DOMANDA Curiosità sui firewall

Pubblicità

Madg96

Nuovo Utente
Messaggi
141
Reazioni
8
Punteggio
38
Salve ragazzi, avevo una curiosità sui firewall, ha senso per una casa comprare un firewall fisico , tipo su amazon ci sono dei firewall cisco a 60-70€ , il dubbio che ho, ma questo tipo di firewall fanno qualcosa in automatico per bloccare malware o qualsivoglia oppure bisogna impostare a mano regole ( ad esempio sito x non accesibile) scusate se ho detto minch***, sono nuovo a questo mondo ma sono veramente interessato a imparare

Inviato da ASUS_I01WD tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
i firewall non bloccano i malware, bloccano l'accesso alla rete interna/esterna secondo determinate regole.
Tipo puoi bloccare tutti i tuoi dispositivi la navigazione internet, eventuali porte, eventuali servizi che usano la rete, eventuali domini etc etc.
Il firewall di windows in combinazione a quello del router/modem se impostati correttamente fanno già il loro lavoro per una struttura casalinga.
 
Perfetto, quindi diciamo che in una rete di casa non ha senso comprare firewall "hardware" , però comunque dipende dal dispositivo di rete che utilizzo, ad esempio io ho il modem/router della tim e su quello non posso fare determinate cose perché è limitato giusto ? Comunque da quello che ho capito sono tipo un "superuser" che blocca l accesso da/vero i siti che decido io (tipo come quando a scuola i siti xxx erano inaccessibili). In pratica con i firewall limiti determinati siti che a priori sai che possono essere dannosi per gli utenti della rete, cioè tipo blocco il sito che dice "hai vinto iphone x" in modo che mio padre non ci possa cliccare sopra e incorrere in un malware, spyware o chi che sia

i firewall non bloccano i malware, bloccano l'accesso alla rete interna/esterna secondo determinate regole.
Tipo puoi bloccare tutti i tuoi dispositivi la navigazione internet, eventuali porte, eventuali servizi che usano la rete, eventuali domini etc etc.
Il firewall di windows in combinazione a quello del router/modem se impostati correttamente fanno già il loro lavoro per una struttura casalinga.



Inviato da ASUS_I01WD tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
ni.
Un firewall fa anche molto altro.
Quello che ti però hai bisogno è un qualcosa che blocca quel tipo di siti pacco, ad esempio un server con pi-hole
Oppure impostando i dns di cloudflare nel modem/router o sui singoli dispositivi puoi bloccare siti malevoli
 
ni.
Un firewall fa anche molto altro.
Quello che ti però hai bisogno è un qualcosa che blocca quel tipo di siti pacco, ad esempio un server con pi-hole
Oppure impostando i dns di cloudflare nel modem/router o sui singoli dispositivi puoi bloccare siti malevoli
Se solo su questo schifo di modem si potessero cambiare i dns... Quindi un firewall "hardware" cosa può fare in più, ad esempio ho visto un watchguard per rack che costa l ira di dio, perchè , cos ha ? (scusa per le domande ma sono curioso di imparare)
p.s. figo pi-hole
 
Se solo su questo schifo di modem si potessero cambiare i dns...
Li cambi in Windows, il risultato è identico, leggi qui:
Cloudflare 1.1.1.1 e Cloudflare FOR FAMILIES, privacy e protezione DNS gratuita da malware e contenuti per adulti
suggerimento che peraltro ti è già stato dato da @Moffetta88 . Usa i DNS 1.1.1.3 / 1.0.0.3 (o equivalenti IPv6) impostandoli in Windows. Se non sai impostare i DNS su Windows leggi qui
Modificare i DNS su Windows 10
oppure qui:
Cambiare i DNS su Windows XP/Vista/7/8/8.1
Dopo che hai modificato i DNS su Windows riavvia il computer e vivi tranquillo.
 
Ultima modifica:
Nono, so cambiarli sul pc, anzi, già li ho i cloudflare, solo che sarebbe stato più comodo cambiarli nel modem in modo che chiunque si connetta navighi più sicuro, devo comprare un router da affiancare al modem della tin
Li cambi in Windows, il risultato è identico, leggi qui:
Cloudflare 1.1.1.1 e Cloudflare FOR FAMILIES, privacy e protezione DNS gratuita da malware e contenuti per adulti
suggerimento che peraltro ti è già stato dato da @Moffetta88 . Usa i DNS 1.1.1.3 / 1.0.0.3 (o equivalenti IPv6) impostandoli in Windows. Se non sai impostare i DNS su Windows leggi qui
Modificare i DNS su Windows 10
oppure qui:
Cambiare i DNS su Windows XP/Vista/7/8/8.1
Dopo che hai modificato i DNS su Windows riavvia il computer e vivi tranquillo.

Inviato da ASUS_I01WD tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
ma l'hai letta la guida?
c'è scritto come si fa a cambiare i DNS e poi se già dici di averli significa che dentro windows li hai già cambiati.
Invece di comprare un router, compra un modem-router e stacca l'apparecchio TIM, non ti serve, ti fa consumare più corrente e ti compolica la configurazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top