DBAN: dubbi sull'utilizzo

Pubblicità

Daniel's

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
20
Ho formattato l'hd di un computer con questo programma utilizzando il metodo seguente: DoD 5220-22.
Non ho fatto caso al numero di passate, non avevo selezionato nulla quindi credo ne sia stata fatta 1.
1)E' sicura?
Ho provato a far ripartire di nuovo il processo di formattazione per utilizzare un nuovo metodo con un numero di passate diverso (3).
Ho inserito il cd e anche senza sistema operativo (eliminato dalla precedente formattazione) funziona accedendo dal bios.
2)Quindi questo programma funziona anche senza sistema operativo? O è perchè la precedente formattazione non è stata poi così efficace?
3)Si può interrompere il processo di formattazione togliendo il cd e spegnendo il pc per poi riavviarlo successivamente?
4)Qual è il metodo migliore di formattazione (per un normale hd) e con quante passate?
 
1) cosa intendi per "sicura"?
2) A quello che mi risulta DBAN è una distribuzione linux "LIVE" (non necessita di installazione) che ha come scopo principale la formattazione di hard disk in modo che non sia possibile recuperare i dati presenti, quindi si, non necessita di altri SISTEMI OPERATIVI
3) No, non mi pare sia possibile (potrei sbagliarmi, non ho mai avuto necessità di usare quel software)
4) Dipende dallo scopo, potrebbe essere più che sufficiente la formattazione veloce di windows (es quella eseguita durante l'intallazione da DVD)...
 
1)Sicura= ha cancellato proprio TUTTO dall'hd.
2)Mi spiego meglio: ho formattato il pc con dban. Successivamente ho provato nuovamente a reinserire il cd con questo software e riavviare il processo di formattazione che, appunto, funzionava.
Ho bypassato il passaggio di accendere e riavviare il pc (avendo cancellato anche il so con la prima formattazione di dban) e ho fatto direttamente l'accesso al bios appena dopo l'accensione del computer.
Mi sembra strano che dopo aver formattato l'hd con dban si possa riavviare sullo stesso pc e hd il programma e il processo stesso di formattazione. Come mai?
3)Spero di ricevere risposte certe in merito a questo punto.
4)Intendevo dire il metodo migliore tra quelli di dban.

Grazie, spero di ricevere altre risposte!
 
1) Anche la formattazione completa di windows formatta TUTTO il disco, lo scopo di DBAN è rendere impossibile (o quasi) recuperare i dati presenti (almeno nelle formattazioni a più passaggi).
2) O ho capito male cosa intendi per "Mi sembra strano che dopo aver formattato l'hd con dban si possa riavviare sullo stesso pc e hd il programma e il processo stesso di formattazione.". Immagino tu abbia avviato DBAN da cd/dvd/chiavetta, in questo caso NON necessita che sul disco ci sia un sistema operativo. Potresti utilizzarlo anche su un pc APPENA assemblato e SENZA nessun dato sul disco rigido
4) Sempre dipende dallo scopo. Se lo scopo è rendere più difficile/impossibile recuperare i vecchi dati del disco, allora puoi semplicemente utilizzare la formattazione con più passaggi. Ma torno a ripetermi, se il tuo scopo NON è quello di rendere difficile/impossibile recuperare i dati, allora è INUTILE utilizzare DBAN a più passaggi. La formattazione veloce di Windows è più che sufficiente.
 
1) e 4)Il mio scopo è proprio quello, perciò ho usato dban.
Questo programma ha più metodi di formattazione con un diverso numero di passate.
Mi chiedevo quale garantisce una maggiore sicurezza nel cancellare tutti i dati presenti sull'hd; io ho usato quella che ho scritto sopra e non so quanto sia efficace avendo scelto 1 passata.
2)Ho formattato il pc con dban (masterizzato su cd).
Successivamente ho acceso il computer e c'era scritto che non vi è più sistema operativo (con la formattazione avevo eliminato pure quello).
Dopo ho inserito nuovamente il cd con sopra dban e avviato di nuovo la formattazione (questa volta scegliendo un nuovo metodo) e ancora una volta il programma si è avviato e ha funzionato... Si può formattare (con un metodo più sicuro) un pc già formattato (con dban stesso, appunto)?
Leggo che per lanciare il software bisogna spegnere e riaccendere il pc, senza so questo non posso farlo, perciò per far funzionare il programma devo accedere direttamente al bios del computer e avviarlo, giusto?
Spero di essermi spiegata bene, grazie per la pazienza!
 
2) DBAN ha il "suo" sistema operativo sul cd. Un disco può essere formattato di seguito un nr infinito di volte, è una operazione che non ha molto senso, ma non è una cosa non fattibile o che produce effetti negativi (se no si tratta di un SSD, per gli SSD è consigliato formattarli il meno possibile).

Formattare più volte uno stesso hard disk nel peggiore dei casi causa UN SACCO DI TEMPO PERSO. Una volta formattato con la modalità al massimo dei passaggi disponibili da DBAN è molto improbabile recuperare i dati in esso contenuti.

Questa cosa ha senso solo se vuoi vendere/regalare/buttare il tuo hard disk, in qualsiasi altro caso è una paranoia poco utile (io so che dati ci sono sul mio hard disk e se non do via il disco mi basta che io li cancelli e NON li recuperi).

PS se il disco è da buttare allora SMONTALO FISICAMENTE e DEMOLISCI (martellate/flex) i dischi. Questo dovrebbe rendere IMPOSSIBILE recuperare i dati in essi contenuti.
 
2) DBAN ha il "suo" sistema operativo sul cd. Un disco può essere formattato di seguito un nr infinito di volte, è una operazione che non ha molto senso, ma non è una cosa non fattibile o che produce effetti negativi (se no si tratta di un SSD, per gli SSD è consigliato formattarli il meno possibile).

Formattare più volte uno stesso hard disk nel peggiore dei casi causa UN SACCO DI TEMPO PERSO. Una volta formattato con la modalità al massimo dei passaggi disponibili da DBAN è molto improbabile recuperare i dati in esso contenuti.
Io non l'ho fatto, proprio per questo vorrei formattarlo di nuovo con un metodo a più passaggi. Quale mi consigli di scegliere?

Questa cosa ha senso solo se vuoi vendere/regalare/buttare il tuo hard disk, in qualsiasi altro caso è una paranoia poco utile (io so che dati ci sono sul mio hard disk e se non do via il disco mi basta che io li cancelli e NON li recuperi).
Devo buttarlo appunto e ho necessità di cancellare tutto.

PS se il disco è da buttare allora SMONTALO FISICAMENTE e DEMOLISCI (martellate/flex) i dischi. Questo dovrebbe rendere IMPOSSIBILE recuperare i dati in essi contenuti.
Ho letto che in realtà danneggiare fisicamente l'hd non garantisce l'impossibilità di recuperare i dati su di esso.

Ultima domanda: leggo che per lanciare il disco con dban devo accendere il pc, inserire il cd e riavviare il computer.
Avendolo già formattato mi esce scritto che non c'è sistema operativo, quindi come faccio a far ripartire dban?
 
Io non l'ho fatto, proprio per questo vorrei formattarlo di nuovo con un metodo a più passaggi. Quale mi consigli di scegliere?


Devo buttarlo appunto e ho necessità di cancellare tutto.


Ho letto che in realtà danneggiare fisicamente l'hd non garantisce l'impossibilità di recuperare i dati su di esso.

Ultima domanda: leggo che per lanciare il disco con dban devo accendere il pc, inserire il cd e riavviare il computer.
Avendolo già formattato mi esce scritto che non c'è sistema operativo, quindi come faccio a far ripartire dban?
Avvia il pc da CD/DVD. Che scheda madre hai? Dal bios dovresti riuscire ad avviare il PC dal CD/DVD.

Fai la formattazione con maggiore passaggi, quindi SMANTELLA il disco, e porta i vari pezzi (carcassa, dischi, scheda logica) alla discarica a rate (un pezzo oggi, un altro dopo diverse settimane, ecc). Per i dischi assicurati di martellarli per bene e, magari, lasciarci sopra le supercalamite che troverai dentro il disco per qualche tempo...
Non credo ci sia in giro gente che si mette a riassemblare dischi smontati per recuperarne i dati, posso capire un disco intero lo si prende magari sperando sia stato buttato perché "poco capiente" per l'uso che se ne fa e non perché danneggiato. C'è gente che si è costruito pc a costo praticamente 0 riciclando componenti (vecchi) ma funzionanti al 100%...
 
Avvia il pc da CD/DVD. Che scheda madre hai? Dal bios dovresti riuscire ad avviare il PC dal CD/DVD.

Fai la formattazione con maggiore passaggi, quindi SMANTELLA il disco, e porta i vari pezzi (carcassa, dischi, scheda logica) alla discarica a rate (un pezzo oggi, un altro dopo diverse settimane, ecc). Per i dischi assicurati di martellarli per bene e, magari, lasciarci sopra le supercalamite che troverai dentro il disco per qualche tempo...
Non credo ci sia in giro gente che si mette a riassemblare dischi smontati per recuperarne i dati, posso capire un disco intero lo si prende magari sperando sia stato buttato perché "poco capiente" per l'uso che se ne fa e non perché danneggiato. C'è gente che si è costruito pc a costo praticamente 0 riciclando componenti (vecchi) ma funzionanti al 100%...
A questo punto più che in storage questo post andrebbe spostato in bricolage


Comunque la singola passata rende impossibile il recupero al 99% dei curiosi

Il doppio passaggio, FF e 00 al 99.9999999 dei curiosi

La tripla o più sono paranoie per pochi, così come anche la scrittura casuale


Se vuoi smonta il disco, prendi i piatti, e martellati, scsrtavetrali, passaci sopra con l auto

Vedrai che non li recupera neanche la nsa o fsa quando andranno a recuperarne i resti

Tanti ti avranno già rubato tutti i dati via web!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top