Crash ripetuti

Pubblicità

i_spot_the_not

Utente Attivo
Messaggi
50
Reazioni
0
Punteggio
36
Ciao a tutti,
da un po' di tempo sto avendo qualche problemino con dei crash sulla mia configurazione, in modo particolare giocando (Bioshock 2, Dragonage Origins).
I crash possono essere di diversa natura:
riavvio
blocco
blocco con immagine distorta
blocco con immagine distorta e audio in loop

La mia configurazione è
Scheda madre: Asrock 890GX Extreme 3
Processore: AMD Phenom II x6 1090T
Ram: OGZ Reaper 1600mhz 4GB
Scheda Video: Ati HD6850

Il processore è impostato a defaul:
frequenza: 3.2Ghz-3.6Ghz (turbo core)
moltiplicatore: 16-18
bus speed: 200
HT voltage: 1.200
Vcore Voltage: 1.367
Dram voltage: 1.897
mGPU voltage: 1.146
Sideport: 1.7
NB speed: 2000
NB voltage: 1.300

La scheda video è impostata default.

Cosa potrei fare?
Io attribuisco il problema alla configurazione, solo che purtroppo non ho ancora avuto modo di buttarci bene la testa.
Avete qualche suggerimento rapido?

Vi informo che provando con un vcore voltage 1.368 e con NB voltage 1.3125 ho avuto comunque dei crash.

Grazie mille
 
qunado si riavvia non riesci a vedere se prima ti da una schermata blu con scritte bianche? prova a disattivere il riavvio automatico di sistema e se te lo fa ancora ed esce una schermata blu con scritte bianche, posta l'errore a fondo pagina da STOP 0x.......ecc....
cmq secondo potrebbe essere un problema di ram, hai provato a metterle a 1333? e a temperature come sei messo? che alimentatore hai?
 
fai qualche giro con Intel Burn Test impostato su "maximum" e controlla le temp con hardware monitor o real temp.
se superi i cicli senza errori, fai un memtest e vedi se hai qualche errore sulle ram.
 
Il mio alimentatore è un Corsair TX750 da 750W. Lo aggiungo sopra.

Per quanto riguarda le schermate blu, non compare proprio nulla, non ho una schermata blu, e non ho quindi un minidump.

In merito alle temperature, non ho mai il dato esatto al momento del riavvio, però non sembra ci siano picchi termici. Il processore è alto perchè il dissi è quello stock, ma non penso arrivi ad una temperatura da portare al blocco.
Le ram le avevo a 1333, altra cosa che mi sono dimenticato di dire.

Ora proverò a fare un giro con Intel Burn Test, poi provo un bel memtest (al boot su singolo modulo).

Le impostazioni di configurazione che ho postato invece vanno bene o c'è qualche parametro sballato?

Grazie mille
 
fai qualche giro con Intel Burn Test impostato su "maximum" e controlla le temp con hardware monitor o real temp.
se superi i cicli senza errori, fai un memtest e vedi se hai qualche errore sulle ram.

Ho provato intel burn test, per ora con ram a 1066 e supero i 5 cicli.
Tuttavia ho anche sperimentato che con ram a 1066 non ho crash giocando.

Per quanto riguarda le temperature, queste si stavano stabilizzando attorno ai 70°, fino a che l'indicatore termico non ha segnato -1.

Ora è fermo li... -1
 
è vero che i dissi stock (sia intel che amd) non sono dei migliori, però come dice frizz le temp sono comunque troppo alte...
prova a smontare il dissi, puliscilo, riapplica la pasta termo-conduttiva e rimonta tutto...controlla, poi, le temp
 
Con memtest ho questo problema: volevo lanciare il test sui singoli banchi di RAM, ma anche se imposto la frequenza desiderata nel bios, la scheda mi imposta automaticamente 400mhz effettivi (rilevati sia da memtest che da cpuz). A questa frequenza (con cui non ho crash) non ho errori. Per fare il test alla frequenza desiderata ho dovuto fare il test sulla coppia di banchi, lanciandolo per il kit configurato in dual channel a 1333 MHz. Il primo test fatto mi ha dato degli errori, ma non vorrei fosse un falso positivo perché tornato al pc solo dopo 8 ore ho visto INA generazione continua di errori. Ora lo sto eseguendo nuovamente e attendo errori. Come posso fare pero per riuscire a configurare il singolo banco a 666mhz e fare il test sui banchi singolarmente?
Cmq, possibile che gli errori si presentino solo dopo un numero elevato di cicli di test, tipo 7, e non nei primi cicli? Come se le RAM debbano prima essere stressate un po'. Questo giustificherebbe in parte il motivo per cui a basse frequenze non ho ne errori ne crash, mentre a frequenze che si avvicinano a quella di fabbrica (1600), sollecitando le RAM, ho crash.
Nota: uso una versione di memtest con boot da USB.

Ancora grazie!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top