DOMANDA Curiosità su Samsung 850 Evo da 120 GB e sui cavi Sata

Pubblicità

Andrei45832

Nuovo Utente
Messaggi
70
Reazioni
1
Punteggio
28
Ho intenzione di acquistare a breve un SSD, per la precisione un Samsung 850 Evo da 120 GB che ho trovato su Amazon a circa 69€. Volevo sapere alcune cose.

  1. Mi arriva a casa. Lo monto nel PC, collego alimentazione e cavo Sata e posso subito installarci il sistema operativo? O devo fare altro prima?
  2. Ho un dubbio sui cavi. Quello di alimentazione ce l'ho già, invece quello Sata.... Che tipo di cavo devo usare? Mi potete dire se questo Wentronic 0.50m HDD SATA: Amazon.it: Informatica cavo va bene e la velocità è la massima disponibile?
  3. Non sono sicuro che il mio case supporti l'installazione di SSD senza il supporto da 3,5" a 2,5". Ho un Antec Nine Hundred Two V3, solo che non riesco a capire se c'è l'adattatore... Credo di sì ma non ne sono sicuro, potete confermare?
  4. Mi consigliate la versione da 120 GB o dite che è meglio la versione da 250 GB? Ho intezione di metterci Windows 10, per il resto non saprei. Diciamo che se mi rimane "tanto" spazio ci metto Photoshop, Sony Vegas e un programma che uso per meccanica 3D, SolidWorks...

Attendo risposte :)
 
Ho intenzione di acquistare a breve un SSD, per la precisione un Samsung 850 Evo da 120 GB che ho trovato su Amazon a circa 69€. Volevo sapere alcune cose.

  1. Mi arriva a casa. Lo monto nel PC, collego alimentazione e cavo Sata e posso subito installarci il sistema operativo? O devo fare altro prima?
  2. Ho un dubbio sui cavi. Quello di alimentazione ce l'ho già, invece quello Sata.... Che tipo di cavo devo usare? Mi potete dire se questo Wentronic 0.50m HDD SATA: Amazon.it: Informatica cavo va bene e la velocità è la massima disponibile?
  3. Non sono sicuro che il mio case supporti l'installazione di SSD senza il supporto da 3,5" a 2,5". Ho un Antec Nine Hundred Two V3, solo che non riesco a capire se c'è l'adattatore... Credo di sì ma non ne sono sicuro, potete confermare?
  4. Mi consigliate la versione da 120 GB o dite che è meglio la versione da 250 GB? Ho intezione di metterci Windows 10, per il resto non saprei. Diciamo che se mi rimane "tanto" spazio ci metto Photoshop, Sony Vegas e un programma che uso per meccanica 3D, SolidWorks...

Attendo risposte :)
1) Non devi fare altro prima.

2) Il cavo indicato va bene.

3) Il case ha uno spazio dedicato a un SSD da 2,5"; per sapere come fare a montarlo, fai riferimento al manuale. Se non lo possiedi, lo puoi scaricare da qui:
Antec - Nine Hundred Two V3

4) Sinceramente sarebbe meglio la versione da 250 GB, meglio tenersi larghi. Oltretutto, la versione da 250 GB è più veloce in scrittura rispetto alla versione da 120 GB. ;)
 
Ciao, io ti consiglio il taglio da 250gb cosi hai un po' più di libertà.. il cavo sata è quello utilizzato da qualsiasi harddisk o lettore dvd, per lo slot non conosco il tuo case. Se ne fossi sprovvisto come lo ero io ti basta un adattatore (io ne ho preso uno che può contenere 2 ssd, per 8 euro sulle amazzoni.. marca silverstone)
 
Ottimo, allora mi sa che prenderò la versione da 250 GB, insieme al cavetto Sata e all'adattatore dato che non mi piace la posizione in cui dovrei mettere l'SSD nel case. Mi sapete dire quanto occupa installare Windows 7 e successivamente l'aggiornamento a Windows 10?
 
Ottimo, allora mi sa che prenderò la versione da 250 GB, insieme al cavetto Sata e all'adattatore dato che non mi piace la posizione in cui dovrei mettere l'SSD nel case. Mi sapete dire quanto occupa installare Windows 7 e successivamente l'aggiornamento a Windows 10?
Solo il sistema operativo? Almeno una quarantina di GB. Calcola che Windows 7 occupa una quindicina di GB, poi occorre installare tutti gli aggiornamenti e l'occupazione sale; l'aggiornamento a Windows 10 comporta l'installazione di circa altrettanto, e, attenzione, la vecchia installazione di 7 non viene totalmente sovrascritta: viene creata una cartella "Windows.old" che permette la disinstallazione di Windows 10 e il ritorno a 7, e questa cartella occupa più di 15 GB.
 
Solo il sistema operativo? Almeno una quarantina di GB. Calcola che Windows 7 occupa una quindicina di GB, poi occorre installare tutti gli aggiornamenti e l'occupazione sale; l'aggiornamento a Windows 10 comporta l'installazione di circa altrettanto, e, attenzione, la vecchia installazione di 7 non viene totalmente sovrascritta: viene creata una cartella "Windows.old" che permette la disinstallazione di Windows 10 e il ritorno a 7, e questa cartella occupa più di 15 GB.
Sapevo della cartella "Windows.old". Questa cartella si può cancellare? Si può diminuire lo spazio occupato?
 
Sapevo della cartella "Windows.old". Questa cartella si può cancellare? Si può diminuire lo spazio occupato?
Penso di sì, ma la cosa migliore da fare, secondo me, è armarsi di pazienza e procedere alla reinstallazione "pulita" di Windows 10, questa volta formattando il disco; dopo aver aggiornato, è possibile farlo.
 
Penso di sì, ma la cosa migliore da fare, secondo me, è armarsi di pazienza e procedere alla reinstallazione "pulita" di Windows 10, questa volta formattando il disco; dopo aver aggiornato, è possibile farlo.

Cioè come dovrei fare? Mi spieghi in ordine tutti i procedimenti? Perché da quel che so se hai l'aggiornamento e non il sistema operativo in se non puoi formattare perché ti serve una versione precedente di Windows...
 
Cioè come dovrei fare? Mi spieghi in ordine tutti i procedimenti? Perché da quel che so se hai l'aggiornamento e non il sistema operativo in se non puoi formattare perché ti serve una versione precedente di Windows...
1) Aggiorni da Windows 7 a Windows 10;
2a) Start -> Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Ripristino -> click su "Per iniziare" sotto "Reimposta il PC" -> scegli "Rimuovi tutto" e il pc verrà reinizializzato;
== oppure ==
2b) Scarica il tool di creazione del file ISO o della penna usb di installazione (operazione utile in ogni caso ;)):
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
scarica la versione x86 se usi la versione a 32 bit del sistema operativo, oppure la versione x64 se usi la versione a 64 bit;
3) Una volta scaricato il tool, lo lanci (ci metterà qualche secondo a partire), poi scegli "Crea un supporto di installazione per un altro PC";
4) Scegli lingua, edizione e architettura; per quanto riguarda l'edizione, se il sistema di partenza era Windows 7 Home Premium, devi scegliere "Windows 10 Home", se il sistema di partenza era Windows 7 Professional (o superiore, Enterprise escluso), devi scegliere "Windows 10 Pro"; le versioni "N" proposte sono quelle senza Windows Media Player. L'architettura deve coincidere con quella utilizzata dal tuo pc, x86 (32 bit) o x64 (64 bit);
5) Scegli se creare un penna usb (capienza minima: 4 GB) oppure un file ISO da masterizzare, in questo caso ti sarà chiesto dove salvarlo;
6) Partirà il download; visto che esso oscilla tra i 2,7 e i 3,1 GB, a seconda della versione, dovrai preventivare almeno un paio d'ore;
7) Al termine disporrai del supporto di installazione; potrai quindi far partire il setup e reinstallare Windows 10, scegliendo l'installazione personalizzata e quindi la formattazione del disco.
 
1) Aggiorni da Windows 7 a Windows 10;
2a) Start -> Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Ripristino -> click su "Per iniziare" sotto "Reimposta il PC" -> scegli "Rimuovi tutto" e il pc verrà reinizializzato;
== oppure ==
2b) Scarica il tool di creazione del file ISO o della penna usb di installazione (operazione utile in ogni caso ;)):
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
scarica la versione x86 se usi la versione a 32 bit del sistema operativo, oppure la versione x64 se usi la versione a 64 bit;
3) Una volta scaricato il tool, lo lanci (ci metterà qualche secondo a partire), poi scegli "Crea un supporto di installazione per un altro PC";
4) Scegli lingua, edizione e architettura; per quanto riguarda l'edizione, se il sistema di partenza era Windows 7 Home Premium, devi scegliere "Windows 10 Home", se il sistema di partenza era Windows 7 Professional (o superiore, Enterprise escluso), devi scegliere "Windows 10 Pro"; le versioni "N" proposte sono quelle senza Windows Media Player. L'architettura deve coincidere con quella utilizzata dal tuo pc, x86 (32 bit) o x64 (64 bit);
5) Scegli se creare un penna usb (capienza minima: 4 GB) oppure un file ISO da masterizzare, in questo caso ti sarà chiesto dove salvarlo;
6) Partirà il download; visto che esso oscilla tra i 2,7 e i 3,1 GB, a seconda della versione, dovrai preventivare almeno un paio d'ore;
7) Al termine disporrai del supporto di installazione; potrai quindi far partire il setup e reinstallare Windows 10, scegliendo l'installazione personalizzata e quindi la formattazione del disco.

La 2a diciamo che mi sembra più corta, anche se la 2b mi sembra più "pulita". Quale mi consigli?
 
Ottimo, allora vada per la 2b. L'unico problema è che sarà una cosa un po' lunga penso dato che devo prima installare Windows 7, poi aggiornare a Windows 10 e poi rimettere Windows 10... Menomale che ho già la ISO di aggiornamento a Windows 10.

Grazie mille per l'aiuto comunque! :)
 
Scusate. Alla fine ho comprato e installato con successo la versione da 250 GB. Messo Windows 10 e tutti i vari programmi che avevo da mettere. Volevo chiedere come mai l'avvio è... lento? Cioè non è lentissimo ma per un SSD di questo tipo mi aspettavo tempi decisamente inferiori. Da quando accendo il computer alla schermata della password passano circa 40 secondi. È normale? O devo fare qualcosa per velocizzare? Sottolineo che non può essere il cavo Sata essendo ottimo e supporta la massima velocità attuale...

EDIT: smanettando un po' con Samsung Magician mi sono accorto che non è attiva la RAPID mode perché a quanto pare ha problemi di incompatibilità con Windows 10. Ho eseguito anche un benchmark e le velocità sono praticamente quelle di fabbrica, quindi da questo punto di vista nessun problema. Possibile che tutto questo rallentamento sia solo causato dalla RAPID mode inattiva? In che modo migliora così tanto le prestazioni dell'avvio di Windows?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top