DOMANDA Creare una cartella condivisa

Pubblicità

9Cassa4

Utente Attivo
Messaggi
109
Reazioni
0
Punteggio
49
Ciao a tutti,
So che esistono decine di guide, ma ho provato a seguirne un paio (quelle non in inglese xD) e non sono riuscito nel mio intento, magari qualche anima pia ha da perdere 10 minuti del suo tempo e può spiegarmi come si fa a creare una cartella condivisa tra più PC.
In particolare questa cartella dovrebbe essere condivisa tra tre PC: uno con Win7, uno con Win 8 ed infine uno (motivo per cui sono in questa sezione) con Kubuntu.
Ho già scaricato Samba.
 
La cartella condivisa dove dovrebbe risiedere fisicamente? su kubuntu?

Comunque una volta installato samba, di solito (se non hai firewall/apparmor attivi) funziona al primo colpo anche con il file di configurazione standard... Basta abilitare un utente all'accesso alla cartella (smbpasswd -a nomeutente)
 
Ultima modifica:
La cartella condivisa dove dovrebbe risiedere fisicamente? su kubuntu?

Comunque una volta installato samba, di solito (se non hai firewall/apparmor attivi) funziona al primo colpo anche con il file di configurazione standard... Basta abilitare un utente all'accesso alla cartella (smbpasswd -a nomeutente)

La cartella dovrebbe risiedere su kubuntu, ma se è più comodo su win è totalmente indifferente. Non so, io l'ho installatro, ho condiviso la cartella con tutti e su win non vedo nè il pc nè la cartella
 
L'hai fatto: click destro sulla cartella da condividere, proprietà, condivisione della rete locale(condivisione cartella). Oppure installa qualcosa da interfaccia grafica, sul software center di Kubuntu, un esempio è: system-config-samba. Ovviamente, come ti ha già detto Alex, devi aggiungere la password all'utente samba: smbpasswd -a nomeutente
 
Le basi: se la cartella condivisa si chiama "D" e l'indirizzo del pc è 192.168.1.100 allora nella rete dovrà essere chiamata:
-su win: \\192.168.1.100\D da esplora risorse
-su linux: mount -t cifs \\\\192.168.1.100\\D /mnt -o user=nomeutente,password=passwordutente

La condivisione più semplice è con win. Segui quello che ha detto lele.deb. Aggiungo che devi abilitare la condivisione delle cartelle senza la password se il tuo account non ne prevede una: Quando non si lavora...: Condivisione cartelle senza password in Windows 7 e 8
 
Si può condividere anche una stampante in rete ?
Mi spiego meglio.. la stampante sta collegata ad un PC con Win7 mentre io utilizzo Mint ma la connessione WIFI a cui ci appoggiamo è la stessa. E' fattibile ?
 
Si può condividere anche una stampante in rete ?
Mi spiego meglio.. la stampante sta collegata ad un PC con Win7 mentre io utilizzo Mint ma la connessione WIFI a cui ci appoggiamo è la stessa. E' fattibile ?

Certo che puoi, dalla configurazione delle stampanti, cerca quella in rete, ovviamente da Windows o se è collegata al router, devi metterla in condivisione.
 
dipende dove è installata la stampante fisicamente, ovviamente deve fare da server, quindi, il sistema operativo dove è installata la stampante, deve rimanere accesso. Alcuni modem/router, hanno la porta USB, dove puoi condividere la stampante.
 
Il modem è un D-Link DSL-2750B-D1
eventualmente avesse la USB basta collegarlo ed è già pronto ho ce qualche complicata procedura ?
 
Quindi non basta collegargli l'USB ed il gioco è fatto..
Da dove verrebbe configurata la stampante, dal PC che attualmente sta collegata ? quello con Win7 intendo.
Scusa le 1000 domande ma non l'ho mai fatto e se devo configurare qualcosa vado poi in Tilt!

Dimenticavo.. ma se il modem ha l'USB il PC deve restare acceso ugualmente ?
 
Quindi non basta collegargli l'USB ed il gioco è fatto..
Da dove verrebbe configurata la stampante, dal PC che attualmente sta collegata ? quello con Win7 intendo.
Scusa le 1000 domande ma non l'ho mai fatto e se devo configurare qualcosa vado poi in Tilt!

Dimenticavo.. ma se il modem ha l'USB il PC deve restare acceso ugualmente ?

Se il modem ha una presa usb, allora collegando la stampante ad esso, la stampante diventa uno dei dispositivi collegati alla rete ed avrà quindi un proprio ip di rete.

In questo modo l'essenziale è che siano accesi modem/router (ovviamente) e stampante, il pc con win non importa se sia acceso o spento, lui non c'entrerà nulla

Che stampante è?
 
Ultima modifica:
E' una canon pixma MP250
bene @Antonuccio! quindi avro' il classico IP a cui collegarmi e tramite WIFI interloquire con lei.. esiste poi un software per gestire l'invio di stampe ? di solito come funziona..
Se la stampante è spenta non è possibile accenderla dalla mia postazione ?
 
E' una canon pixma MP250
bene @Antonuccio! quindi avro' il classico IP a cui collegarmi e tramite WIFI interloquire con lei.. esiste poi un software per gestire l'invio di stampe ? di solito come funziona..
Se la stampante è spenta non è possibile accenderla dalla mia postazione ?

Accenderla non dovrebbe esser possibile...
Inoltre bisogna vedere il router specifico quali impostazioni ha per la porta USB
@xMIOx dovresti accedere al router e andare in usb setup con stampante collegata al router ed accesa
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top