CPU Intel I3/I5 e controller di memoria: limitazioni?

Pubblicità

Fiveomega

Utente Attivo
Messaggi
151
Reazioni
25
Punteggio
38
Ciao a tutti. Guardando un po' in rete caratteristiche e prezzi delle varie CPU Intel I3 e I5 non ho ben capito una voce presente nella verie schede tecniche.
La voce in oggetto riguarda il controller di memoria. Ad esempio se guardo un I3 2100 o un I5 2400, leggo: "controller memoria supporta moduli DDR3-1066 e DDR3-1333".
Ciò significa che pur accostando al processore una scheda madre che supporti ram a frequenze maggiori (es 1600), queste sarebbero comunque limitate dal processore? :boh:
Se guardo ad esempio un I5 2500, questa voce non è riportata.
Scusate la niubbagine, ma molte conse ancora mi sfuggono :asd:
 
ciao,
hai fatto venire in mente un dubbio anche a me: ero sicuro che fosse come hai descritto tu, cioè "che pur accostando al processore una scheda madre che supporti ram a frequenze maggiori (es 1600), queste sarebbero comunque limitate dal processore", poichè le RAM sarebbero costrette a lavorare ad una frequenza minore di 1600 MHz; ora però non ci metterei la mano sul fuoco.
Aspetto anch'io qualcun altro per avere la certezza.
Comunque sia, quando hai dubbi su una CPU, controlla direttamente sul sito del produttore (nel caso di Intel, quarda ARK | Your source for information on Intel® products ), perchè riportano in toto le informazioni sui prodotti, e nel tuo caso parlano anche del controller di memoria del i5 2500.
 
Ecco, per esempio dal sito intel riguardo l'I5 2500 (mi avevi linkato il 2400), c'è pure quella voce che nella scheda tecnica dello store non era riportata e si può leggere:

[TABLE="class: specs infoTable"]
[TR="class: infoSection"]
[TD="colspan: 2"]Memory Specifications[/TD]
[/TR]
[TR="class: even odd"]
[TD]Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria)[/TD]
[TD]32 GB[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Tipi di memoria[/TD]
[TD]DDR3-1066/1333[/TD]
[/TR]
[TR="class: even odd"]
[TD]Numero di canali di memoria[/TD]
[TD]2[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Larghezza di banda di memoria massima[/TD]
[TD]21 GB/s[/TD]
[/TR]
[TR="class: tech even odd"]
[TD]Supporto memoria ECC[/TD]
[TD]No[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Comunque credo di aver trovato la risposta qui: [Solved] Intel i5 2500k Max supported Ram Speed - Asus - Motherboards-Memory
A quanto pare non sono l'unico ad aver avuto questo dubbio.

Quindi in parole povere la mobo, se supporta ad esempio le ram a 1600, bypassa il controllo del processore sulla ram?
 
Ultima modifica:
Non credo che bypassi il controllo; più che altro la velocità rallenta a 1333 MHz e basta.
 
Mmm.. fammi capire. La mobo permette il supporto e il corretto funzionamento delle ram ad una data frequenza.
La gestione però è esclusivamente di competenza della CPU? Quindi se la CPU non è in grado di sfruttare i 1600MHz (tanto per fare un esempio), pur essendo supportati dalla mobo, comunque le ram non potranno operare a quella frequanza?

Quindi se uno per ipotesi spendere 280€ per un i7 2600, si ritrova comunque a non poter utilizzare ram a frequenze superiori a 1333MHz (pur essendo a frequenze maggiori)?
Tutto questo a meno che non si oc il processore grazie alla funzione XMP? E a quel punto è bene essere oculati nella scelta della ram per non essere in...ati. Sul sito intel ho trovato questo, in pratica una lista di mobo che permettono di attivare l'XMP e del tipo di ram certificate per tale utilizzo.
Quindi l'XMP deve essere supportato dal chipset della scheda madre, ma ci vogliono anche le ram che vengano riconosciute.

Ho riassunto bene o ho scritto una marea di baggiante? :asd:

EDIT
Ho editato alcuni errori.
 
Ultima modifica:
su p67 e z68 la frequenza della ram può essere bypassata ed usare moltiplicatori che la portano a 1600 1866 o 2133...
alla fine è la mobo che decide tutto
 
Questo vale per le frequenze che vengono menzionate come OC nelle specifiche della scheda madre? O comunque i moltiplicatori devono essere impostati in ogni caso? Sempre nel caso di una CPU che non le supporta ufficialmente.
Mi spiego meglio.
CPU I5 2500 (quindi DDR3-1066/1333)
e ram DDR3 a 1600MHz

Casi possibili:
- scheda madre che ha 1600 supportato di base
- scheda madre con 1600 in OC

In entrambi i casi bisogna operare sui moltiplicatori?
 
vai nel bios e selezioni la massima frequenza impostabile o comunque 1600mhz se la rende disponibile
 
Quindi per dirla in soldoni, il mio dubbio riguardante la possibile limitazione della ram a 1066/1333 data dal controllo di memoria della CPU non sussiste perchè comunque si opera da scheda madre in barba a quanto specificato sulla sceda del processore.
Era solo questo il mio dubbio :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top