Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
se hai un XP SP3 con tutti gli aggiornamenti il file system axFAT è supportato, se non lo vede significa che non hai un XP aggiornatoAggiornamento: XP non vede il file system exFAT
L'ho già detto nel commento #13:Ma perché devi usare XP? Siamo nel 2023...
Ma lo scandisk di cui parli lo fa all'avvio di Windows 11 se lo accendi col disco collegato o lo fa da dentro Windows appena colleghi il disco?L'ho già detto nel commento #13:
...Troppo vecchio il caro XP ma purtroppo per alcune cose che ancora faccio è insostituibile, quindi mi tocca tenere in piedi un mammozzo fisso con schede audio particolari (solo PCI) e lì ho tutto lo spazio che voglio per storare dati.
Se è per questo, appena possibile sono passato a Windows 7 sperando che quelle 2 app ci funzionassero e invece nisba; Ho provato quelle ciofeche di Windows 8 e 8.1 ma 7 li batteva alla grande, poi W10 mi ci sono dovuto abituare e anche lì niente da fare. Inutile dire che W11 è uguale (più o meno) a W10 e quindi stessa storia.
Col pc ci faccio musica per lavoro e alcune app, anche se vecchie (1995 circa), sono ancora superiori ad altre molto più recenti. Essendo vecchie sono ancora per XP rigorosamente a 32 bit anche se una di queste funzionerebbe a 64; ho provato, dopo lunghe e faticose ricerche, a installare XP a 64 bit: miserabile fallimento; ho provato a usare una app a 64 su 32: miserabile fallimento; insomma le combinazioni possibili tra XP, Win7 a 32 e 64 bit, Win 10/11, app a 32 e app a 64... le ho provate tutte e tutte hanno fallito miseramente. Al che sono (stato) costretto a mantenere operativo il mammozzo fisso con XP (a 32 bit, ovviamente) con le vecchie app. Lì ci funziona tutto alla perfezione. Ciò è fondamentale nel caso mi si richieda "ma un portatile con XP non andrebbe bene lo stesso?" Rispondo No che non va bene perché una di quelle app (Tascam Gigastudio 3 Orchestra) esige una scheda audio con drivers particolari (GSIF) che, oltre a non essere più prodotti da anni, si trovano solo su schede PCI. Purtroppo i portatili non sanno manco cosa è uno slot PCI, non lo hanno mai saputo e quindi me la prendo nel kuletto.
Tutto questo discorso comunque non ha molto a che vedere con il problema del chkdsk automatico che 11 fa dopo che un USB è passato per XP. Penso di risolvere questo problema di travasi con un drive esterno bello capiente (2 TB) con tutti i dati copiati dal fisso. Così ho tutto a disposizione senza dover andare al piano di sopra, cercare files sul fisso, copiarli sulla chiavetta (la mia più grossa è da soli 32 giga) e poi tornare giù, riconnettere la chiavetta, beccarmi il messaggio di errore eccetera eccetera.
Potevo pensarci prima. Con 60€ risolvo il problema...
Cmq grazie dell'attenzione, è stata una chiacchierata simpatica.
Giustoooo! Ma come ho già spiegato, non ho necessità di acquistare software recenti e costosissimi (e comunque non necessariamente migliori): darò quale spiegazione tecnica.smettere di usare schede e programmi dell'era dei dinosauri e acquistare materiale (software e hardware) attuale.
Impossibile sbagliare: XP non è collegabile a una rete con W10 o 11. Almeno, io ci ho provato ma dopo fallimenti uno dopo l'altro mi sono rotto e ho rinunciato. Tanto col drive esterno in copia degli hdd del fisso risolvo tutto.Se vuoi (sbagliando) mantenere roba vecchia ammuffita, chiaramente non collegare assolutamente XP alla rete
La seconda. Appena vede l'USB appare la finestra "C'è un problema con questa unità ecc ecc". Gli dico di provvedere e lui provvede. Niente di trascendentale.Ma lo scandisk di cui parli lo fa all'avvio di Windows 11 se lo accendi col disco collegato o lo fa da dentro Windows appena colleghi il disco?
Urka! Stasera ci provo e poi ti dico. Grazieeeee
Ma che domande mi fai? E certo che l'ho formattata! Riassumo in una riga: il fisso con XP è tutto NTFS da sempre e non ho alcuna intenzione di cambiare qualcosa perché benché vecchio è una scheggia per quello che gli chiedo di fare. Gli impicci con FAT32, exFAT, NTFS li ho avuti con la chiavetta per passare i dati tra i due PC. Qualche volta XP non vede quanto scritto da 11 sulla chiavetta. Solo qualche volta. E' la roba che scrive XP che non dà alcun fastidio a 11 però, non so come accada, XP scrive nell'unità qualcosa che 11 trova inutile e quindi si affretta a chiedermi di agire appena connetto la chiavetta all'hub. La sua azione è un chkdsk /f e al termine mi apre la finestra della chiavetta appena purificata. Non sono quindi mai i dati travasati a innervosire 11.Ma la chiavetta in FAT32 l'hai formattata?