G.Pancio7
Utente Èlite
- Messaggi
- 3,859
- Reazioni
- 1,520
- Punteggio
- 132
ovviamente ho modificato da bios.
Per quanto riguarda i tutoria potresti linkarmene uno?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
ovviamente ho modificato da bios.
Per quanto riguarda i tutoria potresti linkarmene uno?
si è un pò sporco li dove dici tu . Dovrei smontarlo e pulirlo bene con l'aria compressa? Comunque si l'ho acquistato intorno quegli anniIo ho un Arctic Liquid Freezer III PRO 360 e un 9800X3D e quelle temperature non le vedo nemmeno quando giro OCCT Extreme (arrivo intorno ai 90 gradi massimi).
Ho aperto rocket league dopo una vita per dare un'occhiata... 55 gradi. Spike a 70c per il caricamento degli shader poi basta. E tutto questo a stock (no overvolt)
Si tratta sicuramente di una CPU calda ma non cosi calda. Il dissipatore è stato acquistato tra il 2021 e il 2023? Gli AIO MSI (e tanti altri...) hanno avuto problemi di accumulo di sporco sotto la cold plate (la piastra in rame che va a contatto con la CPU, per intenderci) che nel tempo riduce enormemente l'efficienza di dissipazione. Ahime non c'è modo di sistemare agevolmente se non provando a sostituire l'AIO con un modello nuovo.
io per fare spike di 70 come dici tu devo undervoltarlo e mettere una curva di -20si è un pò sporco li dove dici tu . Dovrei smontarlo e pulirlo bene con l'aria compressa? Comunque si l'ho acquistato intorno quegli anni
Non è quello il problema principale dei dissi Msi, in genere hanno la pompa nel rad che di certo non è una soluzione ottimale e negli anni perdono efficienza e soffrono di rottura pompa improvvisa.Io ho un Arctic Liquid Freezer III PRO 360 e un 9800X3D e quelle temperature non le vedo nemmeno quando giro OCCT Extreme (arrivo intorno ai 90 gradi massimi).
Ho aperto rocket league dopo una vita per dare un'occhiata... 55 gradi. Spike a 70c per il caricamento degli shader poi basta. E tutto questo a stock (no overvolt)
Si tratta sicuramente di una CPU calda ma non cosi calda. Il dissipatore è stato acquistato tra il 2021 e il 2023? Gli AIO MSI (e tanti altri...) hanno avuto problemi di accumulo di sporco sotto la cold plate (la piastra in rame che va a contatto con la CPU, per intenderci) che nel tempo riduce enormemente l'efficienza di dissipazione. Ahime non c'è modo di sistemare agevolmente se non provando a sostituire l'AIO con un modello nuovo.
Che sono nella norma...io per fare spike di 70 come dici tu devo undervoltarlo e mettere una curva di -20
Lo sporco si accumula sotto al cold plate e non c'è modo di pulirlo se non smontando tutto il dissipatore (per poi buttarlo viasi è un pò sporco li dove dici tu . Dovrei smontarlo e pulirlo bene con l'aria compressa? Comunque si l'ho acquistato intorno quegli anni
Mmmm non proprio. Nel senso che per come funzionano i Ryzen moderni, -20 di offset sui core svilupperà meno calore che verrà utilizzato da PBO per boostare di più e più a lungo (aumentando le performance) ma non necessariamente abbassato le temperature. Undervolt=temp più basse non è necessariamente vero. O meglio lo è ma non vedrai il risultato che ti aspetti. @Pilak24 Visto il tipo di dissipatore e quando è stato acquistato è probabile che il tuo problema sia proprio lui.io per fare spike di 70 come dici tu devo undervoltarlo e mettere una curva di -20
no perdonami credo che devo anche undervoltarloio per fare spike di 70 come dici tu devo undervoltarlo e mettere una curva di -20
Lo sporco si accumula sotto al cold plate e non c'è modo di pulirlo se non smontando tutto il dissipatore (per poi buttarlo via). A questo punto potrebbe valere la pena tentare con un dissipatore nuovo.
Mmmm non proprio. Nel senso che per come funzionano i Ryzen moderni, -20 di offset sui core svilupperà meno calore che verrà utilizzato da PBO per boostare di più e più a lungo (aumentando le performance) ma non necessariamente abbassato le temperature. Undervolt=temp più basse non è necessariamente vero. O meglio lo è ma non vedrai il risultato che ti aspetti. Visto il tipo di dissipatore e quando è stato acquistato è probabile che il tuo problema sia proprio lui.
Beh l'offset negativo su curve optimzer a -20 ci sta sempre a prescindere. Cambiare dissipatore ti serve per avere performance in linea e non aver speso soldi per niente. Se ti sta bene tenere un 9800X3D a 65W tanto valeva comprarsi un 9600X.Quindi dici che dovrei lasciarlo stock com'è e cambiare dissipatore?
Cambia aio per i suoi anni sul groppone e per ciò che ho spiegato.Quindi dici che dovrei lasciarlo stock com'è e cambiare dissipatore?
Perché dici bloccato a 65w il 9800x3d?Beh l'offset negativo su curve optimzer a -20 ci sta sempre a prescindere. Cambiare dissipatore ti serve per avere performance in linea e non aver speso soldi per niente. Se ti sta bene tenere un 9800X3D a 65W tanto valeva comprarsi un 9600X.
Ah no ha impostato il thermal point a 65c non l'ECO. Beh... resta una CPU castrata.Perché dici bloccato a 65w il 9800x3d?