DOMANDA Cuffie Wireless Xbox Series x

Pubblicità

S3bastiano92

Utente Attivo
Messaggi
228
Reazioni
13
Punteggio
49
Ciao a tutti.
Ho acquistato le Astro A40tr + mixamp pro per utilizzarle con series x, ho aggiornato il firmware per poterle utilizzare tramite USB (non avendo a disposizione l’uscita ottica) però risulta un problema al microfono sia a me e sia ai miei amici,proprio per questo aggiornamento e ho contattato l’assistenza e mi hanno confermato il tutto.
Potrei risolvere il discorso acquistando un estrattore HDMI così da poter collegare il mixamp tramite uscita ottica e avendo un 5.1 reale. Ma così facendo non potrei utilizzare il Freesync del mio monitor (AG273QCX).
In più avrei mille cavi in più ecc.

La spesa complessiva che ho fatto è di 229€ cuffie In promozione (invece di 279€) più 34€ di estrattore (Che mi permette di avere il 1440p a 144hz e anche l’HDR ma non il VRR come detto prima, cosa che non mi potrebbe disturbare più di tanto visto che i giochi FPS con i quali gioco girano fissi a 120fps quindi non dovrei accorgermi più di tanto della mancanza del Freesync).

Ora la mia domanda è:

vorrei un consiglio su un paio di cuffie Wireless compatibili con Series X (posseggo anche Dolby Atmos) budget 200€ o 250€ massimo che mi consentono di sfruttare soprattutto l’audio surround.

in altrrnativa un paio di cuffie collegate al controller (ma so che in questo caso l’audio che avrei sarebbe solamente “stereo” quindi il dolby se ne va a malora).

potreste aiutarmi?
 
C'è un po di confusione.

Il dts x e atmos sono proprio per cuffie e vanno solo via il Jack del joystick. Difatti si trova nelle impostazioni per cuffie riferito al joystick. Nel mondo xbox intendo.

Tramite hdmi puoi avere solo un 5.1/7.1 analogico per un impianto mentre in cuffia solo stereo 2.0 se prendi un convertitore/estrattore. Attenzione che qua le affermazioni sono false, il 5.1/7.1 è simulato salvo un vero home theater. Il lag audio è sensibile. Simulato intendo una porcheria e non come un vero surround da cuffia come asto/hyper/razer/dts/atmos.


Per series x puoi aspettare aggiornamenti astro o prendere le cuffie Microsoft funzionanti a 360gradi. Ci sono solo altre cuffie barconati, via bluetooth con un lag abbastanza presente.

Ci sono le razer, insomma come qualità difficilmente qualcuno te le raccomanda.

Non so se sia colpa di Microsoft o la poca diffusione ma c'è gran poco di interessate per via del bluetooth.
 
C'è un po di confusione.

Il dts x e atmos sono proprio per cuffie e vanno solo via il Jack del joystick. Difatti si trova nelle impostazioni per cuffie riferito al joystick. Nel mondo xbox intendo.

Tramite hdmi puoi avere solo un 5.1/7.1 analogico per un impianto mentre in cuffia solo stereo 2.0 se prendi un convertitore/estrattore. Attenzione che qua le affermazioni sono false, il 5.1/7.1 è simulato salvo un vero home theater. Il lag audio è sensibile. Simulato intendo una porcheria e non come un vero surround da cuffia come asto/hyper/razer/dts/atmos.


Per series x puoi aspettare aggiornamenti astro o prendere le cuffie Microsoft funzionanti a 360gradi. Ci sono solo altre cuffie barconati, via bluetooth con un lag abbastanza presente.

Ci sono le razer, insomma come qualità difficilmente qualcuno te le raccomanda.

Non so se sia colpa di Microsoft o la poca diffusione ma c'è gran poco di interessate per via del bluetooth.
Allora, ho provato le cuffie nuove della Xbox e non mi sono piaciute ne come audio e nemmeno come materiali (mi surriscaldava tutta la parte intorno alle orecchie).

Nel frattempo che ho provato queste, ero in possesso sempre delle astro a40tr ma con il “mixamp” m80 che si collega direttamente al controller (feature carina e versatile).

Poi una 20ina di gg fa ho acquistato come dicevo le a40 con mixamp pro, però tutti dicono che non è minimamente paragonabile l’audio rispetto le stesse utilizzate con uscita ottica. (Ho Customizzato un preset seguendo una guida specifica per avere la miglior resa sonora per gli FPS).

Allora mi sono informato un po in rete e consigliano un estrattore e proprio nei feedback di questo articolo in questione, ci sono persone che avendo avuto One X prima e usando mixamp tramite uscita ottica, Poi sono passati a Series X, hanno notato l’enorme differenza dell audio via USB ma che con questo estrattore la qualità audio è tornata come prima.

Nella console ho la possibilità di scegliere l’opzione “audio via HDMI”. Ho pensato quindi che selezionando questa opzione, collegando questo accessorio al mixamp e il cavo ottico ad esso ecc ecc, avrei l’audio delle astro “quasi” come Dovrebbe essere (sicuramente molto migliore dell’audio via USB anche perché il mixamp non avendo un tasto ON/OFF devo staccarlo e riattaccarlo ogni volta e non so quanto le prese della console durerebbero ?.

Quindi? ??
 
Non vedo come tu possa usare il microfono però. Va solo se le cuffie sono wireless o collegate al joystick. Alternativa mixamp m80 collegato al joystick (ma allora perdi i soldi del tuo mixamp).

Hai già provato un estratore? In genere hdr fedeltà se ne vanno oltre al lag. Oltretutto sono pensati per i film, non e che rendano così bene a 60fps o oltre. Per farla facile nei giochi 30fps o 60fps single player quasi quasi si va. Nel multiplayer non avrai ne la reattività che la console offre ne l'audio preciso. Semplicemente tutto "funzionerà" così.

Sta diventando un casino, estratore, equalizatore ecc ecc. Se le cuffie non sono al 100% compatibili di fabbrica si vanno a buttare i 2/3 della spesa di quel mixamp. Se fosse per solo le cuffie un paio di 681 evo da 30 40 euro sono nettamente migliori.

Le cuffie xbox purtroppo hanno padiglioni in pelle, da farci la sauna. Puoi guardare altri marchi solo che sono bluetooth ed il lag c'è.

Se la astro non le rende compatibili valuta un paio di cuffie serie con cavo.

Estrattori convertitori e altre cose non sono d'accordo. Via usb e toslink è il dac astro a elaborare tutto, tramite convertitori-estratori il mixamp è una scatola.
 
Ultima modifica:
Non vedo come tu possa usare il microfono però. Va solo se le cuffie sono wireless o collegate al joystick. Alternativa mixamp m80 collegato al joystick (ma allora perdi i soldi del tuo mixamp).

Hai già provato un estratore? In genere hdr fedeltà se ne vanno oltre al lag. Oltretutto sono pensati per i film, non e che rendano così bene a 60fps o oltre. Per farla facile nei giochi 30fps o 60fps single player quasi quasi si va. Nel multiplayer non avrai ne la reattività che la console offre ne l'audio preciso. Semplicemente tutto "funzionerà" così.

Sta diventando un casino, estratore, equalizatore ecc ecc. Se le cuffie non sono al 100% compatibili di fabbrica si vanno a buttare i 2/3 della spesa di quel mixamp. Se fosse per solo le cuffie un paio di 681 evo da 30 40 euro sono nettamente migliori.

Le cuffie xbox purtroppo hanno padiglioni in pelle, da farci la sauna. Puoi guardare altri marchi solo che sono bluetooth ed il lag c'è.

Se la astro non le rende compatibili valuta un paio di cuffie serie con cavo.

Estrattori convertitori e altre cose non sono d'accordo. Via usb e toslink è il dac astro a elaborare tutto, tramite convertitori-estratori il mixamp è una scatola.
https://www.amazon.it/gp/product/B08CK59T9X/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

questo è l'estrattore che ho acquistato e di cui parlavo prima. Dalle recensioni nessuno menziona il microfono poi boh non sono del mestiere io ahahahahah apposta scrivo su toms per avere pareri di chi ne sa piu di me, come te :)

le a40tr le ho provate collegandole al jack del controller e il suono è anni luce indietro rispetto sia al mixamp m80 sia a al mixamp pro)

comunque, se è come dici tu (ormai lunedì mi arriva e lo testerò) ovvero usandolo con la dovuta accortezza e tutto collegando il mixamp ecc, l'audio ha ritardi e il segnale video pure (gioco solo a COD), dicevamo che dovrei comprare delle cuffie buone via jack e mi sembra che ne avevamo già parlato in precedenza, ma allora il mio budget era di 100euro e mi avevi consigliato delle cuffie Corsair h751.

adesso il mio budget è piu alto 200-250euro e ovviamente vorrei sempre le stesse caratteristiche:

-Audio spaziale
-compatibili con Dolby Atmos
-preferibilmente wireless (a questa cifra penso ce ne siano meglio delle astro)
 
Secondo il mio parere la cosa migliore sono cuffie a bassa impedenza con Jack e microfono.

Sulla xbox one x usavo dac+amp e buone cuffie.

Sulla series x mi trovo bene con cuffie a bassa impedenza e filo. Non ha uscita ottica e niente è così compatibile per il momento. Tranne cuffie bluetooth che per motivi di lag non ci vado d'accordo.

Ho provato convertitori estrattori ecc fino a 60 euro e pure di marche buone conosciute nel ambito musicale. Niente, o audio scadente o rumore di sottofondo e troppo casino.

Con un estrattore non puoi avere il microfono. Dalla HDMI esce solo audio non fa anche da input.
 
Parli di 200 250 euro. Questa è una somma per delle cuffie con dac e amp da prendere a parte. Hai buone cuffie ma hanno bisogno anche di attrezzatura per farle rendere. Altrimenti hai cuffie da 250 euro che rendono proprio quanto le superlux da 40 euro.

Sennheiser 599 al massimo. Comode, bassa impedenza, leggere, comodissime e con un ottima spazialità.

Ath 700x ? Hanno una bassa impedenza, apertissima e ottima cuffia. Hifiman 400i, davvero ottime e bassa impedenza. Pure queste hanno bisogno di dac/amp per dare il massimo. Collegate a smartphone o joystick non renderanno mai bene.

Tieni anche conto che la console stessa costa quanto un dac+amp decente. Non potrà mai rendere.

Ci sono le beyerdynamic 990 versione 32ohm. Pure qua a quanto sembra non non rendano come le 250/600ohm.

Secondo me vai bene con cuffie entro 100 euro. Non oltre perché non potrai mai sfruttarle.
 
Parli di 200 250 euro. Questa è una somma per delle cuffie con dac e amp da prendere a parte. Hai buone cuffie ma hanno bisogno anche di attrezzatura per farle rendere. Altrimenti hai cuffie da 250 euro che rendono proprio quanto le superlux da 40 euro.

Sennheiser 599 al massimo. Comode, bassa impedenza, leggere, comodissime e con un ottima spazialità.

Ath 700x ? Hanno una bassa impedenza, apertissima e ottima cuffia. Hifiman 400i, davvero ottime e bassa impedenza. Pure queste hanno bisogno di dac/amp per dare il massimo. Collegate a smartphone o joystick non renderanno mai bene.

Tieni anche conto che la console stessa costa quanto un dac+amp decente. Non potrà mai rendere.

Ci sono le beyerdynamic 990 versione 32ohm. Pure qua a quanto sembra non non rendano come le 250/600ohm.

Secondo me vai bene con cuffie entro 100 euro. Non oltre perché non potrai mai sfruttarle.
Potrei optare per le Sennheiser 599 ma vedo che non hanno il microfono (come tutte le altre che hai menzionato) Come faccio in caso le volessi prenderle? Se puoi linkarmi per favore qualche adattatore ecc e microfono come quelli che escono di default con le cuffie (sono ignorantissimo in materia ??).

in alternativa le turtle beach 700x Gen 2? Sarebbero come delle cuffie da 100€ a livello di resa sonora spazialità ecc giusto? Scusami ma non sono proprio del mestiere ?
 
Qualcosa del genere ?



Le turtle beach 700x Gen 2 non si avvicinano minimamente come resa, sono chiuse oltretutto quindi pochissima spazialità. Dovresti prendere a parte dei padiglioni in velluto. Quelli in pelle sono comodi ma scaldano.
L’avevo visto anche io ma aspettavo un tuo parere a dire la verità.

quindi le astro a40tr senza mixamp collegandole al controller senza utilizzare il mixamp (per adesso le sto usando così) sono inferiori alle hd 599 che mi hai linkato giusto?

Perfetto, l’ultimissima cosa e poi ti lascio stare: ho visto su youtube un preset per Quanto riguarda un eq del Dolby su Xbox per giochi fps, però non so se va bene in quel modo. Dovrei aprire un altro topic o puoi indicarmi una configurazione ottima (magari quella che usi tu per fps)?
 
Con Dolby atmos devi impostare la modalità gioco e poi su prestazioni. Usa il equalizzatore solo per misica/film altrimenti si perde un po di surround, un po tanto.

Se mai ti capita prova anche dts per i giochi, ha 7 o 14 giorni di test.

Sono migliori proprio come difusori e sono aperte a differenza delle astro.
 
Con Dolby atmos devi impostare la modalità gioco e poi su prestazioni. Usa il equalizzatore solo per misica/film altrimenti si perde un po di surround, un po tanto.

Se mai ti capita prova anche dts per i giochi, ha 7 o 14 giorni di test.

Sono migliori proprio come difusori e sono aperte a differenza delle astro.
Diciamo che ho trovato una eq custom.. quindi nulla di serio, meglio lasciarla in default su game e ovviamente switchare su prestazioni.. ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top