PROBLEMA Crollo prestazioni dopo passaggio da W10 a W11

Pubblicità

Songard

Nuovo Utente
Messaggi
60
Reazioni
3
Punteggio
26
Salve a tutti, spero di essere nella sezione corretta.
Recentemente ho eseguito un upgrade al mio Pc, migliorando un po' CPU e Ram.
Build attuale:
GPU = Geforce 1650 SUPER 4GB
CPU = Ryzen 5 3600
Ram = Patriot 16GB (2x8) 3600mhz
MOBO = Gigabyte GA AB350

Con questa build, sul Windows 10, ho giocato per quasi due mesi senza problemi, anche con grafica alta e frame molto stabili, in particolare a Fortnite e Marvel Rivals (entrambi installati su un HDD, mentre Windows 10 era installato su un SSD bx500 da 120gb).
Da circa una settimana ho deciso di eseguire un ulteriore upgrare al PC sostituendo il bx500 con Samsung 870 EVO da 1TB che avrebbe dovuto contenere oltre al Windows, anche i giochi). Nel mentre ho effettuato l'upgrade da Windows 10 a 11, con formattazione annessa ed installazione avvenuta senza problemi.
Vengo al motivo della discussione: Fortnite e Marvel Rivals che fino a prima dell'installazione del nuovo SSD, formattazione e installazione Windows 11 funzionavano perfettamente, ora sono completamente ingiocabili. Framerate, freeze ogni secondo, FPS che ogni due secondi passano da 100+ a 5. Tramite gestione attività ho notato soltanto dei picchi di lavoro della GPU nel momento in cui avvengono questi drop, da 60/70% a 90%, ma se non ricordo male prima addirittura lavorava sempre al 99% costantemente.
Cosa ho fatto già:
-modificato le impostazioni aspetto Windows 11 per alleggerirlo come avevo fatto sul 10
-disabilitato game bar, overlay e acquisizioni come avevo fatto sul 10
-disinstallato i driver video (avevo installato dal sito del produttore l'ultima versione dopo la formattazione) con DDU e reinstallato una versione più vecchia di qualche mese
-modificato le impostazioni energia (provato sia profilo prestazioni massime sia AMD Ryzen performance)
-disattivato widget e notifiche
-Provato sia dx11 sia dx12 senza miglioramenti
-messo ovviamente le stesse impostazioni grafiche che usavo prima
-disabilitato ottimizzazione schermo intero
-testato funzionamento del nuovo disco, tutto ok.
Credo di aver fatto anche altro che non sto ricordando. Non so più cosa fare, quello che doveva essere un upgrade importante si è rivelato un disastro e non so cosa fare. Spero qualcuno possa aiutarmi o darmi qualche idea
 
Troppi upgrade...magari hai impasticciato il s.o....media creation tool scarica w11su chiavetta almeno da 8 GB e fai un installazione pulita...procedura corretta!
 
Troppi upgrade...magari hai impasticciato il s.o....media creation tool scarica w11su chiavetta almeno da 8 GB e fai un installazione pulita...procedura corretta!
Ciao, grazie della risposta. Il problema si è presentato dopo aver cambiato SSD e averci installato il Windows 11. La procedura che ho seguito è stata: scaricato la ISO di W11 dal sito e creato il supporto con rufus su una pennina. Scollegato il vecchio SSD, inserito la pennina e tramite il BIOS disattivato CSM e impostato il Bios su Uefi (prima era Legacy) per poter installare Windows 11. Procedura andata liscia tanto che il sistema funziona senza problemi... pensi ci sia stato un problema durante l'installazione di Windows 11 che posso risolvere formattando di nuovo? Stavolta senza cambiare SSD
 
Ciao, grazie della risposta. Il problema si è presentato dopo aver cambiato SSD e averci installato il Windows 11. La procedura che ho seguito è stata: scaricato la ISO di W11 dal sito e creato il supporto con rufus su una pennina. Scollegato il vecchio SSD, inserito la pennina e tramite il BIOS disattivato CSM e impostato il Bios su Uefi (prima era Legacy) per poter installare Windows 11. Procedura andata liscia tanto che il sistema funziona senza problemi... pensi ci sia stato un problema durante l'installazione di Windows 11 che posso risolvere formattando di nuovo? Stavolta senza cambiare SSD
Si, vale la pena provare
 
te lo sei fatto tu il computer? C'è qualcosa di strano....una scheda video Geforce Nvidia è incompatibile con il ryzen 5 che è il processore grafico degli ultracore e quindi ci sono conflitti hardware....
che processore hai?
 
ma...

la versione driver nvidia è cambiata tra windows 10 e 11?

Framerate, freeze ogni secondo, FPS che ogni due secondi passano da 100+ a 5. Tramite gestione attività ho notato soltanto dei picchi di lavoro della GPU nel momento in cui avvengono questi drop, da 60/70% a 90%, ma se non ricordo male prima addirittura lavorava sempre al 99% costantemente.
tieni d'occhio la frequenza di funzionamento della scheda video, da come lo descrivi sembrerebbe un problema di scheda video che non mantiene la frequenza corretta sotto carico
 
ma...

la versione driver nvidia è cambiata tra windows 10 e 11?
Quando ho riscaricati i driver, ho scaricato la versione compatibile con Windows 11.
Come controllo la frequenza della scheda video? E come posso individuare eventuali anomalie (e nel caso, risolvere)?
Dici che c'è qualche impostazione su W11 che può avere modificato le frequenze o qualcosa al riguardo che dovevo impostare manualmente? Se ti riferisci alle impostazioni energetiche, ho provato già "massime prestazioni" come usavo su W10 e anche Ryzen Performance
 
Come controllo la frequenza della scheda video?
o tieni attivo gpuz in backgroun e poi lo apri e vedi il grafico con lo storico delle frequenze gpu oppure usi msi afterburner + rivatuner per avere l' overlay in tempo reale in gioco

Se ti riferisci alle impostazioni energetiche, ho provato già "massime prestazioni" come usavo su W10 e anche Ryzen Performance
questo non c' entra praticamente nulla sui pc desktop e men che meno ha impatto sulla scheda video
 
o tieni attivo gpuz in backgroun e poi lo apri e vedi il grafico con lo storico delle frequenze gpu oppure usi msi afterburner + rivatuner per avere l' overlay in tempo reale in gioco


questo non c' entra praticamente nulla sui pc desktop e men che meno ha impatto sulla scheda video
Update : sono riuscito a ricollegare il vecchio BX500 con W10 (ho ricambiato le impostazioni CSM nel Bios per poterlo fare partire), sono entrato, ho riscaricato FN sull'HDD praticamente come lo usavo prima e funziona perfettamente come faceva prima. Ho ricontrollato le impostazioni Nvidia e non avevo cambiato nulla, tutto default quindi come su W11. Mentre giocavo ho fatto uno screen ai sensori di GPU-Z che allego. A questo punto, sembra sempre più probabile che il problema sia dato da W11 (qualche impostazione? Qualche file corrotto e quindi devo formattare di nuovo? Distrugge effettivamente le prestazioni così tanto a tutti quanti? Non gli piace la mia scheda video?).
image.webp
Appena riesco confronto questo grafico di GPU-Z con uno screen fatto mentre gioco da W11

Update : sono riuscito a ricollegare il vecchio BX500 con W10 (ho ricambiato le impostazioni CSM nel Bios per poterlo fare partire), sono entrato, ho riscaricato FN sull'HDD praticamente come lo usavo prima e funziona perfettamente come faceva prima. Ho ricontrollato le impostazioni Nvidia e non avevo cambiato nulla, tutto default quindi come su W11. Mentre giocavo ho fatto uno screen ai sensori di GPU-Z che allego. A questo punto, sembra sempre più probabile che il problema sia dato da W11 (qualche impostazione? Qualche file corrotto e quindi devo formattare di nuovo? Distrugge effettivamente le prestazioni così tanto a tutti quanti? Non gli piace la mia scheda video?).
Appena riesco confronto questo grafico di GPU-Z con uno screen fatto mentre gioco da W11
Ecco lo stesso screen ma fatto mentre giocavo su W11, riscontrando oltre ai problemi sopra citati anche screen tearing e lag audio. Mi sembra tutto molto simile quindi almeno da qua non sembra si possa capire il problema...
w11.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
te lo sei fatto tu il computer? C'è qualcosa di strano....una scheda video Geforce Nvidia è incompatibile con il ryzen 5 che è il processore grafico degli ultracore e quindi ci sono conflitti hardware....
che processore hai?
ma perchè mai dove lo hai letto!! è una "leggenda metropolitana" l'idea che CPU AMD e GPU NVIDIA non possano lavorare insieme, i processori AMD e le schede video NVIDIA sono perfettamente compatibili e comunicano tramite standard industriali come il bus PCI Express, presente su tutte le schede madri moderne
 
ma perchè mai dove lo hai letto!! è una "leggenda metropolitana" l'idea che CPU AMD e GPU NVIDIA non possano lavorare insieme, i processori AMD e le schede video NVIDIA sono perfettamente compatibili e comunicano tramite standard industriali come il bus PCI Express, presente su tutte le schede madri moderne
Quando la gente non è informata fa solo disinformazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top