- Messaggi
- 4,284
- Reazioni
- 2,605
- Punteggio
- 135
40 euro per un buonissimo / ottimo dissipatore ad aria sono troppi?Forse non tutti, ma il thermalight Frozen si ed e' ad acqua... :-)
Il Phantom adesso si e non costa nemmeno troppo... si fa per dire...
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
40 euro per un buonissimo / ottimo dissipatore ad aria sono troppi?Forse non tutti, ma il thermalight Frozen si ed e' ad acqua... :-)
Il Phantom adesso si e non costa nemmeno troppo... si fa per dire...
mi sa che non segui l'andamento del mercato e dei prezzi: il thermalright costa pochissimo, i corrispottivi Noctua e Be Quiet li trovi a partire dai 100 euro fino ad arrivare a 150, una follia per un dissipatore ad aria
40 euro per un buonissimo / ottimo dissipatore ad aria sono troppi?
il problema era nel microcodice sulla CPU, aggiornando il BIOS della mobo all'ultima versione il problema si risolve
il microcodice è una parte programmabile della CPU, si trova su una "memoria interna" speciale della CPUoppure le cpu 13 14 uscite dalle fabbriche dal 2025 non presentano piu' questa problematica, con o senza bios aggiornato?
Capito, tutto chiaro grazie, ero rimasto un po' indietro, agli step (di produzione) della cpu che si potevano vedere anche con cpu-z.il microcodice è una parte programmabile della CPU, si trova su una "memoria interna" speciale della CPU
è verosimile che CPU di più nuova produzione abbiano microcodici più aggiornati, tuttavia quando ne compri una tu non puoi sapere a quale lotto di produzione appartenga, cioè se la compri oggi magari era nei magazzini dal 2023, ecco perché l'aggiornamento del BIOS lo devi fare per forza: non c'è nessuna garanzia che, a prescindere dalla data in cui l'hai comprata, la CPU abbia il microcodice aggiornato
quello che però è sicuro al 100% è che aggiornando il BIOS aggiorni anche il microcodice, TRANNE NEL CASO che fai un aggiornamento BIOS Flashback con la CPU smontata o non alimentata (l'aggiornamento è meglio farlo in modo convenzionale, accendendo il PC e usando il tool di upgrade direttamente da BIOS); chi fa un aggiornamento BIOS-Flashback dovrà ri-eseguire l'aggiornamento a una nuova versione di BIOS non appena disponibile oppure "sovrascrivere" il BIOS attuale con lò'ultima versione già aggiornata
ina lternativa va fatto l'aggiornamento BIOS-flashback con la penultima versione del BIOS e poi un nuovo aggiornamento fatto in modo convenzionale con l'ultima versione.
Ti dico la verità, io ho acquistato un i9-13900K nel periodo del BOOM dei problemi e non ne ho mai avuto mezzo, però ho sempre tenuta aggiornata la MOBO per evitare brutte sorprese, dunque arrivati ad oggi non te la sconsiglio come CPU, ovviamente la devi accompagnare con un buon dissipatore a liquido perché scalda molto come CPU, e la dissipazione fa la differenza assai con un buon dissipatore.Salve
Stavo pensando di acquistare cpu intel di 13th o 14th generazione, complice il calo di prezzi e il possibile tentativo di svuotare il magazzino da parte dei venditori con conseguente maggiore convenienza, ma ho visto dei problemi che avevano (hanno) queste generazioni di processori.
La mia domanda e' la seguente: il problema e' stato risolto oppure ancora persiste e viene annullato solo dalle impostazioni della motherboard (come leggevo in altri post)?
E poi per completezza vendono ancora le cpu con il dissipatore compreso nel packages o bisogna comprarlo a parte (che convenga prenderlo a parte e' un altro discorso lo so, ma sono sempre 50 euro in piu'...)?
quello che però è sicuro al 100% è che aggiornando il BIOS aggiorni anche il microcodice, TRANNE NEL CASO che fai un aggiornamento BIOS Flashback con la CPU smontata o non alimentata
Io sono riuscito a fare UV con una MOBO classe B, è stato un po' trafficato da fare... quindi si, ti consiglio di prendere una scheda madre adeguata, di classe Z.Capito, tutto chiaro grazie, ero rimasto un po' indietro, agli step (di produzione) della cpu che si potevano vedere anche con cpu-z.
Per quanto concerne la mb, invece, dato che in un post precedente viene detto che e' bene fare undervolt delle cpu K, questo e' possibile con qualsiasi chipset o solo con i chipset classe z (ovviamente quelli piu' costosi...)?
solo con i chipset di classe Z, i chipset inferiori permettono solo di regolare i power limit 1 e 2 e poche altre cose, insomma a furia di trafficare si riesce a far qualcosa, ma perché sbattersi?undervolt delle cpu K, questo e' possibile con qualsiasi chipset o solo con i chipset classe z (ovviamente quelli piu' costosi...)?
no, non è così, il microcodice viene riscritto solo aggiornando il BIOS e viene caricato al boot del sistema;viene scritta dal chipset della scheda madre ogni volta che si fa il boot, quindi suppongo non faccia differenza il modo in cui si aggiorna il BIOS.
no, non è così, il microcodice viene riscritto solo aggiornando il BIOS e viene caricato al boot del sistema;
un modo alternativo è che i microcodici siano aggiornati con gli aggiornamneti del sistema operativo, in pratica se Microsoft (IPOTETICAMENTE) in uno degli aggiornamenti includesse il microcodice, esso verrebbe riscritto durante l'aggiornamento di Windows e diverrà operativo al successivo riavvio. Una cosa simile venne fatta per i desktop dei grandi OEM ai tempi delle falle Spectre e Meltdown e dagli utenti Windows che scaricarono una patch specifica.
Tra l'altro una riscrittura ad ogni boot sarebbe inutile (e irragionevole: "consumerebbe" inutilmente i clicli utili di riscrittura su quella parte di CPU).
solo con i chipset di classe Z, i chipset inferiori permettono solo di regolare i power limit 1 e 2 e poche altre cose, insomma a furia di trafficare si riesce a far qualcosa, ma perché sbattersi?
infatti non credo che siano flash, una volta erano EEPROM, adesso non lo so, bisognerebbe chiederlo ai costruttorinon flash
infatti non credo che siano flash, una volta erano EEPROM, adesso non lo so, bisognerebbe chiederlo ai costruttori
se invece è una SRAM allora è come dici tu, vioene copiata e riscritta ogni volta
Per quello che puo' valere copilot ha risposto che e' una memoria di tipo rom (cosa che peraltro avrebbe senso), senza riferimenti ai datasheet comunque
Mentre wiki eng riporta questo (non sono bravo in inglese ma mi pare indichi proprio che la cpu ha una rom interna):
"...The processor boots up using a set of microcode held inside the processor and stored in an internal ROM.[1] A microcode update populates a separate SRAM and set of "match registers" that act as breakpoints within the microcode ROM, to allow jumping to the updated list of micro-operations in the SRAM.[1] ..."