Dal Pascal al C++

Pubblicità

Domenicox54

Nuovo Utente
Messaggi
44
Reazioni
0
Punteggio
26
E' dall'inizio di quest'anno scolastico che a scuola stiamo studiando il linguaggio di programmazione Pascal. E' un linguaggio semplice ed efficace, ma confrontandolo con il C++, beh non è di certo sullo stesso livello. Con l'arrivo dell'estate e quindi scuole chiuse, vorrei sfruttare quel poco tempo libero che ho, nell'imparare questo nuovo linguaggio, il C++. Premetto che so, già molte cose per quanto riguarda le strutture cicliche etc., anche perché il nostro professore ci fa prima sviluppare il programma col diagramma a blocchi e poi lo traduciamo nel linguaggio, e come ben saprete avendo davanti il diagramma a blocchi, non è difficile tradurlo nel linguaggio desiderato.

Ora mi chiedo.. avete dei suggerimenti, o consigli da darmi? Magari dandomi una mano con guide etc..

Beh, ringrazio già in anticipo chi risponderà! :)
 
Fossi in te dal momento che hai studiato il pascal senza strafare inizierei il delphi(pascal object).
Con quel linguaggio puoi fare di tutto
 
Io sono molto orgoglioso di programmare in C Sharp, che è il linguaggio più usato al mondo.

Potresti dire che non è Cross-Platform, ma ti sbaglieresti, perché lo è diventato, proprio come il Java.

Il Java ha il JVM, che lo rende Multipiattaforma.

E ora il C# ha Mono a sua volta.

Quindi io sono davvero contento di utilizzare questo linguaggio e te lo consiglio vivamente.

Comunque sia, se vuoi imparare il C++, ti consiglio questa guida: Guida C++ | Programmazione HTML.it
 
Io sono molto orgoglioso di programmare in C Sharp, che è il linguaggio più usato al mondo.

Potresti dire che non è Cross-Platform, ma ti sbaglieresti, perché lo è diventato, proprio come il Java.

Il Java ha il JVM, che lo rende Multipiattaforma.

E ora il C# ha Mono a sua volta.

Quindi io sono davvero contento di utilizzare questo linguaggio e te lo consiglio vivamente.

Comunque sia, se vuoi imparare il C++, ti consiglio questa guida: Guida C++ | Programmazione HTML.it
Solo un po' di precisazioni:
1)Mono è un lontanissimo parente del framework Microsoft
2)C sharp non è il linguaggio più utilizzato al mondo(In ordine dovrebbe essere C/C++,JAVA/JS/PHP,VB, e dopo i linguaggi .Net, il c# è il più recente quindi il vb.net lo batte)
3)Se vuoi imparare un linguaggio cross impara python
4)Le guida di html.it per quanto interessanti sono inutili se non per i newbie
 
1) Mono è una implementazione del framework .Net di Microsoft. Il Java utilizza la Java Virtual Machine che essendo disponibile per ogni piattaforma, lo stesso programma girerà su sistemi Unix(GNU/Linux, Mac OSX). E ora esiste il Mono per C#, che lo rende anch'esso Cross-Platform. Non avrà il 100% di compatibilità, anche se io personalmente lo trovo perfetto, ma comunque offre una buona soluzione.

2) Mi spiace doverlo dire, ma il C# sembra essere il linguaggio più usato al mondo. Come secondo, trovi il Java e poi il C++. I programmatori stanno smettendo di utilizzare il C++, perché su di esso devi partire sempre da zero, ci sono veramente pochi Framework. E il C++ non offre niente di diverso, dal C#. Comunque sia, il VB.NET non sarà mai superiore al C#, non sto dicendo che non è un buon linguaggio.. però non può essere confrontato con i linguaggi sopra citati.

3) Il Python lo uso come linguaggio da scripting in alcuni progetti e per ora, lo userò per quello scopo.

4) A parer mio, le guide di HTML.it, sono perfette per un novizio, ma anche per chi deve imparare un nuovo linguaggio di programmazione. Conoscerne uno, non vuol dire conoscerli tutti, per cui partiresti ugualmente da zero. Puoi sapere cos'è la programmazione in generale, ma ogni linguaggio utilizza una propria sintassi.

Concludo dicendo che la scelta è vostra e và presa analizzando i pregi e difetti di ogni linguaggio di programmazione, considerando "cosa" volete iniziare a programmare.
 
Allora:
Mono è un progetto indipendente dal Framework microsoft(però è compatibile)
Dimmi il nome di un progetto che utilizza c# come linguaggio di programmazione. Ti assicuro che con il C++ si possono fare veramente molte cose di più. Mai sentito parlare di puntatori ereditarietà multipla?
Il python viene utilizzato sia per script che per creare programmi(specialmente applicazioni web con i vari framework
Hai anche detto che una volta che impari un linguaggio sai programmare. Allora se conosci il C# sarai capace anche di programmare in assembly
 
Innanzitutto ti consiglio di imparare a leggere, visto che ho scritto tutt'altro:

Tinwor ha detto:
Hai anche detto che una volta che impari un linguaggio sai programmare. Allora se conosci il C# sarai capace anche di programmare in assembly
Luca Buda ha detto:
4) A parer mio, le guide di HTML.it, sono perfette per un novizio, ma anche per chi deve imparare un nuovo linguaggio di programmazione. Conoscerne uno, non vuol dire conoscerli tutti, per cui partiresti ugualmente da zero. Puoi sapere cos'è la programmazione in generale, ma ogni linguaggio utilizza una propria sintassi.

Praticamente tutti i plugins di moltissimi Software, tra cui Unity3D per esempio, sono realizzati in C Sharp.
Entrambi i linguaggi sono estremamente potenti e ti permettono di fare quello che vuoi.

Comunque sia ho semplicemente dato un mio consiglio, rispondendo poi alla domanda del creatore di questo Thread, linkandogli una guida, che a parer mio è perfetta.
 
Ciao..Alle superiori ho programmato sia in C che pascal.
Il Pascal si studia esclusivamente a scopo didattico,in quanto non trova applicazioni nel mercato.
Comunque la sintassi tra i due linguaggi cambia,per farti un esempio un ciclo FOR in pascal equivale ad un ciclo a ripetizioni fisse,mentre in C non è così,bensì è un modo più compatto per scrivere una struttura while.

Comunque alla fine "il difficile" è saper implementare gli algoritmi,non certo impararsi la sintassi del C.
 
2) Mi spiace doverlo dire, ma il C# sembra essere il linguaggio più usato al mondo. Come secondo, trovi il Java e poi il C++. I programmatori stanno smettendo di utilizzare il C++, perché su di esso devi partire sempre da zero, ci sono veramente pochi Framework. E il C++ non offre niente di diverso, dal C#. Comunque sia, il VB.NET non sarà mai superiore al C#, non sto dicendo che non è un buon linguaggio.. però non può essere confrontato con i linguaggi sopra citati.
Il linguaggi .NET sono tutti identici. Cambia solo la sintassi. Questo perché il loro principale scopo è offrire i servizi del relativo framework.
I linguaggi più utilizzati sono C e C++. Poi vengono quelli che semplificano la vita, python/java/.net ecc.
Il SO che stai utilizzando è scritto in C/C++ e molto probabilmente anche asm. Voglio vederti ad usare C# per ottenere un programma veloce ed economico in termini di risorse HW.
 
Il C# è un linguaggio che semplica molto la vita.. insieme al Java e al Python, per esempio, come hai detto tu.

Cosa centra il fatto che i SO vengono scritti in C/C++?
Ci sono linguaggi adatti per una determinata cosa e altri per un'altra.

Con il C# puoi fare qualsiasi programma tu voglia fare, esattamente come il C++.

Ti semplifica semplicemente la vita.

E io ho dato solo questo consiglio, perché personalmente mi ci trovo benissimo.

In base alle classifiche che si trovano in rete, il C# è il più usato.. però non ho detto che il C++ è totalmente inutile.

Io stesso lo uso.
 
State sottovalutando troppo il C#.
Con Mono io mi trovo benissimo.

Ma ammetto che il C++ è leggermente più potente, anche per quanto riguarda la velocità.

Anche se il mio era un consiglio, semplicemente perché è più facile da studiare ed è potentissimo.
 
E' dall'inizio di quest'anno scolastico che a scuola stiamo studiando il linguaggio di programmazione Pascal. E' un linguaggio semplice ed efficace, ma confrontandolo con il C++, beh non è di certo sullo stesso livello. Con l'arrivo dell'estate e quindi scuole chiuse, vorrei sfruttare quel poco tempo libero che ho, nell'imparare questo nuovo linguaggio, il C++. Premetto che so, già molte cose per quanto riguarda le strutture cicliche etc., anche perché il nostro professore ci fa prima sviluppare il programma col diagramma a blocchi e poi lo traduciamo nel linguaggio, e come ben saprete avendo davanti il diagramma a blocchi, non è difficile tradurlo nel linguaggio desiderato.

Ora mi chiedo.. avete dei suggerimenti, o consigli da darmi? Magari dandomi una mano con guide etc..

Beh, ringrazio già in anticipo chi risponderà! :)

Studiati i concetti di programmazione orientata agli oggetti... non fare l'errore di usare il c++ come se fosse c!!! :)
 
Concordo pienamente con te, lock3r.

Era esattamente ciò che volevo dire io.. non conviene, secondo me, iniziare con il C++.
 
Boh non so quali classifiche guardiate, ma su Tiobe il C# è il quinto linguaggio: TIOBE Software: The Coding Standards Company
Detto questo per quanto mi riguarda il C# non è altro uno dei tanti linguaggi che girano e l'utilizzo di un linguaggio specifico è spesso legato al contesto di sviluppo.
Il C++? E' sicuramente un linguaggio potente e come tale va maneggiato con cura. Non penso sia un linguaggio molto adatto allo studio autonomo con basi costituite dal solo pascal didattico. Il C++ in se è un linguaggio usato per lo più per progetti corposi di un certo calibro, nell'uso "comune" non è molto diffuso, eventualmente si scrivono in C++ (o C) singole librerie ad alte prestazioni da incorporare in programmi scritti in altri linguaggi.
Linguaggi in voga oggi, oltre al C#, sono Python, Java, Ruby... io partirei da uno di questi quattro, ma non ne imporrei uno in particolare.
Avendo usato il python posso dire che è un linguaggio veramente scorrevole e immediato, permette di essere produttivi in poco tempo ed esistono binding per tantissime altre librerie. Non è molto veloce ma in ottica aziendale tange poco avere un programma non business critical superperformante se ci metti 5 volte il tempo a scriverlo, il tempo è denaro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top