Rispondi alla discussione

Ciao, la spiegazione completa è molto complessa.


I punti essenziali sono 2:


Inflazione: Abbassamento del potere di acquisto della moneta. Se oggi compri un chilo di pane con 1 euro e tra 2 anni ce ne voglono 1,50€ (caso assurdo) la moneta ha perso il valore del 50%.


Legge della domanda e dell'offerta:


Se io produco delle schede video ad un prezzo 100, ci sono degli acquirenti che le compreranno. Mettiamo che gli acquirenti sono pochi e a me le schede video comunque costano, allora abbasso il prezzo per far vendere di più. Logicoamente la domanda è inferiore all'offera e quindi il prezzo si abbassa. Se invece gli acquirenti sono molti di più dei prodotti che posso offrire, il prezzo salirà. L'equilibrio della domanda di un prodotto e la sua produzione su chiama Punto di Curnot (quello che l'ha trovato:se mi ricordo si scrive così) e la funzione è la seguente:




A grandi linee è questo, scusa se non sono stato molto preciso.


Ciao!


K.I.


Indietro
Top