Credo temperature alte

Pubblicità

95FrAsCa95

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
2
Punteggio
32
I5 9600K 4,8Ghz Vcore 1,247, dissipatore ML360R e pasta termica Noctua NT-H2, temperature di 80C° mi sembrano fuori scala per il Vcore impostato, considerando ventole e pompa al massimo sotto stress test prime95, sbaglio io o probabilmente il dissipatore montato male?

Grazie
 
Se hai usato una delle ultime versione di p95 con avx2 quelle temperature sono normalissime. Non sono comunque replicabili nell' uso quotidiano.

Per un test più realistico scarica la versione 26.6 di prime95.
 
Se hai usato una delle ultime versione di p95 con avx2 quelle temperature sono normalissime. Non sono comunque replicabili nell' uso quotidiano.

Per un test più realistico scarica la versione 26.6 di prime95.

Faro un test all'ora di pranzo con la versione da te indicata e vi riferirò. Nel mentre ringrazio.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
@Ottoore che tipo di test mi consigli di eseguire?, ho scaricato la versione che mi hai suggerito.
 
Ultima modifica:
Bene. L' ultima versione di prime95, quella con avx2, già certifica la stabilità del sistema.
Puoi provare qualche altro bench più realistico come xtu e x265.

Se vuoi vedere le massime temperature ( quindi il massimo assorbimento) raggiungibili col tuo processore prova Linx 0.9.3.
 
@Ottoore Ma abbiamo evitato prime95 con AVX proprio perché le temperature risultavano alte già a 1,24V penso che a 1,32V superiamo abbondantemente i 90°.

Sei tu che hai chiesto altri test! Per me può già andar bene così.
Comunque xtu e x265 ( che usa le istruzioni avx) si possono fare in tranquillità. Linx per mezz' ora è la prova definitiva di stabilità.
 
Sei tu che hai chiesto altri test! Per me può già andar bene così.
Comunque xtu e x265 ( che usa le istruzioni avx) si possono fare in tranquillità. Linx per mezz' ora è la prova definitiva di stabilità.

Mi sono studiato le impostazioni del Bios, e ho compreso che è prevista un' impostazione per la frequenza in AVX questa l'ho impostata a 3, quindi 4,7Ghz. Questa che ho descritto mi sembra la prassi utilizzata da molti per quanto riguarda la gestione dei carichi in AVX. Ora chiedo dunque, a chiusura definitiva della discussione, testando il tutto con le impostazioni descritte, possiamo definirci soddisfatti?
 
Mi sono studiato le impostazioni del Bios, e ho compreso che è prevista un' impostazione per la frequenza in AVX questa l'ho impostata a 3, quindi 4,7Ghz. Questa che ho descritto mi sembra la prassi utilizzata da molti per quanto riguarda la gestione dei carichi in AVX. Ora chiedo dunque, a chiusura definitiva della discussione, testando il tutto con le impostazioni descritte, possiamo definirci soddisfatti?
Direi di si
 
Mi sono studiato le impostazioni del Bios, e ho compreso che è prevista un' impostazione per la frequenza in AVX questa l'ho impostata a 3, quindi 4,7Ghz. Questa che ho descritto mi sembra la prassi utilizzata da molti per quanto riguarda la gestione dei carichi in AVX. Ora chiedo dunque, a chiusura definitiva della discussione, testando il tutto con le impostazioni descritte, possiamo definirci soddisfatti?

L' avx offset applica, appunto, un offset alla frequenza di oc qualora l' applicazione sfrutti le istruzioni avx.
Quindi se lanci prime95 26.6 ( senza avx) stresserai il processore a 5ghz, se lanci una delle ultime versioni lo stresserai a 4.7ghz. In ogni caso non è che risolva grandi problemi perché il voltaggio rimane fisso ed è quello ceh aumenta esponenzialmente l' assorbimento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top