Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Adesso mi è chiaro... quindi maggiore è la GPU e maggiore dovrà essere il refresh dello schermo... dovrò fare allora attenzione a ciò... comunque mi pare di aver letto su TV frequenza 1800, penso sia in MHz quindi è 180 Hz, o dico ma boiata??be' Vertical sync, e G-Sync/Free-sync intervengono per ridurre "tearing" e "stuttering", due effetti che si verificano appunto quanto più la frequenza di aggiornamento del monitor differisce dai FPS elaborati dalla GPU...
In particolare il tearing è un errore di sincronia verticale, per cui l'immagine visualizzata risulta come tagliata ad una certa altezza ed incollata male, con un certo sfasamento... come un collage fatto male... è comune a monitor con alto lag ed è più comune con certi tipi di panneli (IPS/VA).
lo stuttering invece è una disuniformità del tempo di visualizzazione dei fotogrammi (che quindi "balbettano") e viene percepito come una specie di lag, si può verificare a prescindere ma si verifica ancor più quando uno attiva il V-Sync.
IL V-SYNC, disponibile da decenni, interviene contro il tearing, ma riduce, ed anche notevolmente, le prestazioni della GPU, ed in base al rapporto di FPS e Refresh rate (questo è vero quanto più alto è il rapporto FPS/Hz mentre se la GPU genera meno FPS rispetto alla frequenza di aggiornamento del monitor non ci saranno problemi) può anche favorire lo stuttering, perchè il monitor si aggiornerà solo quando sarà veramente pronto per farlo, questo introduce delle latenze e tutti i frame che vengono elaborati nel mentre il monitor "si prepara" non possono essere visualizzati e vengono cestinati, quindi considerato che i FPS sono variabili, mentre il refresh rate tramite V-Sync è più regolare, avremo che ad esempio in un decimo di secondo la scheda video elabora 10 Frame e lo schermo ne può visualizzare 6, ma questi saranno distribuiti così
Frame 1 VISUALIZZATO
Frame 2 VISUALIZZATO
Frame 3 CESTINATO
Frame 4 VISUALIZZATO
Frame 5 CESTINATO
Frame 6 CESTINATO
Frame 7 CESTINATO
Frame 8 VISUALIZZATO
Frame 9 VISUALIZZATO
Frame 10 VISUALIZZATO
tra il frame 4 e l'8 si percepirà un lag, che in realtà è lo stuttering....
Free-sync e G-syinc intervengono a livello HW con una frequenza di aggiornamento variabile, i fotogrammi riprodotti dallo schermo saranno esattamente quelli elaborati dalla GPU.
L'utilizzo di uno di questi insieme al V-Sync e a monitor con maggiore frequenza (io ho acquistato un monitor a 100Hz, TN, già 9 anni fa se non sbaglio, ed oggi i monitor a 144Hz sono abbastanza comuni, e già ve ne sono a 165/180 e persino sopra i 240Hz) permette di risolvere una volta per tutte i problemi di visualizzazione.
Quei numeri si riferiscono sempre al refresh rate dei tv solamente che sono tecnologie proprietarie di produttori, ma in realtá non è che hanno refresh cosi veloci come vogliono far credere. Possiamo trovare tecnologie definite anche con nomi differenti, 2.300 Picture Mastering Index di LG al Motionflow XR 800 di Sony, dal BLS IFC PRO 4K a 3.000 Hz di Panasonic al Picture Quality Index 2.400 di Samsung per esempio.Nono ad esempio su un altro televisore dice frequenza 2300 pqi, ma nn penso sia il refresh rate, ma elaborazioni effettuate dell'elettronica della TV , cioè la gestione delle immagini in movimento( mi sto acculturando ora ora su degli articoli)... si hai ragione la dicitura da verificare è 50/100/200 oppure scritta anche 60/120/240 che è la stessa cosa, purtroppo nei televisori nn sempre la mettono, comunque un televisore 100 o 120 Hz dovrebbe andare più che bene, o sbaglio??