DOMANDA Dati normali su exFAT o su NTFS?

Pubblicità

meccalo

Utente Attivo
Messaggi
420
Reazioni
27
Punteggio
40
Domanda semplice, cercherò di essere rapido e chiaro! Sul portatile tengo SO e programmi su partizione NTFS, dati vari su altra partizione in questo momento pure NTFS. Siccome devo spesso travasare dati e poi ritravasarli da/in un fisso con XP, a ogni passaggio Windows 11 deve fare il chkdsk /f automatico e trova sempre qualcosa che non gli piace nel file 09 o qualcosa del genere. Ho letto che è normale ma credo che dipenda dal tipo di File System. Ora mi chiedo: se la partizione dati la modifico in exFAT, quali rischi corro? Di perdere dati no perché ho backup di tutto dappertutto quindi non temo questo evento. Mi piacerebbe non dover aspettare il messaggio di errore e tutti i controlli automatici ogni volta che torno a Windows 11. Un paio di volte ho anche perso dati. Pensavo quindi di tenere SO e app su NTFS e tutto il resto su exFAT. Il ragionamento è corretto? Grazie!
 
Domanda semplice, cercherò di essere rapido e chiaro! Sul portatile tengo SO e programmi su partizione NTFS, dati vari su altra partizione in questo momento pure NTFS. Siccome devo spesso travasare dati e poi ritravasarli da/in un fisso con XP, a ogni passaggio Windows 11 deve fare il chkdsk /f automatico e trova sempre qualcosa che non gli piace nel file 09 o qualcosa del genere. Ho letto che è normale ma credo che dipenda dal tipo di File System. Ora mi chiedo: se la partizione dati la modifico in exFAT, quali rischi corro? Di perdere dati no perché ho backup di tutto dappertutto quindi non temo questo evento. Mi piacerebbe non dover aspettare il messaggio di errore e tutti i controlli automatici ogni volta che torno a Windows 11. Un paio di volte ho anche perso dati. Pensavo quindi di tenere SO e app su NTFS e tutto il resto su exFAT. Il ragionamento è corretto? Grazie!
I dati come li travasi, con una chiavetta o HDD portatile USB?
 
Succede con i dischi USB non con quelli interni.
Se è quello interno potrebbe avere problemi fisici.
O lo tiri via senza rimozione sicura.
Mi sembra di capire però che vuoi convertire la partizione dati quindi il disco interno.

.
 
Allora:

1) inizialmente travasavo su chiavetta USB e al ritorno a 11 da XP solita storia, con o senza Rimozione Sicura. Il portatile ha un m2, il vecchio fisso con XP normali seagate da 1TB, anche quello una partizione per OS e app, altre per i dati ma tutte NTFS da sempre;

2) Ho provato con vecchi hdd recuperati dai miei portatili defunti, ancora in ottima salute, con adattatore da SATA a USB: stessa storia: al ritorno da XP messaggio di errore, "C'è un problema con questa unità ecc ecc".

3) ho provato con schede SD su adattatore USB ma ora sinceramente non ricordo perché sto vivendo un periodo abbastanza incasinato e non ho tempo da dedicare a prove e controprove. Forse con le SD andava bene, ricontrollerò.

Ecco un estratto di uno dei controlli che fa W11 su di una chiavetta che è passata per XP:

Fase 3: analisi dei descrittori di sicurezza in corso...
Pulizia di 6 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulizia di 6 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulizia dei descrittori di sicurezza inutilizzati 6.
Verifica descrittori di sicurezza completata.


eccetera eccetera. Risulta sempre lo stesso errore e lo stesso intervento automatico. A ma va benissimo ma è una palla ogni volta aspettare sto controllo...
 
Ultima modifica:
Allora:

1) inizialmente travasavo su chiavetta USB e al ritorno a 11 da XP solita storia, con o senza Rimozione Sicura. Il portatile ha un m2, il vecchio fisso con XP normali seagate da 1TB, anche quello una partizione per OS e app, altre per i dati ma tutte NTFS da sempre;

2) Ho provato con vecchi hdd recuperati dai miei portatili defunti, ancora in ottima salute, con adattatore da SATA a USB: stessa storia: al ritorno da XP messaggio di errore, "C'è un problema con questa unità ecc ecc".

3) ho provato con schede SD su adattatore USB ma ora sinceramente non ricordo perché sto vivendo un periodo abbastanza incasinato e non ho tempo da dedicare a prove e controprove. Forse con le SD andava bene, ricontrollerò.

Ecco un estratto di uno dei controlli che fa W11 su di una chiavetta che è passata per XP:

Fase 3: analisi dei descrittori di sicurezza in corso...
Pulizia di 6 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulizia di 6 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulizia dei descrittori di sicurezza inutilizzati 6.
Verifica descrittori di sicurezza completata.


eccetera eccetera. Risulta sempre lo stesso errore e lo stesso intervento automatico. A ma va benissimo ma è una palla ogni volta aspettare sto controllo...
In rete c'e' chi dice che e' un bug di XP ( hai tutti gli aggiornamenti SP3 ? ) se cosi' e', non c'e' soluzione visto che non e' piu' supportato da MS
 
Aggiornamento: XP non vede il file system exFAT e quindi la mia idea fallisce miseramente! Mi arriva la finestrella "Il disco non è formattato. Formattare l'unità? Si-No". Quindi se la colpa è dell'NTFS non c'è niente da fare; ora provo a disattivare la cache di scrittura su USB e vediamo.
 
Aggiornamento: XP non vede il file system exFAT e quindi la mia idea fallisce miseramente! Mi arriva la finestrella "Il disco non è formattato. Formattare l'unità? Si-No". Quindi se la colpa è dell'NTFS non c'è niente da fare; ora provo a disattivare la cache di scrittura su USB e vediamo.
Se i files da trasferire sono meno di 2GB l'uno, anziche' exFAT proverei con FAT32.
 
Se i files da trasferire sono meno di 2GB l'uno, anziche' exFAT proverei con FAT32.
Ci avevo pensato e ci proverò, a formattare FAT32; ad ogni modo ho tentato la disattivazione della scrittura cache USB ma la finestra mi diceva che era già disattivata. Piccolo disappunto. Quindi anche questa strada è un binario morto.
Ciò che però più mi interessa non è tanto il fatto di riuscire a evitare il controllo automatico di W11 dopo che penna o scheda o drive sono passati da XP bensì quanto segue: ha senso o utilità pratica tenere solo il SO su NTFS e i dati in FAT32 oppure conviene tenere anche i dati su NTFS? Oppure la domanda è cretina perché se non posso evitare che 11 rimetta a posto ciò che XP ha aggiunto o modificato, che mi frega se exFAT o FAT32 o NTFS? Non ho mai avuto guai o problemi con tutto su NTFS.
 
Ci avevo pensato e ci proverò, a formattare FAT32; ad ogni modo ho tentato la disattivazione della scrittura cache USB ma la finestra mi diceva che era già disattivata. Piccolo disappunto. Quindi anche questa strada è un binario morto.
Ciò che però più mi interessa non è tanto il fatto di riuscire a evitare il controllo automatico di W11 dopo che penna o scheda o drive sono passati da XP bensì quanto segue: ha senso o utilità pratica tenere solo il SO su NTFS e i dati in FAT32 oppure conviene tenere anche i dati su NTFS? Oppure la domanda è cretina perché se non posso evitare che 11 rimetta a posto ciò che XP ha aggiunto o modificato, che mi frega se exFAT o FAT32 o NTFS? Non ho mai avuto guai o problemi con tutto su NTFS.
formatta FAT32 solo la chiavetta o HDD di scambio, non hai bisogno di cambiare il file system della partizione DATI
 
Ma quando parli di sistema e dati parli di partizioni del disco o di devices differenti ?
Ti riferisci ad xp o a Win11 ?

Il ntfs è un filesystem più sicuro supporta il journaling ed è più difficilmente danneggiabile rispetto al fat32 che dubito sulle usb ti eviti il problema, anzi.

.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Al link puoi scaricare la patch per exFAT di winxp, però non ti posso assicurare ne che funzioni ne che sia pulito.
Il mio antivirus non da messaggi.
Puoi vedere il report di virustotal , casomai rifare il check.


.
 
Ultima modifica:
@giulore Guarda, per cercare di essere chiaro mi sto incartando sempre peggio.

In realtà trovo l'NTFS un file system perfetto e sicuro, quindi non è per insoddisfazione delle prestazioni che posto questa domanda ma solo perché ho il portatile con un m2 piccolo (250 GB) ma sul vecchio fisso ho i backup vitali e quasi 2 TB di soli dati che abbastanza spesso devo andare a recuperare per trattarli o anche solo vederli sul portatile. Quindi faccio i travasi con chiavetta/ SD/ Drive esterni ma dopo il passaggio per XP avviene quanto ho descritto. E' solo una palla, non è che qualcosa vada storto! Mi piaceva l'idea di poter passare da XP a 11 senza attese obbligate. Il partizionamento in un modo o in un altro riguarda solo le periferiche USB.

Ho provato a connettere in rete i due pc ma la compatibilità è quasi nulla! XP e Seven andavano abbastanza, con 10 non andavano per niente e con 11 come con 10 o peggio. Troppo vecchio il caro XP ma purtroppo per alcune cose che ancora faccio è insostituibile, quindi mi tocca tenere in piedi un mammozzo fisso con schede audio particolari (solo PCI) e lì ho tutto lo spazio che voglio per storare dati.
 
Vedi i link sopra, casomai prova la patch per exfat.
Non è più disponibile sul sito microsoft .
La questione ntfs/fat32 sulla usb, come ho scritto , credo non ti risolva il problema perchè la fat32 crolla più facilmente rispetto alla ntfs.
Il problema, sempre secondo me, non è collegato al tipo di filesystem su cui sono residenti i files nel pc XP ma al transito su supporto usb. Potresti anche avere un problema sul controller usb del pc da cui prelevi i dati per portarli su win11. Prova le altre porte di un altro della schedamadre.

Hai provato anche a leggere la pendrive/disco usb su un differente pc per vedere se ti da lo stesso inconveniente ?

.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top