GUIDA CPU Coffee Lake su motherboard Skylake o Kaby Lake

Pubblicità

Niemand

Utente Èlite
Messaggi
7,584
Reazioni
2,119
Punteggio
162
La situazione è nota: Intel ha introdotto lo scorso ottobre sei nuovi modelli di processori di nuova generazione, con codename Coffee Lake. Il socket è lo stesso LGA 1151 delle famiglie precedenti Skylake e Kaby Lake. Questi processori rappresentano un netto passo in avanti di Intel per quanto riguarda il rapporto prezzo prestazioni, seguendo la traccia di quanto accaduto subito prima con i processori Pentium Kaby Lake.
Assieme a questi processori è stato presentato però solo un chipset: lo Z370 che curiosamente presenta le stesse funzionalità del precedente Z270. A giustificare il nuovo chipset c'è quindi solo la dichiarata incompatibilità tra i nuovi processori e le motherboards dotate di chipset "vecchi".
La motivazione tecnica per questa incompatibilità si trova in una "mappatura" leggermente diversa dei pin del socket per offrire più corrente al chip (spiegazione ovviamente semplificata). La ragione per questa nuova leggera "modifica" è quantomeno discutibile, almeno per quanto riguarda i processori meno performanti: l'assorbimento energetico di un "vecchio" 7700K può essere ben superiore ai nuovi i7 e i5 (non K) Coffee Lake, per non parlare degli i3.
Per questo sin dal lancio ci sono state voci circa la effettiva compatibilità tra motherboards vecchie e CPU nuove.
Con il passare del tempo si è iniziato a sperimentare (anche perchè il ritardo nell'offrire chipset più accessibili ha di fatto spinto a sperimentare con i processori più economici) e le testimonianze di successo si sono iniziate a trovare in rete... e allora eccoci qua.

Premessa assolutamente doverosa: NON si tratta di una operazione senza rischio e comunque il successo non si può garantire. Non mi assumo quindi responsabilità alcuna per problemi o danni conseguenti dall'uso di questa guida. Chi non ha propensione al rischio e un minimo di conoscenze informatiche è bene che si astenga (almeno per ora) assieme a coloro che non siano dotati di buon senso. YMMV come dicono gli anglosassoni.

Altra premessa o, meglio, ringraziamento ai membri del forum www.win-raid.com: tra di essi si trovano alcune menti davvero brillanti che, con la loro disponibilità, hanno reso possibile (attraverso i loro programmi e personalizzazioni) i risultati ottenuti.
 
Per riuscire a far funzionare una CPU Coffee Lake con una motherboard Skylake o Kaby Lake occorrono ovviamente i due componenti.
Per quanto riguarda la CPU ho effettuato le prove con un i3 8100 ma anche gli altri processori bloccati (i5 e i7) disponibili hanno lo stesso TDP e quindi non dovrebbero risultare problematici. I 6 core richiedono però un a piccola modifica hardware (pin da isolare)
Per prudenza dettata dall'elevato assorbimento lascerei stare i serie K.

Per la scelta della motherboard pare che AsRock abbia una struttura del BIOS particolare che lo rende compatibile con queste modifiche, per chi volesse in rete si trova comunque come risolvere anche questo ostacolo.
Non ci sono invece differenze tra i vari chipset (anche se "giocare" con una H110 da 40 euro è meno preoccupante che farlo con una Z170 che costa 5 volte tanto).
Piuttosto è bene assicurarsi che il chip del BIOS sia su socket per eventuali "rianimazioni": per questo può quindi essere utile dotarsi di un programmatore CH341A (anche se non è strettamente necessario, il mio deve ancora arrivare dalla Cina).
Una chiavetta USB per flashare il BIOS conclude la dotazione hardware.

Per il software occorrono quattro "pacchetti":

1. UEFI BIOS Updater (UBU) nella versione 1.69.11.fix*​
2. Intel Binary Modification Program (BMP) v2.6.7*​
3. VBios and BSF Package*​
4. AMI Aptio V UEFI MMTool v5.0.0.7 **​
I link con * si trovano tutti nel primo post della pagina seguente:
https://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html
(Non metto link per ** in quanto ignoro lo status legale della distribuzione di questo software, immagino Google possa comunque essere d'aiuto)

oltre ai quattro pacchetti serve una copia (instant flash) del BIOS della motherboard scaricata dal sito del produttore. La versione deve essere recente ma non troppo (indicativamente non dopo ottobre 2017). Versioni più recenti del BIOS non sono compatibili in quanto la regione Intel ME è successiva alla 11.7.x.1xxx che è l'ultima che consente la modifica.
Infine servono i due file che sono nel file zip allegato.

Prima di iniziare occorrono i seguenti lavori preparatori:

1. Scomapattare la cartella UBU (v1.69.11.fix): questa sarà la cartella di lavoro​
2. Installare Intel BMP nel PC: servirà per preparare il Vbios aggiornato​
3. copiare la cartella VBIOS_and_BSF/SKLKBL nella cartella UBU​
4. Verificare che il programma MMTool.exe abbia esattamente questo nome (senza spazi o numeri, eventualmente rinominarlo) e inserirlo nella cartella UBU​
5. Inserire una copia del BIOS da modificare nella cartella UBU​
6. Nella cartella UBU/modules/mCode sostituire il file "sel1151.bat" con quello omonimo allegato a questo post e nella sottocartella 1151 inserire il file allegato: "cpu906EB_plat02_ver00000072_2017-09-20_PRD_A08C2841.bin".​
Questi due files consentiranno di inserire in modo semi-automatico il microcode Coffee Lake.​
 

Allegati

Ultima modifica:
L'operazione da eseguire nel BIOS consiste sostanzialmente nell'aggiornamento alle ultime versioni di vBIOS e GOP driver oltre all'inserimento di un microcode compatibile con il CPUID Coffee Lake. La prima operazione è la più complessa in quanto va effettuata tutta manualmente (Nel volume ci sono troppe personalizzazioni del produttore) mentre le altre due possono venire effettuate con semplicità attraverso UBU Tool.

AGGIORNAMENTO vBIOS:

1. Aprire con il programma MMTool il BIOS da modificare, selezionare il tab "Option ROM", nella tabella cliccare sul device 406, prendere nota del relativo valore della "section GUID", estrarre l'OROM nominandolo "vbios.dat" e cliccando su "apply". Chiudere MMTool.

IMG01.webp

2. Aprire "vbios.dat" con blocco note e cercare la prima stringa "Intel(R)": subito prima ci deve essere un numero compreso tra 1034 e 1054. Questo numero rappresenta la versione del vBIOS originale. Prendere nota e chiudere senza salvare.
3. Aprire con il programma Intel BMP il file "vbios.dat" salvato in precedenza, utilizzando come script file (.bsf) quello della versione corrispondente preso dalla cartella SKLKBL (In questo esempio è il 1039).

IMG02.webp

Una volta aperto salvare le impostazioni da: "BIOS Settings" -> "Save All" nominando il file "transfer" con estensione .ssf. Abbiamo salvato così le impostazioni del vBIOS originale che andranno trasferite in quello nuovo. Chiudere il programma.

IMG03.webp

Aprire "transfer.ssf" con blocco note e rimuovere TUTTA la riga che inizia per "STRING $Signon Intel(R)...". Salvare il file e chiuderlo (si è così rimossa la vecchia descrizione del vBIOS).

iIMG04.webp

4. Aprire con il programma Intel BMP il file "skl_1054.dat" e il relativo file .bsf contenuti nella cartella SKLKBL.

iIMG05.webp

Applicare le impostazioni originali al nuovo vBIOS con: "BIOS Settings" -> "Apply All" selezionando "transfer.ssf". Dopo qualche attimo di elaborazione il file è pronto. Salvare il file come new_vbios.dat e chiudere il programma.
5. Occorre ora sostituire l'OROM nel BIOS originale. Aprire il BIOS con il programma UEFITool (si trova anch'esso nella cartella UBU). Attraverso la funzione "Search..." (Menu File) nel tab GUID inserire la prima parte dei valori annotati al punto 1. (Section GUID), selezionare "Header only" e confermare.
IMG06.webp

Dovrebbe apparire in basso (Messages) l'esito della ricerca con l'indirizzo. Con un doppio clic sulla riga della finestra "Messages" si evidenzia una riga nella finestra "structure". Fare doppio clic su questa riga.

IMG07.webp

6. (OPZIONALE) per verificare che verrà sostituita proprio la porzione OROM corretta, da "Action"->"Section"-> selezionare "extract body", scegliere il nome vbios1.dat e salvare. Verificare con un editor (ad esempio HxD) che vbios1.dat e vbios.dat siano identici.

7.con la riga selezionata al punto 5, da "Action"->"Section"-> "replace body" e selezionare il file new_vbios.dat. Confermare, poi salvare il file (Save image file) con un nome nuovo e uscire da UEFITool. Ora il BIOS ha un vBIOS aggiornato alla versione 1054. Fare una copia del file da conservare per sicurezza in un'altra cartella.
 
Ultima modifica:
AGGIORNAMENTO GOP driver e Microcode:

1. rimuovere tutti i BIOS presenti nella cartella UBU, lasciando solo una copia di quello con il vBIOS aggiornato. Lanciare UBU.bat come amministratore: il programma dovrebbe selezionare automaticamente il BIOS effettuando subito alcune operazioni come rimuovere le protezioni del produttore e rinominare il file. Dopo alcuni secondi viene chiesto di premere un tasto per continuare.

IMG08.webp

A seguire compare il menu principale di UBU dove vengono mostrati alcuni attributi del BIOS. Se l'aggiornamento del vBIOS è stato effettuato comparirà la versione VBIOS -1054.

IMG09.webp

Scegliendo l'opzione 2 viene proposto l'update del EFI GOP Driver (versione aggiornata 9.0.1074), confermare premendo 1. Il GOP Driver viene aggiornato automaticamente. Premendo un tasto si torna al menu principale, con il driver aggiornato.

IMG10.webp

Scegliere l'opzione 7 (CPU Microcode) per procedere all'ultima fase. Si apre una nuova finestra con i Microcode presenti e le opzioni disponibili. A seconda del tipo e della dimensione del BIOS ci saranno due microcode (BIOS da 8 MB) o più (BIOS da 16 MB).

IMG11.webp

NOTA IMPORTANTE: UBU può salvare al massimo due microcode anche se originariamente ce ne sono di più. Questo significa che, se si vuole la compatibilità con Coffee Lake, occorre "sacrificare" tutti i microcode presenti tranne uno (che sarà Skylake).
Per procedere selezionare l'opzione 1. L'aggiornamento ha due fasi successive: per primo viene chiesto il microcode per Kaby Lake. Per far riconoscere un processore Coffee Lake selezionare l'ultimo valore (72) che farà inserire il relativo microcode.

IMG12.webp

UBU chiede anche di aggiornare il microcode Skylake. Si consiglia di selezionare il valore BE. Il programma procede automaticamente e aggiorna i due microcode: nella tabella che compare subito dopo ci dovrebbero essere entrambi.

IMG13.webp

Premere un tasto per tornare al menu principale e poi uscire con 0.
Selezionare il nome che verrà dato al BIOS (tanto poi verrà rinominato come l'originale per farlo accettare al modulo di aggiornamento).

Il BIOS è pronto.
 
Ultima modifica:
Hanno iniettato i microcode Coffee nei vecchi bios.

Sapevo che qualcuno ce l'avrebbe fatta, e quelli del forum winraid (dove anch io sono membro e mi reco per problemi di difficolta' estrema) erano degli ottimi candidati - visto anche che in passato feci modifiche del genere su una x58 grazie a loro.

Onore a loro.

Ma la procedura l'hai ideata te?
 
Ultima modifica:
Ma la procedura l'hai ideata te?
Ovviamente no... ho messo insieme stralci di alcune guide, aggiornate e "ripulite" e ho semplificato dove possibile (togliendo le procedure relative a BIOS e chipset più vecchi di Skylake). Diciamo che la procedura non era in nessuna guida ma con un po' di copia e incolla e qualche scorciatoia è venuta fuori.
 
Ovviamente no... ho messo insieme stralci di alcune guide, aggiornate e "ripulite" e ho semplificato dove possibile (togliendo le procedure relative a BIOS e chipset più vecchi di Skylake). Diciamo che la procedura non era in nessuna guida ma con un po' di copia e incolla e qualche scorciatoia è venuta fuori.

L'hai testata personalmente?
 
Ho il bios moddato per una H110M HDS, ma quando vado a flasharlo dall'utility mi dice "No image file detected" help?
 
Consiglio di metterlo in evidenza. Magari non qui ma, che ne so... in Overclock.

Davvero mi hai salvato :asd:
Spendere 170€ di scheda madre e non poter cambiare in futuro il processore senza motivo valido. Behh Intel mi vedrà nel futuro con un bel i7-8700K.

PS: chi dispone di una Z170 potrà Overclockare vero? Tecnicamente queste modifiche non dovrebbero intaccare l’OC...
A quanto consigli tu dici di non prendere qualcosa con più di 4 core, che tu sappia qualcuno ci ha provato?
 
Consiglio di metterlo in evidenza. Magari non qui ma, che ne so... in Overclock.

Davvero mi hai salvato :asd:
Spendere 170€ di scheda madre e non poter cambiare in futuro il processore senza motivo valido. Behh Intel mi vedrà nel futuro con un bel i7-8700K.

PS: chi dispone di una Z170 potrà Overclockare vero? Tecnicamente queste modifiche non dovrebbero intaccare l’OC...
A quanto consigli tu dici di non prendere qualcosa con più di 4 core, che tu sappia qualcuno ci ha provato?
Non funziona con più di 4 core. Lascio il link alla guida originale, che l'utente qui sopra si è limitato a tradurre https://www.win-raid.com/t3413f16-GUIDE-Coffee-Lake-CPUs-on-Skylake-and-Kaby-Lake-motherboards.html
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top