Cpu intel 13 e 14 generazione

Pubblicità

xatrius

Utente Attivo
Messaggi
909
Reazioni
60
Punteggio
68
Salve
Stavo pensando di acquistare cpu intel di 13th o 14th generazione, complice il calo di prezzi e il possibile tentativo di svuotare il magazzino da parte dei venditori con conseguente maggiore convenienza, ma ho visto dei problemi che avevano (hanno) queste generazioni di processori.

La mia domanda e' la seguente: il problema e' stato risolto oppure ancora persiste e viene annullato solo dalle impostazioni della motherboard (come leggevo in altri post)?

E poi per completezza vendono ancora le cpu con il dissipatore compreso nel packages o bisogna comprarlo a parte (che convenga prenderlo a parte e' un altro discorso lo so, ma sono sempre 50 euro in piu'...)?
 
Salve
Stavo pensando di acquistare cpu intel di 13th o 14th generazione, complice il calo di prezzi e il possibile tentativo di svuotare il magazzino da parte dei venditori con conseguente maggiore convenienza, ma ho visto dei problemi che avevano (hanno) queste generazioni di processori.

La mia domanda e' la seguente: il problema e' stato risolto oppure ancora persiste e viene annullato solo dalle impostazioni della motherboard (come leggevo in altri post)?

E poi per completezza vendono ancora le cpu con il dissipatore compreso nel packages o bisogna comprarlo a parte (che convenga prenderlo a parte e' un altro discorso lo so, ma sono sempre 50 euro in piu'...)?

Il dissipatore va messo a parte, ma io oggi non farei mai una build su intel 13 o 14 non avrebbe senso
 
Salve
Stavo pensando di acquistare cpu intel di 13th o 14th generazione, complice il calo di prezzi e il possibile tentativo di svuotare il magazzino da parte dei venditori con conseguente maggiore convenienza, ma ho visto dei problemi che avevano (hanno) queste generazioni di processori.

La mia domanda e' la seguente: il problema e' stato risolto oppure ancora persiste e viene annullato solo dalle impostazioni della motherboard (come leggevo in altri post)?

E poi per completezza vendono ancora le cpu con il dissipatore compreso nel packages o bisogna comprarlo a parte (che convenga prenderlo a parte e' un altro discorso lo so, ma sono sempre 50 euro in piu'...)?
Può avere senso se:

1. pensi di non cambiare MOBO + CPU per molti, MOLTI anni
2. lo trovi a prezzo veramente irrinunciabile
3. gli abbini un ottimo dissipatore (dipende poi dalla CPU, ma io non scenderei sotto un buon 280)
4. giochi un po' con l'Undervolt per tenere sotto controllo tensioni e, conseguentemente, temperature

Così facendo la CPU non avrà problemi.

In alternativa... vai da AMD 😁
 
Il dissipatore va messo a parte, ma io oggi non farei mai una build su intel 13 o 14 non avrebbe senso

Bhe, se voglio restare di intel (cosa che vorrei fare), di certo non ha senso prendere gli ultra, classe 2 (davvero deficitari grazie alla furbata di eliminare HT) e i classe 4 (vorrei evitare di vendermi i reni per prendere una cpu...) oi classe 2 refresh che non credo cambieranno molto...

Pero' avevo chiesto se il problema e' interno alla cpu o sulle MB (e nel primo caso se per caso avessero fatto uno step successivo della cpu col problema corretto).

Diciamo che a meno che io non vinca al superenalotto l'idea e' esattamente quella di tenere cpu e mb per parecchio; il discorso del dissipatore (e conseguentemente delle temperature) non mi e' chiaro: e' consigliabile usare un dissipatore di terze parti per migliorare le temperature (ma anche quello stock va bene sempre che esistano ancora) oppure e' necessario per via dei problemi di cui sopra?

Per il prezzo, al momento vedo il 14600k a 180 euro circa, che ritengo molto competitivo (soprattutto considerando che il 14700k sta a 300 euro e passa).
 
Bhe, se voglio restare di intel (cosa che vorrei fare), di certo non ha senso prendere gli ultra, classe 2 (davvero deficitari grazie alla furbata di eliminare HT) e i classe 4 (vorrei evitare di vendermi i reni per prendere una cpu...) oi classe 2 refresh che non credo cambieranno molto...

Pero' avevo chiesto se il problema e' interno alla cpu o sulle MB (e nel primo caso se per caso avessero fatto uno step successivo della cpu col problema corretto).

Diciamo che a meno che io non vinca al superenalotto l'idea e' esattamente quella di tenere cpu e mb per parecchio; il discorso del dissipatore (e conseguentemente delle temperature) non mi e' chiaro: e' consigliabile usare un dissipatore di terze parti per migliorare le temperature (ma anche quello stock va bene sempre che esistano ancora) oppure e' necessario per via dei problemi di cui sopra?

Per il prezzo, al momento vedo il 14600k a 180 euro circa, che ritengo molto competitivo (soprattutto considerando che il 14700k sta a 300 euro e passa).
Il dissipatore stock va bene solo per giocarci a chi lo lancia più lontano.
SERVE un dissipatore di terze parti. Non è consigliato, ripeto, SERVE.
 
Pero' avevo chiesto se il problema e' interno alla cpu o sulle MB
il problema era nel microcodice sulla CPU, aggiornando il BIOS della mobo all'ultima versione il problema si risolve
e' consigliabile usare un dissipatore di terze parti per migliorare le temperature (ma anche quello stock va bene sempre che esistano ancora) oppure e' necessario per via dei problemi di cui sopra?
le CPU serie K non hanno un dissipatore stock, l'Intel Core i5-14600K si può tenere a bada o con un dissipaotre doppia torre doppia ventola grosso Thermalright Phantom Spirit 120 SE o con un AiO da 240 mm Thermalright Frozen Notte 240
questo tipo di dissipatori è obbligatorio e, se necessario, va anche fatto un po' di undervolt
 
Il dissipatore stock va bene solo per giocarci a chi lo lancia più lontano.
SERVE un dissipatore di terze parti. Non è consigliato, ripeto, SERVE.

Bella fregatura, cosi' va al diavolo il risparmio... :-(

il problema era nel microcodice sulla CPU, aggiornando il BIOS della mobo all'ultima versione il problema si risolve

Capisco. Quindi a patto di aggiornare il bios alle ultime versioni il problema sparisce del tutto
 
Secondo me un 240 non è abbastanza per il 14600KF, parlo per esperienza personale 😉
O meglio, potrebbe essere abbastanza ma credo che si debba compensare con un UV più "spinto".
 
Secondo me un 240 non è abbastanza per il 14600KF
a patto di fare undervolt e limitare i PL, basta perfino uno ad aria GROSSO col 14600K, e deve montare contact-frame (in ogni caso)
  • CPU-FRAME: Thermal Grizzly CPU Contact Frame Intel 1700 LT ( S-TG-CF-i1700-LT)
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del socket LGA1700
    su schede madri per CPU Intel serie 12xxx (Alder Lake gen.12), 13xxx (Raptor Lake gen.13) e 14xxx (Raptor Lake Refresh gen.14).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx/14xxx subiscono una flessione (o bending) quando viene abbassata la levetta
    del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard. Cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader),
    ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e la temperatura di quest'ultima aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto tra CPU e dissipatore,
    consentendo migliori prestazioni di raffreddamento. L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di
    esercizio della CPU di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

 
Bhe, se voglio restare di intel (cosa che vorrei fare), di certo non ha senso prendere gli ultra, classe 2 (davvero deficitari grazie alla furbata di eliminare HT) e i classe 4 (vorrei evitare di vendermi i reni per prendere una cpu...) oi classe 2 refresh che non credo cambieranno molto...

Pero' avevo chiesto se il problema e' interno alla cpu o sulle MB (e nel primo caso se per caso avessero fatto uno step successivo della cpu col problema corretto).

Diciamo che a meno che io non vinca al superenalotto l'idea e' esattamente quella di tenere cpu e mb per parecchio; il discorso del dissipatore (e conseguentemente delle temperature) non mi e' chiaro: e' consigliabile usare un dissipatore di terze parti per migliorare le temperature (ma anche quello stock va bene sempre che esistano ancora) oppure e' necessario per via dei problemi di cui sopra?

Per il prezzo, al momento vedo il 14600k a 180 euro circa, che ritengo molto competitivo (soprattutto considerando che il 14700k sta a 300 euro e passa).

Ma perchè vuoi rimenere per forza su intel?
Se è a scopi produttivi oggi converrebbe più puntare sulla serie ultra che sulla serie 13 e 14

Se lo scopo è per gioco intel ha davvero poco senso

il problema della serie 13 e 14 è oggi risolto, ma le performance sono piuttoisto inferiori a quelle che i processori avevano con i precedenti bios, quindi i test che si trovano in rete non ono del tutto attendibili, o in ogni modo si devono controllare se quei test sono sepcifici e risalenti a dopo il rilascio dei microcode e dei vari aggiornamenti che hanno portato a limitare i processori.

Nonostante questo hanno comunque bisogno di un ottima dissipazione altrimenti potrebbero andare facilmente fuopri controllo con le temperature.

L'acquisto di un 14600k ha comunque bisogno oggi di una mobo di un certo livello e di RAM DDr5, a meno che non si disponga già di una piattaforma disponibile il risparmio che si ottiene considerando solo il prezzo del processore non è così alto.

Se poi si pensa di prendere un processore meno performante ci sono comune alternative piuttosto valide sulla serie ultra
 
Ultima modifica:
a patto di fare undervolt e limitare i PL, basta perfino uno ad aria GROSSO col 14600K, e deve montare contact-frame (in ogni caso)
  • CPU-FRAME: Thermal Grizzly CPU Contact Frame Intel 1700 LT ( S-TG-CF-i1700-LT)
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del socket LGA1700
    su schede madri per CPU Intel serie 12xxx (Alder Lake gen.12), 13xxx (Raptor Lake gen.13) e 14xxx (Raptor Lake Refresh gen.14).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx/14xxx subiscono una flessione (o bending) quando viene abbassata la levetta
    del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard. Cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader),
    ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e la temperatura di quest'ultima aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto tra CPU e dissipatore,
    consentendo migliori prestazioni di raffreddamento. L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di
    esercizio della CPU di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

Io ho tutto: 14600KF, Frame, ottima pasta termica Arctic / Noctua, ottimo AIO Corsair da 280 (sovrapprezzato in quanto Corsair, ok, ma comunque ottimo), eppure se non fosse stato per voi a quest'ora potevo farci le braciole sulla CPU 🤣
 
Scusate mi sono reso conto ora che i dissipatori che indicate sono ad acqua. Un bel blocco ad aria in rame non va bene (come il mitico, almeno per me, zalman cnps9900 che ho tutt'ora su...)?
Tipo il Zet5 black (e' il primo che ho visto, non ho fatto nessuna ricerca specifica,, solo per fare un esempio)
E poi, cosa si intende per pl?
 
mi sono reso conto ora che i dissipatori che indicate sono ad acqua
neanche li hai guardati i link: Thermalright Phantom Spirit 120 SE è un doppia torre e doppia ventola ad aria
poi serve un contact frame per evitare la flessione del die della CPU: Thermal Grizzly CPU Contact Frame Intel 1700 LT ( S-TG-CF-i1700-LT)
E poi, cosa si intende per pl?
PL = Power Limit (PL1 e PL2), sono parametri che servono a limitare l'assorbilmento elettrico della CPU per non far esplodere consumi e temperature e sono il paramtero base da regolare per il successico undervolt.
Bisogna innanzitutto avere il bios aggiornato all'ultima versione disponibile su una scheda con chipset Z790 o Z690, poi bisogna entrare nel BIOS e:
  • attivare i profili XMP della RAM (l'aggiornamento BIOS resetta tutto) e riconfigura eventuali altre opzioni che fatto
  • attivare "Resizable BAR" (permette alla CPU di accedere alla memoria video della scheda grafica, velocizzando molte operazioni, migliora carichi di lavoro come rendering 3D, molti giochi dovrebbero avere un incremento delle prestazioni)
  • impostare Long Duration Power Limit (PL1) a 181 W, Short Duration Power Limit (PL2) a 181 W (serve a non lasciare libera la CPU di assorbire potenza a piacimento); questi sono i valori per il 14600K/KF
  • disattivare eventuali opzioni di miglioramento automatico delle prestazioni (overclockano la CPU anche quando in idle e fanno alzare la temperatura), potrebbero chiamarsi con voci come "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancemente (MCE)");
  • nel BIOS delle schede MSIle impostazioni per le tensioni della CPU, dovrebbero essere:
    • CPU Core Voltage Mode: imposta [Adaptive + Offset]
    • CPU Core Voltage: imposta [Auto]
    • CPU Core Voltage Offset Mode: impostare il segno "-" (MENO)
    • CPU Core Voltage Offset: impostare inizialmente [0.050], è il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • nel BIOS delle schede Asus:
    • disattiva Asus MultiCore Enhancement (altrimenti ti overclocka la CPU anche quando è in idle, fa alzare la temperatura);
    • nella sezione chiamata "Ai Tweaker", le seguenti impostazioni impostano l'undervolt (abbassa la tensione elettrica di funzionamento del core della CPU, diminuendo consumi e temperature, lasciando le prestazioni sostanzialmente invariate):
    • cerca "Global Core SVID Voltage", impostalo su Adaptive
    • compaiono altre voci; su "Offset mode sign" inserisci il segno "-" (MENO)
    • su "Offset voltage" devi inserire il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE, te lo segnerà probabilmente con 0.0500). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • salva le impostazioni ed esci dal BIOS.
 
non costa nemmeno troppo... si fa per dire
mi sa che non segui l'andamento del mercato e dei prezzi: il thermalright costa pochissimo, i corrispottivi Noctua e Be Quiet li trovi a partire dai 100 euro fino ad arrivare a 150, una follia per un dissipatore ad aria
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top