RISOLTO dac/amp per Beyerdynamic DT 770

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

_NoOne_

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
1
Punteggio
30
Salve a tutti, sto cercando un amplificatore per delle byerdinamic dt770 pro da 80 o da 250 ohm. (Non ho ancora deciso quale dei due modelli prendere)
Io stavo pensando di prendere questo: https://www.amazon.it/dp/B07QR6Z1JB/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
Voi che ne dite? Basta per pilotare quelle cuffie? almeno quelle da 80 ohm?
Altrimenti in generale che cosa mi consigliate come amplificatore per quelle cuffie, accetto consigli. Il budget per l'amplificatore è di 90 euro circa.
 
Se “leggi in giro” troverai anche chi dice che la terra è piatta…
Si ok ma quindi tu che mi consigli, perchè questa è solo una risposta inutile che non mi serve a niente per risolvere il mio problema.
Quindi se non sei d'aiuto puoi anche non commentare.
 
Si ok ma quindi tu che mi consigli, perchè questa è solo una risposta inutile che non mi serve a niente per risolvere il mio problema.
Quindi se non sei d'aiuto puoi anche non commentare.
Hai ragione, in realtà la mia risposta era parecchio più lunga ma venne “mangiata” dal iPhone mentre la stavo editando (poi sono stato interrotto dal lavoro)

Volevo sapere “dove” tu abbia letto che le 80ohm siano meglio. Di fatto la Beyer è forse l’unica che io sappia ad offrire la stessa cuffia a impedenze diverse, se una fosse meglio delle altre farebbe solo quella. Io seguo parecchi forum di audiofili, quelli che le provano sono concordi, sono di base la stessa cuffia con lo stesso tipo di suono, se ci sono differenze a livello di misura sono al di sotto di cosa l’orecchio possa distinguere, all’ascolto alcuni dicono di notare differenze (e sono comunque cuffie diverse) ma le provano con dac e ampli di elevato livello, e anche tra chi trova differenze non sono unanimi, alcuni preferiscono un modello invece di un altro.

Edit (sembra che io non riesca a finire questo messaggio)
La Scarlett è una scheda audio pensata per piccoli studi di registrazione, te la cavi meglio con un combo dac/ampli esterno, non dovresti avere problemi alcuni con le 770 da 32 ohm, ma a meno che L’ampli non sia proprio scarso anche le 80 ohm dovrebbero andare bene. Ma cerca di non lesinare troppo, se ne prendi uno da quattro soldi non sarà molto meglio della scheda audio integrata, le 770 sono ottime cuffie, vale la pena di avere un buon dac. Sempre poi che ascolti musica in formato flac bene registrata.
 
Ultima modifica:
Diciamo che le 80 250 e 600ohm sono simili se non identiche nel suono, le 32ohm usano tutt'altra bobina e sono diverse, più o meno hanno la stessa firma sonora perdendo qualcosa proprio per riuscire a farle andare su tutti i dispositivi. Anche qua bisogno specificare una cosa, le beyerdinamic sono cuffie pesanti e a dispetto del impedenza hanno bisogno di un amplificatore. In passato ho provato le 990 32 e 250ohm, le 32 personalmente le ho trovate brutte cuffie.

Per le 80ohm puoi guardare
fiio k3
Smsl m3
Entrambi basici, non ti faranno sentire a volume troppo alto.
Fiio e10k Olympus 2, vecchiotto ma ancora molto consigliato e apprezzato e c'è chi pilota dignitosamente cuffie da 250ohm anche se ufficialmente lui è certificato fino a 150ohm.

I focusrite lasciali la se non hai specificatamente bisogno delle sue entrate/uscite, come amplificatore va bene solo per cuffie basiche.
 
Hai ragione, in realtà la mia risposta era parecchio più lunga ma venne “mangiata” dal iPhone mentre la stavo editando (poi sono stato interrotto dal lavoro)

Volevo sapere “dove” tu abbia letto che le 80ohm siano meglio. Di fatto la Beyer è forse l’unica che io sappia ad offrire la stessa cuffia a impedenze diverse, se una fosse meglio delle altre farebbe solo quella. Io seguo parecchi forum di audiofili, quelli che le provano sono concordi, sono di base la stessa cuffia con lo stesso tipo di suono, se ci sono differenze a livello di misura sono al di sotto di cosa l’orecchio possa distinguere, all’ascolto alcuni dicono di notare differenze (e sono comunque cuffie diverse) ma le provano con dac e ampli di elevato livello, e anche tra chi trova differenze non sono unanimi, alcuni preferiscono un modello invece di un altro.

Edit (sembra che io non riesca a finire questo messaggio)
La Scarlett è una scheda audio pensata per piccoli studi di registrazione, te la cavi meglio con un combo dac/ampli esterno, non dovresti avere problemi alcuni con le 770 da 32 ohm, ma a meno che L’ampli non sia proprio scarso anche le 80 ohm dovrebbero andare bene. Ma cerca di non lesinare troppo, se ne prendi uno da quattro soldi non sarà molto meglio della scheda audio integrata, le 770 sono ottime cuffie, vale la pena di avere un buon dac. Sempre poi che ascolti musica in formato flac bene registrata.
Tu sei d'accordo con quello che ha detto l'latro utente sotto di te?
Io ascolterei musica principalmente da spotify e non ricordo sinceramente dove lo ho letto la cosa che sono migliori, stavo guardando tantissimi siti e in uno o due avevo letto sta cosa.


Diciamo che le 80 250 e 600ohm sono simili se non identiche nel suono, le 32ohm usano tutt'altra bobina e sono diverse, più o meno hanno la stessa firma sonora perdendo qualcosa proprio per riuscire a farle andare su tutti i dispositivi. Anche qua bisogno specificare una cosa, le beyerdinamic sono cuffie pesanti e a dispetto del impedenza hanno bisogno di un amplificatore. In passato ho provato le 990 32 e 250ohm, le 32 personalmente le ho trovate brutte cuffie.

Per le 80ohm puoi guardare
fiio k3
Smsl m3
Entrambi basici, non ti faranno sentire a volume troppo alto.
Fiio e10k Olympus 2, vecchiotto ma ancora molto consigliato e apprezzato e c'è chi pilota dignitosamente cuffie da 250ohm anche se ufficialmente lui è certificato fino a 150ohm.

I focusrite lasciali la se non hai specificatamente bisogno delle sue entrate/uscite, come amplificatore va bene solo per cuffie basiche.
Quindi tra questi mi consigli? Il Fiio e10k Olympus 2 è meglio degli altri?
Se volessi invece andare su qualcosa di non basico e alzare un po l'asticella cosa mi consiglieresti?
 
La Focusrite è una scheda audio per microfoni, tu hai bisogno di un ampli per cuffie. Di livello alto c'è il TOPPING DX3 Pro+, di livello più basso il Fiio E10K che dovrebbe andare bene.

Comunque ascoltando da Spotify non credo che con un qualcosa di livello più alto (sia a livello cuffie che DAC/amp) sentiresti molte differenze, dovresti andare su servizi che offrono musica non compressa. Almeno finché non arriverà il formato lossless.
 
Ultima modifica:
Concordo sul fatto che la focusrite non vada bene in quanto scheda da registrazione.
Concordo sul fatto che serva una scheda audio o dac/amp a prescindere da tutto perché la beyer é comunque una cuffia un po' esigente, e che le 32 ohm siano solo leggermente inferiori rispetto agli altri modelli, ma di pochissimo. Nel caso ovviamente per uso domestico suggerirei le 80 solo perché non ha senso complicarsi la vita con delle 250 visto che suonano uguali. Avessi giá un ampli cuffie Violectric ti direi chissene prenditi anche le 600, cambia niente, ma visto che siam qui a limare il budget sul dac/amp, direi che ha poco senso.
Ció su cui non concordo é su buona parte dei prodotti consigliati: l'A3 é un amp senza dac e per giunta portatile, l'E10K II é un prodotto del 2014 quindi c'é anche di meglio ormai, il FiiO K3 non é malaccio ma con i suoi 100mW di uscita su 32 ohm é un po' anemico, l'SMSL M3 anche lui é un prodotto che ormai non consiglio piú perché va bene come dac ed é anche buono, ma come amp é piuttosto debole visto che di fatto non ha nemmeno un vero e proprio amp ma basa tutto sul singolo opamp che fa anche da filtro di uscita, e per le 770 pro non é proprio l'ideale.
Prodotti buoni a mio parere sono, a salire di prezzo:
  • FX Audio DAC X6 MKII, buon dac e ottimo amp (ha addirittura il TPA6120A2), per il prezzo fa ben piú di quel che deve fare. Si trova tra 69 e 79 euro.
  • Soundblaster X G6, a discapito di essere un marchio da gaming é una delle poche che consiglio spesso perché il dac é valido e l'ampli pure. É un ottimo prodotto, per meno di 130 euro non si trova altro.
  • iFi ZEN DAC, non é un mostro di potenza (e l'X6 é anche piú potente in uscita) ma complessivamente ha un'ottima sezione dac e piú che buona lato amp
  • Schiit Fulla 3, ormai lo conosciamo tutti nel forum, buon dac e buon amp, fa sempre il suo dovere, unico problema rimane sempre la reperibilitá (nel caso bisogna sentire proaudioitalia che é l'importatore ufficiale)
  • Topping DX3 pro+, va beh non servono commenti, il top in assoluto fino a cifre ben piú alte. Ha senso solo con cuffie ben piú importanti peró, quindi con le 770 pro a meno di non pianificare altri upgrade non ha molto senso (anche perché costa giá di piú delle cuffie stesse)
 
Concordo sul fatto che la focusrite non vada bene in quanto scheda da registrazione.
Concordo sul fatto che serva una scheda audio o dac/amp a prescindere da tutto perché la beyer é comunque una cuffia un po' esigente, e che le 32 ohm siano solo leggermente inferiori rispetto agli altri modelli, ma di pochissimo. Nel caso ovviamente per uso domestico suggerirei le 80 solo perché non ha senso complicarsi la vita con delle 250 visto che suonano uguali. Avessi giá un ampli cuffie Violectric ti direi chissene prenditi anche le 600, cambia niente, ma visto che siam qui a limare il budget sul dac/amp, direi che ha poco senso.
Ció su cui non concordo é su buona parte dei prodotti consigliati: l'A3 é un amp senza dac e per giunta portatile, l'E10K II é un prodotto del 2014 quindi c'é anche di meglio ormai, il FiiO K3 non é malaccio ma con i suoi 100mW di uscita su 32 ohm é un po' anemico, l'SMSL M3 anche lui é un prodotto che ormai non consiglio piú perché va bene come dac ed é anche buono, ma come amp é piuttosto debole visto che di fatto non ha nemmeno un vero e proprio amp ma basa tutto sul singolo opamp che fa anche da filtro di uscita, e per le 770 pro non é proprio l'ideale.
Prodotti buoni a mio parere sono, a salire di prezzo:
  • FX Audio DAC X6 MKII, buon dac e ottimo amp (ha addirittura il TPA6120A2), per il prezzo fa ben piú di quel che deve fare. Si trova tra 69 e 79 euro.
  • Soundblaster X G6, a discapito di essere un marchio da gaming é una delle poche che consiglio spesso perché il dac é valido e l'ampli pure. É un ottimo prodotto, per meno di 130 euro non si trova altro.
  • iFi ZEN DAC, non é un mostro di potenza (e l'X6 é anche piú potente in uscita) ma complessivamente ha un'ottima sezione dac e piú che buona lato amp
  • Schiit Fulla 3, ormai lo conosciamo tutti nel forum, buon dac e buon amp, fa sempre il suo dovere, unico problema rimane sempre la reperibilitá (nel caso bisogna sentire proaudioitalia che é l'importatore ufficiale)
  • Topping DX3 pro+, va beh non servono commenti, il top in assoluto fino a cifre ben piú alte. Ha senso solo con cuffie ben piú importanti peró, quindi con le 770 pro a meno di non pianificare altri upgrade non ha molto senso (anche perché costa giá di piú delle cuffie stesse)
Il suggerimento dell'a3 era perché l'op era in cerca di un amplificatore e non di un dac amp. Certamente un dac amp di buona qualità gli farebbe valorizzare meglio le cuffie scelte. L'Fx audio ormai si trova solo su eBay o AliExpress anche se ha un rapporto qualità prezzo secondo me imbattibile.


Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
Concordo sul fatto che la focusrite non vada bene in quanto scheda da registrazione.
Concordo sul fatto che serva una scheda audio o dac/amp a prescindere da tutto perché la beyer é comunque una cuffia un po' esigente, e che le 32 ohm siano solo leggermente inferiori rispetto agli altri modelli, ma di pochissimo. Nel caso ovviamente per uso domestico suggerirei le 80 solo perché non ha senso complicarsi la vita con delle 250 visto che suonano uguali. Avessi giá un ampli cuffie Violectric ti direi chissene prenditi anche le 600, cambia niente, ma visto che siam qui a limare il budget sul dac/amp, direi che ha poco senso.
Ció su cui non concordo é su buona parte dei prodotti consigliati: l'A3 é un amp senza dac e per giunta portatile, l'E10K II é un prodotto del 2014 quindi c'é anche di meglio ormai, il FiiO K3 non é malaccio ma con i suoi 100mW di uscita su 32 ohm é un po' anemico, l'SMSL M3 anche lui é un prodotto che ormai non consiglio piú perché va bene come dac ed é anche buono, ma come amp é piuttosto debole visto che di fatto non ha nemmeno un vero e proprio amp ma basa tutto sul singolo opamp che fa anche da filtro di uscita, e per le 770 pro non é proprio l'ideale.
Prodotti buoni a mio parere sono, a salire di prezzo:
  • FX Audio DAC X6 MKII, buon dac e ottimo amp (ha addirittura il TPA6120A2), per il prezzo fa ben piú di quel che deve fare. Si trova tra 69 e 79 euro.
  • Soundblaster X G6, a discapito di essere un marchio da gaming é una delle poche che consiglio spesso perché il dac é valido e l'ampli pure. É un ottimo prodotto, per meno di 130 euro non si trova altro.
  • iFi ZEN DAC, non é un mostro di potenza (e l'X6 é anche piú potente in uscita) ma complessivamente ha un'ottima sezione dac e piú che buona lato amp
  • Schiit Fulla 3, ormai lo conosciamo tutti nel forum, buon dac e buon amp, fa sempre il suo dovere, unico problema rimane sempre la reperibilitá (nel caso bisogna sentire proaudioitalia che é l'importatore ufficiale)
  • Topping DX3 pro+, va beh non servono commenti, il top in assoluto fino a cifre ben piú alte. Ha senso solo con cuffie ben piú importanti peró, quindi con le 770 pro a meno di non pianificare altri upgrade non ha molto senso (anche perché costa giá di piú delle cuffie stesse)
Grazie mille, ora vedrò quale prendere tra questi.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Concordo sul fatto che la focusrite non vada bene in quanto scheda da registrazione.
Concordo sul fatto che serva una scheda audio o dac/amp a prescindere da tutto perché la beyer é comunque una cuffia un po' esigente, e che le 32 ohm siano solo leggermente inferiori rispetto agli altri modelli, ma di pochissimo. Nel caso ovviamente per uso domestico suggerirei le 80 solo perché non ha senso complicarsi la vita con delle 250 visto che suonano uguali. Avessi giá un ampli cuffie Violectric ti direi chissene prenditi anche le 600, cambia niente, ma visto che siam qui a limare il budget sul dac/amp, direi che ha poco senso.
Ció su cui non concordo é su buona parte dei prodotti consigliati: l'A3 é un amp senza dac e per giunta portatile, l'E10K II é un prodotto del 2014 quindi c'é anche di meglio ormai, il FiiO K3 non é malaccio ma con i suoi 100mW di uscita su 32 ohm é un po' anemico, l'SMSL M3 anche lui é un prodotto che ormai non consiglio piú perché va bene come dac ed é anche buono, ma come amp é piuttosto debole visto che di fatto non ha nemmeno un vero e proprio amp ma basa tutto sul singolo opamp che fa anche da filtro di uscita, e per le 770 pro non é proprio l'ideale.
Prodotti buoni a mio parere sono, a salire di prezzo:
  • FX Audio DAC X6 MKII, buon dac e ottimo amp (ha addirittura il TPA6120A2), per il prezzo fa ben piú di quel che deve fare. Si trova tra 69 e 79 euro.
  • Soundblaster X G6, a discapito di essere un marchio da gaming é una delle poche che consiglio spesso perché il dac é valido e l'ampli pure. É un ottimo prodotto, per meno di 130 euro non si trova altro.
  • iFi ZEN DAC, non é un mostro di potenza (e l'X6 é anche piú potente in uscita) ma complessivamente ha un'ottima sezione dac e piú che buona lato amp
  • Schiit Fulla 3, ormai lo conosciamo tutti nel forum, buon dac e buon amp, fa sempre il suo dovere, unico problema rimane sempre la reperibilitá (nel caso bisogna sentire proaudioitalia che é l'importatore ufficiale)
  • Topping DX3 pro+, va beh non servono commenti, il top in assoluto fino a cifre ben piú alte. Ha senso solo con cuffie ben piú importanti peró, quindi con le 770 pro a meno di non pianificare altri upgrade non ha molto senso (anche perché costa giá di piú delle cuffie stesse)
Per curiosità, che ne pensi di questi?
https://www.amazon.it/dp/B097DQL5SY/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
https://www.amazon.it/dp/B07VDQQY95/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
https://www.amazon.it/dp/B08TTT25Z3/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
 
Ultima modifica:
Il suggerimento dell'a3 era perché l'op era in cerca di un amplificatore e non di un dac amp. Certamente un dac amp di buona qualità gli farebbe valorizzare meglio le cuffie scelte. L'Fx audio ormai si trova solo su eBay o AliExpress anche se ha un rapporto qualità prezzo secondo me imbattibile.


Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
beh se allo stesso prezzo ci esce comunque un prodotto con un dac, e senza batteria che molto spesso da problemi (lasciarla sempre collegata alla lunga rovina la batteria stessa) meglio.
Comunque c'é anche su Audiophonics: https://www.audiophonics.fr/en/dac-...s9018-qcc3008-24bit-192khz-black-p-14524.html e Shenzenaudio (anche se ora non é disponibile qui): https://it.shenzhenaudio.com/produc...pdif-coaxial-pc-usb-rca-amplifier-dac-decoder
ampli per diffusori, non per cuffie. In ogni caso, scarso in rapporto al prezzo.
non é pessimo, ma l'FX DAC X6 MKII é migliore
anche questo, ampli per diffusori e non per cuffie, e pure senza dac (é un ampli e basta). Questo é comunque un ottimo prodotto, viene venduto senza alimentatore che va preso a parte, ma é ottimo. Comunque non c'entra nulla con quanto avevi chiesto.
 
beh se allo stesso prezzo ci esce comunque un prodotto con un dac, e senza batteria che molto spesso da problemi (lasciarla sempre collegata alla lunga rovina la batteria stessa) meglio.
Comunque c'é anche su Audiophonics: https://www.audiophonics.fr/en/dac-...s9018-qcc3008-24bit-192khz-black-p-14524.html e Shenzenaudio (anche se ora non é disponibile qui): https://it.shenzhenaudio.com/produc...pdif-coaxial-pc-usb-rca-amplifier-dac-decoder

ampli per diffusori, non per cuffie. In ogni caso, scarso in rapporto al prezzo.

non é pessimo, ma l'FX DAC X6 MKII é migliore

anche questo, ampli per diffusori e non per cuffie, e pure senza dac (é un ampli e basta). Questo é comunque un ottimo prodotto, viene venduto senza alimentatore che va preso a parte, ma é ottimo. Comunque non c'entra nulla con quanto avevi chiesto.
e questo?https://www.amazon.it/dp/B006SICA5Q/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
 
beh se allo stesso prezzo ci esce comunque un prodotto con un dac, e senza batteria che molto spesso da problemi (lasciarla sempre collegata alla lunga rovina la batteria stessa) meglio.
Comunque c'é anche su Audiophonics: https://www.audiophonics.fr/en/dac-...s9018-qcc3008-24bit-192khz-black-p-14524.html e Shenzenaudio (anche se ora non é disponibile qui): https://it.shenzhenaudio.com/produc...pdif-coaxial-pc-usb-rca-amplifier-dac-decoder

ampli per diffusori, non per cuffie. In ogni caso, scarso in rapporto al prezzo.

non é pessimo, ma l'FX DAC X6 MKII é migliore

anche questo, ampli per diffusori e non per cuffie, e pure senza dac (é un ampli e basta). Questo é comunque un ottimo prodotto, viene venduto senza alimentatore che va preso a parte, ma é ottimo. Comunque non c'entra nulla con quanto avevi chiesto.
Allora penso proprio che prenderlo da Audiophonics sia un'ottima opzione. Al prezzo che ha poi...
Solo amplificatore
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top