Cuffie PC con microfono, aperte (Hifi e Gaming)

Pubblicità

L4sty

Utente Attivo
Messaggi
181
Reazioni
14
Punteggio
48
Ciao a tutti,

sto cercando, ormai da diversi mesi delle cuffie che possano soddisfare i miei requisiti.

Ad oggi sono un felice possessore di un paio di Sennheiser Gaming One. Anche sei il nome può farle sembrare come cuffiette da gaming, in realtà nascondono dei buoni driver presi (probabilmente) dalle sempreverdi HD598. Ovviamente non parliamo di prodotti esoterici ma sicuramente migliori di tanti altri con lucette e colori sgargianti.

Uso le cuffie per il gaming e spesso, la sera, dovendo tenere tutto ciò che è in firma nel completo silenzio, ascolto anche della musica tramite AMHD. La sorgente è sempre la stessa del gaming, una scheda audio SB Creative Z che, anche se questa nulla di esoterico, sicuramente migliora l'integrata della scheda madre.

Ora ho voglia di fare un upgrade e sto cercando un modello che abbia, a parità di "funzionalità", miglioramenti effettivi dal punto di vista di qualità dell'audio. Ovviamente seguirà anche il cambiamento della sorgente con una scheda audio migliore, SB A5 o AE7. Da capire in futuro.

Durante la mia ricerca mi sono subito soffermato sul catalogo Epos (il brand di Sennheiser per le cuffie "gaming" recentemente venduto a società svizzera) che sicuramente ha mantenuto il suo know-how in questo campo. Purtroppo i prodotti più blasonati hannmo un comfort pessimo e ho dovuto rendere tutto.

Ho provato a vedere altri brand ma non sono riuscito a trovare qualcosa che fosse "aperto". Tutti gli headset gaming, per via dalla loro impostazione "gaming", sono "chiusi" (Bose, Steel Series, Astro, Corsair, Beyerdynamic, etc.).

Ho pensato le soluzioni "composte after market" con i microfono che si aggiungono (sul jack o altro) dopo, ma le trovo delle cose scomode e poco pratiche.

Non voglio aggiungere microfono esterno "cardioide" perchè non mi piace (non sono uno streamer o altro).

In sintesi, chiedo consigli su Cuffie per PC (no wireless), Aperte, con microfono integrato che abbiano una "qualità" migliore (almeno come driver, etc.) rispetto a ciò che ho adesso.

Il budget? Arriverei per delle cuffie per PC anche a 500 euro.

Mission impossibile?

Grazie mille
 
Purtroppo si, mission impossible, devi scendere a qualche compromesso perché le game one rappresentano giá uno dei migliori headset di fascia alta, quindi bisogna entrare nelle cuffie hifi e son ben poche quelle che vengono fatte anche in versione microfonata.

O che rinunci all'aperto: allora ci sarebbero per esempio le Audeze Mobius, che ad oggi dovrebbero essere uno degli headset migliori in commercio, hanno anche il surround con head tracking, tecnologia proprietaria, son le uniche cuffie ad averlo.

O che rinunci al microfono integrato, e allora di scelte ce ne sono parecchie attingendo alle cuffie hifi, con 500 euro hai di che sbizzarrirti sicuramente, onestamente é la scelta che ti consiglio di piú perché comunque gli headset... se ne approfittano, tutti i produttori ci fanno la cresta sopra, anche le game one vengono vendute a un prezzo sicuramente piú alto delle 598.

Infine, ci sarebbe un'opzione che intersecherebbe tutte le tue richieste... tutte tranne il budget: parliamo delle Audeze LCD-GX, di fatto delle cuffie hifi di fascia alta a cui é stato applicato un microfono. Aperte, sicuramente il miglior headset al mondo, peccato per il prezzo e per il fatto che di certo serve un buon dac e ampli a corredo.
 
Grazie per il suggerimento. Speravo ma nel profondo sapevo che le uniche cuffie che rispettassero i requisiti fossero quelle che già ho.

L'alternativa, come al solito, è dividere. Prendere un Topping DAC + amp esterno ed avere 2 cuffie.

Ho valutato anche il microfono esterno, ma tutti devono stare "vicino" alla bocca per essere di qualità accettabile. Il top sarebbe trovare un microfono che a 60 cm di distanza (es. sotto lo schermo) fosse paragonabile ad un microfono da cuffia buono. Allora così avrei "risolto" ma, anche qui, mission impossible.

Se volessi andare sul "chiuso" oltre alle Audeze ci sono altri prodotti che potrei considerare? Perchè non voglio wireless, voglio sempre il cavo (odio ricaricare le cose, solo le Astro A50 sono comode con la basetta di ricarica...).

Grazie
 
Up and...

Se optassi per la Beyerdynamic MX 300 (2 gen.) da 32ohm potrebbe "andare" con la mia Sound Blaster Z?

Leggo pareri discordanti....
 
Grazie per il suggerimento. Speravo ma nel profondo sapevo che le uniche cuffie che rispettassero i requisiti fossero quelle che già ho.

L'alternativa, come al solito, è dividere. Prendere un Topping DAC + amp esterno ed avere 2 cuffie.

Ho valutato anche il microfono esterno, ma tutti devono stare "vicino" alla bocca per essere di qualità accettabile. Il top sarebbe trovare un microfono che a 60 cm di distanza (es. sotto lo schermo) fosse paragonabile ad un microfono da cuffia buono. Allora così avrei "risolto" ma, anche qui, mission impossible.

Se volessi andare sul "chiuso" oltre alle Audeze ci sono altri prodotti che potrei considerare? Perchè non voglio wireless, voglio sempre il cavo (odio ricaricare le cose, solo le Astro A50 sono comode con la basetta di ricarica...).

Grazie
Parlando di microfono, io mi trovo bene con l'hyperX quadcast. Messo a più di mezzo metro intercetta bene il suono ed è anche di qualità. Per le cuffie sicuramente anche io andrei su dei modelli hi-fi non microfonati.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Parlando di microfono, io mi trovo bene con l'hyperX quadcast. Messo a più di mezzo metro intercetta bene il suono ed è anche di qualità. Per le cuffie sicuramente anche io andrei su dei modelli hi-fi non microfonati.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
esatto, dipende da mic a mic e dal diagramma polare del microfono, alcuni son fatti anche per essere posizionati a distanza.
le MMX 300 comunque son buone, son delle DT770 pro con il microfono. Molto piú care di quel che offrono (basta vedere il prezzo delle 770 pro...) ma comunque valide considerando che la base da cui partono é buona. Rispetto alle game one comunque lo vedo piú come un sidegrade che come un upgrade, qualcosa di diverso, con un timbro sicuramente molto differente, ma non un vero e proprio step up.
 
I microfoni a condensatore ricevono tranquillamente anche a più di un metro, e si
sentono anche molto meglio di un tot di monnezze che spesso montano sulle cuffie.
Il problema di qualità non sono loro, ma il riverbero di alcune stanze,
Tendenzialmente per evitare quel riverbero si avvicina il microfono per ottenere un rapporto volume voce/rumore ambientale, più a favore della voce. Alcuni di quelli usb hanno anche il compressore incorporato e il gate (per ridurre il rumore di fondo) che migliorano il tutto.

Forse tu parlavi dei microfoni dinamici, che hanno la necessità di una certa vicinanza, ma sono solo metà del mercato.

Le Beyer dt900 pro X dovrebbero essere un bel saltello dalle game one e non necessitano nemmeno di mega amplificatori per cuffie visto che sono da 48 Ohm.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

La MX300 probabilmernte sono un costoso sidegrade, sono d'accordo. Buttiamo via l'ipotesi.

Il microfono da tavolo sarebbe una grandissima soluzione MA, oltre alla distanza, dovrebbe fare i conti con la tastiera meccanica. La quale rappresenta un altri vincolo secondo me. Il microfono sarebbe vicino alla tastiera meccanica, per quanto gli switch logitech sono mediamente più silenziosi si sentono e il microfono probabilmente li "catturerebbe". Non so ma credo di si. Che ne pensate?

Ipotesi: la soluzione forse migliore è il solito dividi et impera come per il mondo HT e dueCanali: tenere le gaming one con Sound Blaster Z e procedere aggiungendo il topping dx+ pro con un paio di cuffie come le Sennheiser HD650S, spesa totale 550€ e massima resa.

Grazie ancora
 
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

La MX300 probabilmernte sono un costoso sidegrade, sono d'accordo. Buttiamo via l'ipotesi.

Il microfono da tavolo sarebbe una grandissima soluzione MA, oltre alla distanza, dovrebbe fare i conti con la tastiera meccanica. La quale rappresenta un altri vincolo secondo me. Il microfono sarebbe vicino alla tastiera meccanica, per quanto gli switch logitech sono mediamente più silenziosi si sentono e il microfono probabilmente li "catturerebbe". Non so ma credo di si. Che ne pensate?

Ipotesi: la soluzione forse migliore è il solito dividi et impera come per il mondo HT e dueCanali: tenere le gaming one con Sound Blaster Z e procedere aggiungendo il topping dx+ pro con un paio di cuffie come le Sennheiser HD650S, spesa totale 550€ e massima resa.

Grazie ancora
non usando particolarmente microfoni lascio la parola a chi magari ha avuto a che fare con mic da tavolo abbinati a tastiere meccaniche.
Il dividi et impera ci puó stare, non capisco peró perché tenere due dac e amp. Tieni solo il topping DX3 pro+ e venditi la sbz, oppure tieni la sbz e se necessario affiancaci un ampli cuffie e sei apposto.
 
Quasi tutta la recensione é fatta utilizzando quel mic della rode, senza stare a 5 cm e direi che si sente più che bene ed é anche piccolo, quindi rompe poco le palle.

Devi trovare il modo di posizionare i mic in modo che la tastiera stia dietro a dove parli (braccetto snodabile) a quel punto
ci pensano la forma a cardioide e il noise gate integrato a ridurre il rumore.

P. S. Lo usa spesso mia moglie per fare lezioni di canto e io per teams ( digito parecchio), abbatte abbastanza bene i rumori per essere a condensatore e la qualità è un abbondante spanna sopra a quelli integrati nelle cuffie.
 
Ultima modifica:
Grazie ancora a tutti.

Il microfono da tavolo è veramente complesso. E' un ottimo suggerimento. Davvero ma avere un oggetto sul tavolo davanti alla tastiera, con i cavi...aiuto. Per evitare di catturare la tastiera meccanica servirebbe attaccare il microfono al braccio solito da scrivania (stile streamer/yourtube). Non ci posso pensare....

Per il discorso dividi et impera è la diretta conseguenza di avere cuffie da gaming con microfono attaccato e cuffie "audiofile" (almeno per entrare nel mondo delle cuffie, lato musica ho 2 impianti già a casa, giusto per condividere, HT Yamaha RX-A3060 + Focal Aria 936+C900 & Nad 320bee + Focal Aria 906). La soluzione potrebbe quindi essere:
Gaming = SBZ e Sennheiser Gaming One + quello che il mercato offrirà, senza troppe pretese nel mondo musica
Hifi = Topping DX+Pro + Sennheiser HD660S

Con questa logica credo (ipotesi) che la soluzione Hifi superi di gran lunga quella gaming. Dovrei percepire le differenze.

Ragiono bene?
 
Ultima modifica:
riporto su il thread, provando a raccogliere almeno esperienze: Topping DX+Pro + Sennheiser HD660S ? :D
 
Bé l'hd660 é un altro oggetto rispetto alle game one,
per quanto si tratti della stessa casa, apertura e dettaglio non sono la stessa cosa.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top