CPU e linee PCI

Pubblicità

Kristopher89

Nuovo Utente
Messaggi
66
Reazioni
1
Punteggio
44
Salve ragazzi, ho delle informazioni da chiedere, ho già cercato in giro con scarsi risultati, ho risolto Una situazione difficile , e per ciò ho fatto delle ricerche, ora vorrei sapere alcune cose, considerando che le CPU hanno delle loro linee PCI da gestire, io avevo un atlhon x4 950 , volevo sapere quante linee ha, xké con questo nn leggeva m.2 nvme , con un ryzen 2600 sì, ora facendo delle ricerche ho notato che i ryzen almeno quello che ho visto , aveva scritto PCI lanes 16+4+4 che vorrebbe dire?!
Non me ne intendo molto , sono parecchio arrugginito, ma se foste così gentile da spiegarmi bene ne sarei grato!! Grazie!
 
I ryzen generano 16 linee per la scheda grafica ( o per meglio dire 16 linee da spartire tra gli slot pci-ex x16 direttamente collegati alla cpu, non è necessario usarle per la/le scheda/e grafiche) e 4 linee dedicate allo storage ( solitamente vanno a coincidere con lo slot m.2 per dischi nvme).
Infine il chipset am4 genera 8 linee pci-ex gen2 ( le linee gen 2 hanno esattamente metà della banda rispetto alle gen3) collegate alla cpu tramite 4 linee pci-ex gen3 equivalenti al DMI di intel.
14878984098.gif

Quindi 16+4+4.
 
Grazie, sempre gentile! Una cosa non mi è Chiara, il 16x per la GPU ok, 4x per nvme ok, ma le 8 linee della mobo a che servono per gestire le porte sata? Quindi le linee gen2 in sintesi cosa gestiscono? Comunque grazie ancora!
 
Le 8 linee generate dal chipset vengono gestite a seconda del layout della mainboard. Possono essere usate per i connettori pci-ex x1 o x4 oppure per degli slot m.2 supplementari ( oltre a quello comunemente collegato direttamente alla cpu) o sata express.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
C' è un altro aspetto da precisare: la tua scheda madre, la asus crosshair VI hero, non supporta i dischi nvme su slot m.2 quando è presente un processore Athlon o una apu amd per SCELTA.

In realtà il tuo processore genere 8 linee pci-ex per la scheda grafica ( vs 16 dei processori ryzen) e 2 linee pci-ex gen3 per i dischi nvme ( vs 4 dei ryzen).
Questa è una scelta progettuale che in altre mainboard può essere differente. Esempio ne è la asus prime x370-pro di cui ti lascio la descrizione qui sotto:

AMD Ryzen™ Processors :
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors :
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 2 mode)


La ragione di questa scelta, secondo me, risiede nel fatto che è inusuale accoppiare una scheda da 170€ ad una cpu Atlhon.

@Kristopher89 sì, lo so, è un casino!
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top