Da quad core a dual core

Pubblicità

Giaggio

Nuovo Utente
Messaggi
79
Reazioni
2
Punteggio
34
Saluti alla comunità,
Vorrei domandarvi se è possibile scalare dal mio i7 4790K i core che possiede. Mi spiego meglio, essendo il mio processore un quad core (fisico) e con un hyperthreaing impostato a 8 core totali, vi volevo chiedere appunto se si possono, invece di aumentare, diminuire i core che il pc andrà a rilevare durante le operazioni di calcolo e del sistema globale stesso.
Grazie dell'attenzione.
 
Si dovresti impostare nel bios solo due core o tutti se non erro. Tu perché vuoi depotenziare le prestazioni?
 
Si dovresti impostare nel bios solo due core o tutti se non erro. Tu perché vuoi depotenziare le prestazioni?
Grazie della risposta. Vorrei depotenziare il numero di core perchè lavoro con FL Studio e visto che è programmato in modo pietoso per sfruttare le CPU quad core (o più), putroppo non mi rimane scelta che fare questo piccolo sacrificio e "impoverire" il mio procio per poi "potenziare" le prestazioni del programma. Lo so è una cosa priva di senso ma purtroppo non ho programmato io Fruty Loops...
Ad ogni modo, sapresti mica spiegarmi il procedimento esatto da svolgere per depotenziare la mia CPU? Avrei già una mezza idea di come fare ma voglio essere sicuro di non fare sciocchezze.
 
No no guarda non serve a niente.
Tu intendi disattivare il multithreading vero ? Per raddoppiare le prestazioni dei programmi che sfruttano massimo 4 thread giusto ? :utonto:
Non serve !
Lo so, su task manager o anche su coretemp quando un thread è al massimo l'utilizzo della cpu risulta 12/13% ciè un ottavo.
Ma in realtà sta sfruttando un quarto cioè il 25% , cioè un core fisico :sisi:

I core logici si adattano alle esigenze del sistema non preoccuparti :sisilui:

comunque per togliere il multithreading devi entrare nel bios e disattivarlo da li.
 
o al limite impostare l'affinità della cpu dal task manager per quell'applicativo.
Tuttavia non capisco 2 cose:
- il software si adatta a 2 threads giusto ? quindi ci pensa lo scheduler!
- soffre di overhead dell'HT ? strano... mal che vada prova a usare il software "core parking"
O forse te vuoi usare solo 2 core fisici (in tal caso da bios come ti hanno detto gli altri) per tentare un alto overclock tipo a 5 ghz ?

Comunque, occhio, è lo scheduler che si occupa di assegnare threads (software) ai core fisici (hardware) della CPU. Dubito che avrai vantaggi tangibili a "depotenziare" la cpu disattivando i cores fisici. E comunque toglieresti "birra" per un eventuale multitasking durante l'elaborazione vera e propria :)

morale della favola: io mi farei gli affari miei :)
 
o al limite impostare l'affinità della cpu dal task manager per quell'applicativo.
Tuttavia non capisco 2 cose:
- il software si adatta a 2 threads giusto ? quindi ci pensa lo scheduler!
- soffre di overhead dell'HT ? strano... mal che vada prova a usare il software "core parking"
O forse te vuoi usare solo 2 core fisici (in tal caso da bios come ti hanno detto gli altri) per tentare un alto overclock tipo a 5 ghz ?

Comunque, occhio, è lo scheduler che si occupa di assegnare threads (software) ai core fisici (hardware) della CPU. Dubito che avrai vantaggi tangibili a "depotenziare" la cpu disattivando i cores fisici. E comunque toglieresti "birra" per un eventuale multitasking durante l'elaborazione vera e propria :)

morale della favola: io mi farei gli affari miei :)
So che è una cosa che si dovrebbe evitare.. ma non mi sembra neanche giusto che a causa di un errore di programmazione da parte della Image-Line io debba rimetterci il mio procio per praticamente niente! Hai ragione su tutto ma purtroppo è l'unica soluzione per il momento. In futuro dovrei acquistare una scheda audio, forse una Soundblaster ZxR.. Sperando che la situazione si calmi un po. Quando devo lavorare con FL Studio, all'avvio del pc, entro nel BIOS e andando in Tools e poi CPU configuration, vado su una casella (al momento non mi viene il nome esatto) e da A11 scalo i core fino a 2. Poi quando finisco con il programma resetto il pc per poi rientrare nel BIOS e quindi tornare alla normalità.
 
Capisco ma.. quali sono le differenze di performances tra avere tutto abilitato oppure no ? hai effettuato delle misurazioni ?
fai sapere.
Ciao :)
 
o al limite impostare l'affinità della cpu dal task manager per quell'applicativo.
Tuttavia non capisco 2 cose:
- il software si adatta a 2 threads giusto ? quindi ci pensa lo scheduler!
- soffre di overhead dell'HT ? strano... mal che vada prova a usare il software "core parking"
O forse te vuoi usare solo 2 core fisici (in tal caso da bios come ti hanno detto gli altri) per tentare un alto overclock tipo a 5 ghz ?

Comunque, occhio, è lo scheduler che si occupa di assegnare threads (software) ai core fisici (hardware) della CPU. Dubito che avrai vantaggi tangibili a "depotenziare" la cpu disattivando i cores fisici. E comunque toglieresti "birra" per un eventuale multitasking durante l'elaborazione vera e propria :)

morale della favola: io mi farei gli affari miei :)

Impostando l'affinità su soli 2 core, magari il core 0 e il core 1, è possibile mettere la priorità a livello massimo senza blocchi del sistema, che ha a disposizione altri 2 core.
 
Dal task manager :)
Apri task manager.
Vai alla scheda "processi".
click destro sull'applicativo, seleziona la voce "imposta affinità" :)
fai sapere.
ciao ;)

A quel punto è possibile impostare la priorità di quel processo al massimo, senza blocchi del sistema.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top