CPU temperature salgono

Pubblicità
Io ho un Arctic Liquid Freezer III PRO 360 e un 9800X3D e quelle temperature non le vedo nemmeno quando giro OCCT Extreme (arrivo intorno ai 90 gradi massimi).

Ho aperto rocket league dopo una vita per dare un'occhiata... 55 gradi. Spike a 70c per il caricamento degli shader poi basta. E tutto questo a stock (no overvolt)

Si tratta sicuramente di una CPU calda ma non cosi calda. Il dissipatore è stato acquistato tra il 2021 e il 2023? Gli AIO MSI (e tanti altri...) hanno avuto problemi di accumulo di sporco sotto la cold plate (la piastra in rame che va a contatto con la CPU, per intenderci) che nel tempo riduce enormemente l'efficienza di dissipazione. Ahime non c'è modo di sistemare agevolmente se non provando a sostituire l'AIO con un modello nuovo.
 
Io ho un Arctic Liquid Freezer III PRO 360 e un 9800X3D e quelle temperature non le vedo nemmeno quando giro OCCT Extreme (arrivo intorno ai 90 gradi massimi).

Ho aperto rocket league dopo una vita per dare un'occhiata... 55 gradi. Spike a 70c per il caricamento degli shader poi basta. E tutto questo a stock (no overvolt)

Si tratta sicuramente di una CPU calda ma non cosi calda. Il dissipatore è stato acquistato tra il 2021 e il 2023? Gli AIO MSI (e tanti altri...) hanno avuto problemi di accumulo di sporco sotto la cold plate (la piastra in rame che va a contatto con la CPU, per intenderci) che nel tempo riduce enormemente l'efficienza di dissipazione. Ahime non c'è modo di sistemare agevolmente se non provando a sostituire l'AIO con un modello nuovo.
si è un pò sporco li dove dici tu . Dovrei smontarlo e pulirlo bene con l'aria compressa? Comunque si l'ho acquistato intorno quegli anni
 

Io ho un Arctic Liquid Freezer III PRO 360 e un 9800X3D e quelle temperature non le vedo nemmeno quando giro OCCT Extreme (arrivo intorno ai 90 gradi massimi).

Ho aperto rocket league dopo una vita per dare un'occhiata... 55 gradi. Spike a 70c per il caricamento degli shader poi basta. E tutto questo a stock (no overvolt)

Si tratta sicuramente di una CPU calda ma non cosi calda. Il dissipatore è stato acquistato tra il 2021 e il 2023? Gli AIO MSI (e tanti altri...) hanno avuto problemi di accumulo di sporco sotto la cold plate (la piastra in rame che va a contatto con la CPU, per intenderci) che nel tempo riduce enormemente l'efficienza di dissipazione. Ahime non c'è modo di sistemare agevolmente se non provando a sostituire l'AIO con un modello nuovo.
Non è quello il problema principale dei dissi Msi, in genere hanno la pompa nel rad che di certo non è una soluzione ottimale e negli anni perdono efficienza e soffrono di rottura pompa improvvisa.
Ovviamente non so generalizza sul brand alcuni sono top di gamma con pompa Asetek.
Non credo che un po di accumulo di polvere nel col plate interferisca in questo modo con le temperature.
Pbo -15/20 non è il male anzi si sottopone la cpu a una curva più soft.
Poi potrebbe anche decidere di cambiare aio con un modello di fattura migliore.
 
io per fare spike di 70 come dici tu devo undervoltarlo e mettere una curva di -20
Che sono nella norma...
Ho sbloccato il 7700 considera che arriva a 144w in bench. con cb23 e temperatura iniziale 90/92° che poi non si vedono in gaming e durante shader siamo lì come temperature 70/72°
Devi entrare nell'ottica che i nuovi Ryzen hanno un andamento diverso rispetto alla generazione precedente lato temperature.
 
Si non è MSI il problema ma i sistemi industriali che si usavano all'epoca. C'è un articolo di Igor Lab a riguardo relativo al Lian Li Galahad ma si può applicare a tutti i costosissimi asetek e pure gli Artic Liquid Freezer II avevano questo problema. Insomma... diffusissimo.

 
si è un pò sporco li dove dici tu . Dovrei smontarlo e pulirlo bene con l'aria compressa? Comunque si l'ho acquistato intorno quegli anni
Lo sporco si accumula sotto al cold plate e non c'è modo di pulirlo se non smontando tutto il dissipatore (per poi buttarlo via 🤣). A questo punto potrebbe valere la pena tentare con un dissipatore nuovo.
io per fare spike di 70 come dici tu devo undervoltarlo e mettere una curva di -20
Mmmm non proprio. Nel senso che per come funzionano i Ryzen moderni, -20 di offset sui core svilupperà meno calore che verrà utilizzato da PBO per boostare di più e più a lungo (aumentando le performance) ma non necessariamente abbassato le temperature. Undervolt=temp più basse non è necessariamente vero. O meglio lo è ma non vedrai il risultato che ti aspetti. @Pilak24 Visto il tipo di dissipatore e quando è stato acquistato è probabile che il tuo problema sia proprio lui.
 
Ultima modifica:
Lo sporco si accumula sotto al cold plate e non c'è modo di pulirlo se non smontando tutto il dissipatore (per poi buttarlo via 🤣). A questo punto potrebbe valere la pena tentare con un dissipatore nuovo.

Mmmm non proprio. Nel senso che per come funzionano i Ryzen moderni, -20 di offset sui core svilupperà meno calore che verrà utilizzato da PBO per boostare di più e più a lungo (aumentando le performance) ma non necessariamente abbassato le temperature. Undervolt=temp più basse non è necessariamente vero. O meglio lo è ma non vedrai il risultato che ti aspetti. Visto il tipo di dissipatore e quando è stato acquistato è probabile che il tuo problema sia proprio lui.

Quindi dici che dovrei lasciarlo stock com'è e cambiare dissipatore?
 
Quindi dici che dovrei lasciarlo stock com'è e cambiare dissipatore?
Beh l'offset negativo su curve optimzer a -20 ci sta sempre a prescindere. Cambiare dissipatore ti serve per avere performance in linea e non aver speso soldi per niente. Se ti sta bene tenere un 9800X3D a 65W tanto valeva comprarsi un 9600X.
 
Quindi dici che dovrei lasciarlo stock com'è e cambiare dissipatore?
Cambia aio per i suoi anni sul groppone e per ciò che ho spiegato.
Puoi sempre impostare una curva tramite pbo -15/20 hai miglioramento lato performance e un leggero miglioramento delle temperature.
 
Beh l'offset negativo su curve optimzer a -20 ci sta sempre a prescindere. Cambiare dissipatore ti serve per avere performance in linea e non aver speso soldi per niente. Se ti sta bene tenere un 9800X3D a 65W tanto valeva comprarsi un 9600X.
Perché dici bloccato a 65w il 9800x3d?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top