DOMANDA Cuffia e Microfono per voice over (250€)

Airon

Utente Attivo
249
15
Buon pomeriggio,
volevo chiedervi consigli per delle cuffie ed un microfono che vadano bene per il voice over (livello amatoriale, nulla di professionale).
Il budget che ho è massimo 250€ e ovviamente non cercavo la classica "cuffia da gaming" col microfono incorporato.

Grazie mille a chi vorrà contribuire!
 

mentalrey

Utente Èlite
3,749
1,281
CPU
2 Xeon Platinum 8260
Dissipatore
stock
Scheda Madre
HPE rack motherboard
HDD
ZFS 6X 480GB NVME
RAM
256 GB
GPU
3 x Nvidia L4
Audio
Audient ID14 mkii - Antelope Zen Go - Midas mr18
Monitor
none
PSU
stock redundant
Case
HPE DL380 gen10 v2
Periferiche
Beyer DT880 - Meta quest pro - Hololens 2 - Xreal
Net
10 gigabit
OS
debian/armbian/raspbian - truenas scale - ubuntu server - redhat - win11 - winServer
Immagino che si stia parlando di mic usb, altrimenti i 200 euro li raggiungiamo e superiamo in un attimo con una scheda audio e un mic decente.
In questo caso un microfono a condensatore ben bilanciato a livello sonoro, é il Sennheiser Profile
In alternativa un sempreverde Rode NT usb

Le cuffie potrebbero essere delle Yamaha hph mt5

Oppure se vuoi uno standard de facto per il broadcasting, le Sony mdr7506
(i pad in similpelle però sono bruttarelli e molti li sostituiscono, io compreso)


P. S. I microfoni a condensatore, molto belli acusticamente e supersensibili, pretendono però di essere ben posizionati e che la stanza abbia un minimo di trattamento acustico, per evitare di tirare dentro Kg di riverbero e fruscii delle ventole del pc.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Airon e mr_loco

Airon

Utente Attivo
249
15
per voice over di cosa?
Principalmente per dei video YT e simili, non devo fare il doppiatore per lavoro (al momento, poi non mi precludo nulla 😄)

Immagino che si stia parlando di mic usb, altrimenti i 200 euro li raggiungiamo e superiamo in un attimo con una scheda audio e un mic decente.
In questo caso un microfono a condensatore ben bilanciato a livello sonoro, é il Sennheiser Profile
In alternativa un sempreverde Rode NT usb

Le cuffie potrebbero essere delle Yamaha hph mt5

Oppure se vuoi uno standard de facto per il broadcasting, le Sony mdr7506
(i pad in similpelle però sono bruttarelli e molti li sostituiscono, io compreso)


P. S. I microfoni a condensatore, molto belli acusticamente e supersensibili, pretendono però di essere ben posizionati e che la stanza abbia un minimo di trattamento acustico, per evitare di tirare dentro chili di riverbero e fruscii delle ventole del pc.
Grazie per i suggerimenti! Purtroppo al momento la stanza è quella che è, il salone di casa (oltretutto casa in campagna), quindi un po' background noise c'è. Mi consigli di trovare un tipo diverso di microfono, oppure ne prendo comunque uno a condensatore e mi arrangio come posso, magari prendendo qualche accortezza?
 

mentalrey

Utente Èlite
3,749
1,281
CPU
2 Xeon Platinum 8260
Dissipatore
stock
Scheda Madre
HPE rack motherboard
HDD
ZFS 6X 480GB NVME
RAM
256 GB
GPU
3 x Nvidia L4
Audio
Audient ID14 mkii - Antelope Zen Go - Midas mr18
Monitor
none
PSU
stock redundant
Case
HPE DL380 gen10 v2
Periferiche
Beyer DT880 - Meta quest pro - Hololens 2 - Xreal
Net
10 gigabit
OS
debian/armbian/raspbian - truenas scale - ubuntu server - redhat - win11 - winServer
Un paio di soluzioni

1) si cerca un microfono dinamico,
molto più resistenti ai rumorini circostanti,
ma penso che il meglio entro il centone sia un Fifine tipo un K658 o 651
ma nel secondo non c'è uscita cuffie diretta sul microfono e sono generalmente un po' più cheap a livello acustico.
Avessimo parlato di un Rode Podmic usb era un altro discorso.

2) crei qualche aiuto al condensatore.
Mi metto un attaccapanni pieno di vestiti dietro la schiena, o parlo stando di spalle ad un armadio aperto,
mi ricordo di parlare a max 10/15 cm dal microfono per creare il più possibile un divario tra il volume della mia voce in entrata e i rumorini,
posiziono il mic in modo da avere pc e tastiera alle sue spalle, così che la forma cardioide di ricezione riesca ad escluderlo il più possibile.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Airon

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,634
12,547
Grazie per i suggerimenti! Purtroppo al momento la stanza è quella che è, il salone di casa (oltretutto casa in campagna), quindi un po' background noise c'è. Mi consigli di trovare un tipo diverso di microfono, oppure ne prendo comunque uno a condensatore e mi arrangio come posso, magari prendendo qualche accortezza?
casa in campagna in cui vivi o in cui vai a registrare per avere del silenzio? puoi crearti una parete con un cavalletto e dei fogli di polistirolo da metterti dietro


20130105_230523b_300.jpg
 
  • Mi piace
Reazioni: Airon

Airon

Utente Attivo
249
15
2) crei qualche aiuto al condensatore.
Mi metto un attaccapanni pieno di vestiti dietro la schiena, o parlo stando di spalle ad un armadio aperto,
mi ricordo di parlare a max 10/15 cm dal microfono per creare il più possibile un divario tra il volume della mia voce in entrata e i rumorini,
posiziono il mic in modo da avere pc e tastiera alle sue spalle, così che la forma cardioide di ricezione riesca ad escluderlo il più possibile.
casa in campagna in cui vivi o in cui vai a registrare per avere del silenzio? puoi crearti una parete con un cavalletto e dei fogli di polistirolo da metterti dietro


20130105_230523b_300.jpg
Casa in cui vivo per il momento 😅
Un paio di domande:

1) I fogli in polistirolo sono un materiale frequentemente usato per queste cose, oppure si può usare qualunque cosa da mettere alle mi spalle, a U o a V, basta che blocchi i rumori da dietro? (ho visto che mentalrey suggeriva anche solo un armadio o uno stendino, io pensavo anche a un paravento in legno).

2) Mi piace molto il Sennheiser Profile, in altri thread ho anche visto consigliato il RØDE NT-USB, per cui vedo molte ottime recensioni, ci sono molte differenze fra i due?
 

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,634
12,547
1) I fogli in polistirolo sono un materiale frequentemente usato per queste cose, oppure si può usare qualunque cosa da mettere alle mi spalle, a U o a V, basta che blocchi i rumori da dietro? (ho visto che mentalrey suggeriva anche solo un armadio o uno stendino, io pensavo anche a un paravento in legno).
in realtà si usa altro, come puoi utilizzare i contenitori di cartone delle uova, ma puoi usare qualsiasi materiale per evitare che il suono rimbalzi o faccia eco
il paravento può andare benissimo
2) Mi piace molto il Sennheiser Profile, in altri thread ho anche visto consigliato il RØDE NT-USB, per cui vedo molte ottime recensioni, ci sono molte differenze fra i due?
lo sennheiser credo che attualmente sia il migliore sul mercato fra gli USB
 
  • Mi piace
Reazioni: Airon

mentalrey

Utente Èlite
3,749
1,281
CPU
2 Xeon Platinum 8260
Dissipatore
stock
Scheda Madre
HPE rack motherboard
HDD
ZFS 6X 480GB NVME
RAM
256 GB
GPU
3 x Nvidia L4
Audio
Audient ID14 mkii - Antelope Zen Go - Midas mr18
Monitor
none
PSU
stock redundant
Case
HPE DL380 gen10 v2
Periferiche
Beyer DT880 - Meta quest pro - Hololens 2 - Xreal
Net
10 gigabit
OS
debian/armbian/raspbian - truenas scale - ubuntu server - redhat - win11 - winServer
Per l'armadio é presto detto
Cappotti e vestiti vari appesi assorbono tantissimo e più pesanti e cicciosi sono e meglio é.
Il Sennheiser é decisamente più recente del rode nt usb, quindi dac un pochino più moderno, conversioni meno limitate e l'alimentazione é in standard usb c.
Per avere le stesse cose sul rode devi passare alla nuova versione usb+
che costa un tot in più (va detto però che é anche dotato anche di effettistica interna)

Sono due ottimi mic usb, non cascheresti male con nessuno dei due, ma anche a me é sembrato che il Sennheiser sia un po' più bilanciato come suono.
 
Ultima modifica:

Airon

Utente Attivo
249
15
Le cuffie potrebbero essere delle Yamaha hph mt5

Oppure se vuoi uno standard de facto per il broadcasting, le Sony mdr7506
(i pad in similpelle però sono bruttarelli e molti li sostituiscono, io compreso)

Un'ultima domanda riguardo le cuffie invece. Quelle che mi avete consigliato potrebbero andare bene anche per giocare? O le caratteristiche per uno scopo sono diverse da quelle per l'altro?

Eventualmente, ci sono cuffie che potrebbero essere buone per entrambi gli utilizzi?
 

mentalrey

Utente Èlite
3,749
1,281
CPU
2 Xeon Platinum 8260
Dissipatore
stock
Scheda Madre
HPE rack motherboard
HDD
ZFS 6X 480GB NVME
RAM
256 GB
GPU
3 x Nvidia L4
Audio
Audient ID14 mkii - Antelope Zen Go - Midas mr18
Monitor
none
PSU
stock redundant
Case
HPE DL380 gen10 v2
Periferiche
Beyer DT880 - Meta quest pro - Hololens 2 - Xreal
Net
10 gigabit
OS
debian/armbian/raspbian - truenas scale - ubuntu server - redhat - win11 - winServer
Non userei le Sony perché hanno una curva sonora estremamente improntata al monitoraggio (é comunque una considerazione personale),
ma le Yamaha perché no, ogni tanto ci guardo anche i film.
Ci sono modelli superiori come ATH M50x, oppure Beyerdynamic DT770 che sono più piacevoli per quel tipo di attività,
però ti portano fuori budget.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Airon

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili