CPU Atom a 64 bit?!?!

Pubblicità

Light1203

Utente Attivo
Messaggi
213
Reazioni
9
Punteggio
38
Salve ragazzi oggi vorrei chiedervi perchè in alcuni netbook per esempio l'acer aspire one d260

si montano processori atom ([FONT=Helvetica Neue, Helvetica, sans-serif]atom n450 1,66 ghz) a 64 bit su una macchina che monta 1 solo gb di ram

questa scelta mi lascia perplesso dato che quasi tutti i sistemi operativi a 64 bit richiedono più ram,non sarebbe stato meglio montare un procio a 32 bit così da sfruttare meglio l'esigua ram?
[/FONT]
 
il fatto che l'atom supporti anche i sistemi operativi a 64 bit non da un riscontro negativo sulle prestazioni

In quei netbook di solito il windows starter preinstallato era a 32 bit
 
Il fatto che la CPU supporti il set di istruzioni a 64 bit non significa che non possa funzionare con software a 32 bit. Basti pensare che sul 99% dei PC l'OS è a 64 bit, ma un buon 50% del softwaree su di esso installato è pensato per funzionare solo in modalità 32 bit.

Le CPU a 64 bit hanno anche il vantaggio di poter gestire, se un OS a 64 bit è installto, più di 64 GB di RAM. Ovviamente, sia con un OS a 64 bit che con uno a 32, possono essere gestiti anche meno di 4 GB.
 
perchè avevo sentito che un os a 32 bit su una cpu a 64 bit non sarebbe andato al massimo del potenziale del procio,e altre cose riguardo all'utilizzo doppio sul hdd e sulla ram,infatti voglio comprarmi un netbook basico giusto per navigare (acer aspire one d260)che monta processore atom 64 bit e 1 gb di ram e volevo avere conferme sul fatto che anche os a 32 bit sarebbero andati bene,sennò posso optare per un toshiba nb200 che ha un processore un po' meno potente ma a 32 bit e 1 gb di ram

io volevo andare sul 64 bit perchè mi sembrava meglio nonostante 1 gb di ram,poi l'acer ha 1 core 2 thread mentre il toshiba solo 1 core
Il fatto che la CPU supporti il set di istruzioni a 64 bit non significa che non possa funzionare con software a 32 bit. Basti pensare che sul 99% dei PC l'OS è a 64 bit, ma un buon 50% del softwaree su di esso installato è pensato per funzionare solo in modalità 32 bit.

Le CPU a 64 bit hanno anche il vantaggio di poter gestire, se un OS a 64 bit è installto, più di 64 GB di RAM. Ovviamente, sia con un OS a 64 bit che con uno a 32, possono essere gestiti anche meno di 4 GB.
 
perchè avevo sentito che un os a 32 bit su una cpu a 64 bit non sarebbe andato al massimo del potenziale del procio,e altre cose riguardo all'utilizzo doppio sul hdd e sulla ram,infatti voglio comprarmi un netbook basico giusto per navigare (acer aspire one d260)che monta processore atom 64 bit e 1 gb di ram e volevo avere conferme sul fatto che anche os a 32 bit sarebbero andati bene,sennò posso optare per un toshiba nb200 che ha un processore un po' meno potente ma a 32 bit e 1 gb di ram

io volevo andare sul 64 bit perchè mi sembrava meglio nonostante 1 gb di ram,poi l'acer ha 1 core 2 thread mentre il toshiba solo 1 core

Gli Atom fanno tutti schifo, 64 bit, dual core, single core, 32 bit, poco cambia. Sono CPU pessime, lente...

Se tu hai una macchina che supporta il 64 bit devi installare un OS a 64 bit, anche se hai solo 1 GB di RAM, le prestazioni non ne risentiranno per questo.
 
perchè avevo sentito che un os a 32 bit su una cpu a 64 bit non sarebbe andato al massimo del potenziale del procio,e altre cose riguardo all'utilizzo doppio sul hdd e sulla ram,infatti voglio comprarmi un netbook basico giusto per navigare (acer aspire one d260)che monta processore atom 64 bit e 1 gb di ram e volevo avere conferme sul fatto che anche os a 32 bit sarebbero andati bene,sennò posso optare per un toshiba nb200 che ha un processore un po' meno potente ma a 32 bit e 1 gb di ram

io volevo andare sul 64 bit perchè mi sembrava meglio nonostante 1 gb di ram,poi l'acer ha 1 core 2 thread mentre il toshiba solo 1 core

Nell'uso effettivo comune, non c'è alcuna differenza tangibile tra un sistema operativo a 64 o a 32 bit, nessuno obbliga a preferire uno all'altro
L'atom n450 è comunque un single core con Ht a prescindere. Lento sì ma sufficientemente ben tarato per quello che erano i netbook

il toshiba che hai citato monta un n280.. la differenza non è molta ma se devi scegliere tra quelli meglio quello con atom n450
 
Ultima modifica:
Io ho un Acer aspire One con CPU Atom n450 come la tua. In teoria è a 64bit ma Microsoft su quei piccoli portatili monta Win7 Starter o XP Home edition a 32bit (io avevo quest' ultimo) Ho messo Xubuntu a 64bit e funziona. Lo uso come server con 6gb di RAM... Ne monta si solo un banco da 1gb, ma puoi usare l' hard disk come memoria virtuale e far girare Java a 64bit per sfruttare più di 4gb di ram, cosa che il 32bit non può fare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top