DAW workstation - budget 700/800 euro

Pubblicità

Messere Fischiotti

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
1
Punteggio
2
Buongiorno a tutti, vorrei assemblare un workstation per registrare e mixare audio con Reaper, nulla di estremo, con utilizzo di pochi plugin poiché utilizzerò principalmente strumenti hardware (synth, drum machine e strumenti).
Escluderei dal budget le periferiche esterne ed il monitor e vorrei che la build potesse avere una discreta longevità calcolando anche eventuali futuri aggiornamenti.

Il problema è che non so nda dove cominciare perché sono fuori dal mondo dei PC da molto anni e non ci sto capendo più nulla 😅

L'unica cosa che credo di aver chiara è che AMD sia meglio di Intel per questo genere di build.

Ringrazio per l'attenzione e chiunque mi aiuterà!
 
ti butto giù qualcosa, ma prima ti chiedo se hai valutato già un mac mini M4, che in quell'ambito offre più di cpu AMD di fascia più alta

CPU: AMD Ryzen 5 9600X 3.9 GHz 6-Core Processor (€208.85 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Burst Assassin 120 SE ARGB 66.17 CFM CPU Cooler (€24.59 @ Amazon Italia)
Motherboard: ASRock B850M Pro RS Micro ATX AM5 Motherboard (€150.99 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€100.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€82.75 @ Amazon Italia)
Case: Cooler Master Elite 301 MicroATX Mid Tower Case (€59.99 @ Amazon Italia)
Power Supply: be quiet! System Power 10 550 W 80+ Bronze Certified ATX Power Supply (€64.55 @ Amazon Italia)
Total: €692.71
 
Ultima modifica:
Grazie mille! Si ho letto nel forum che M4 viene praticamente stra consigliato in questa fascia di prezzo. Non disdegno il consiglio ma per ora preferirei orientarmi verso win. Ora sto usando un portatile Asus di quasi 15 anni fa e ad ora non ho mai avuto grossi problemi anche perché registro tracce singole ed i progetti raramente superano superano le 20 tracce.

Una cosa importante che non ho menzionato è che non disdegnerei eventualmente in un non troppo lontano futuro aggiungere una scheda grafica per giocare in fullhd, senza pretese esagerate ovviamente. Si riuscirebbe a fare qualcosa per renderlo upgradabile in futuro senza troppi cambiamenti?
 
alla build sopra cambia l'alimentatore con questo, ti permette di mettere una gpu dedicata, il resto è quello che normalmente consigliamo per le build da gaming in formato micro ATX
 
Se volessi orientarmi su formato Atx dato che lo spazio non è un problema cambierebbe molto a livello di prezzo? Avrei benefici in termini di upgrade futuri ?
Da quello che capisco con Atx ci sarebbe più scelta e sarebbe più agevole come spazi interni. Di nuovo grazie per la pazienza
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top