: /lib/firmware

2)
se tuo pc non troppo datato va, bene, ma stai eseguendo una live, tutto quello che fai e' in tmpfs (memoria), quindi vai un po' piu veloce.
 
1)
Le disto debian non comprendono i firmware wifi proprietari (blob). Che non sono i driver, quelli ci sono.

in genere
dmesg | grep firmware

ti mostra degli errori con i firmware mancanti, tipico problema dei wifi con debian

Infatti come detto sopra, devi in genere installare separatamente pacchetto firmware "non-free". O, banalmente scaricare i blob da dove vuoi e metterli nel posto giusto: /lib/firmware

2)
se tuo pc non troppo datato va, bene, ma stai eseguendo una live, tutto quello che fai e' in tmpfs (memoria), quindi vai un po' piu veloce.

tutte le affermazioni che ho fatto qui e per altre distro, valgono anche da installate, visto che poi le ho installate, pure ora debian xfce
mi sarebbe piaciuto lxqt, ma non riesco a fare lo scan wifi con quello, neanche installando la distro non free, come ho riportato su, con lxde e xfce nessun problema come con le altre distro
 
Soluzione
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top