Cpu 14 gen. fallata?

Pubblicità

Songuid

Utente Attivo
Messaggi
224
Reazioni
14
Punteggio
39
Buongiorno sto avendo problemi da un paio di mesi.
Ogni tanto, non in gaming, il pc mi dá errore schermata blu nettio. Avendo il processore i9 14gen ho paura possa dipendere da lui anche se quell’errore sembra un problema di rete.
Ho subito cancellato il programma di asus ma non è cambiato nulla.
Al pc sono collegati due hdd esterni tramite usb c e prolunga.
ps:mi sono sempre comportato bene con la mia cpu, l'unica cosa è che un paio di mesi fa ho lasciato il pc acceso per qualche notte per scaricare alcuni files ed ora leggo di questa nuova patch un uscita per problemi creati dall'accensione ripetuta dei pc


Ps:2 in alternativa dovendo fra una settimana cambiare m2 interna potrei anche ripristinare win senza formattare
su asus ancora non esce il bios aggiornato

Grazie
 
Ultima modifica:
Buongiorno sto avendo problemi da un paio di mesi.
Ogni tanto, non in gaming, il pc mi dá errore schermata blu nettio.
Avendo il processore i9 14gen ho paura possa dipendere da lui anche se quell’errore sembra un problema di rete.
Ho subito cancellato il programma di asus ma non è cambiato nulla.
Al pc sono collegati due hdd esterni tramite usb c e prolunga.
ps:mi sono sempre comportato bene con la mia cpu, l'unica cosa è che un paio di mesi fa ho lasciato il pc acceso per qualche notte per scaricare alcuni files ed ora leggo di questa nuova patch un uscita per problemi creati dall'accensione ripetuta dei pc


Ps:2 in alternativa dovendo fra una settimana cambiare m2 interna potrei anche ripristinare win senza formattare
su asus ancora non esce il bios aggiornato

Grazie
Ciao. Quale scheda madre Asus?
 
sisi , gli aggiornamenti bios li ho scaricati da Luglio 2024 appena pubblicati,ora aspetto quello 0x12F
Il frame per socket 1700 l'hai montato?
Se si fai queste operazioni:
procurati Cinebench 24 per i test di prestazioni e HWInfo64 per contrllare le temperature (entrambi sono gratuiti); esegui un test da 15 minuti, annota punteggio e temperature;

  • attiva i profili XMP della RAM (l'aggiornamento BIOS resetta tutto) e riconfigura eventuali altre opzioni che hai attivato o disattivato
  • attiva "Resizable BAR" (permette alla CPU di accedere alla memoria video della scheda grafica, velocizzando molte operazioni, migliora carichi di lavoro come rendering 3D, molti giochi dovrebbero avere un incremento delle prestazioni)
  • imposta Long Duration Power Limit (PL1) a 253 W, Short Duration Power Limit (PL2) a 253 W (serve a non lasciare libera la CPU di assorbire potenza a piacimento)
  • disattiva eventuali opzioni di miglioramento automatico delle prestazioni (overclockano la CPU anche quando in idle e fanno alzare la temperatura), potrebbero chiamarsi con voci come "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancemente (MCE");
  • nel BIOS MSI le impostazioni per le tensioni della CPU, dovrebbero essere:
    • CPU Core Voltage Mode: imposta [Adaptive + Offset]
    • CPU Core Voltage: imposta [Auto]
    • CPU Core Voltage Offset Mode: imposta il segno "-" (MENO)
    • CPU Core Voltage Offset: imposta inizialmente [0.050], è il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • salva le impostazioni ed esci dal BIOS.
ripeti Cinebench e guarda sia punteggio che temperature (il punteggio dovrebbe essere sostanzialmente invariato ma le temperature diminuite); devi continuare così fin quando hai il giusto compromesso tra punteggio alto (non è detto che sia il più alto in assoluto) e temperature buone.
 
Il frame è questo:
Serve ad evitare la flessione del IHS della CPU che provoca distacco della piastra del WB dalla CPU e conseguente peggior contatto tra di essi e peggior dissipazione. Non è una dotazione standard specie nei preassemblati
Sinceramente non lo so , lo hanno assemblato loro. Le impostazioni le ho gia lasciate cosi di default di intel che con il bios aggiornato ha abbassato tutti i valori per evitare problemi. Ora non so se quello che sto avendo sia la cpu o una cosa banale. Ora ho il pc acceso ed ho tolto tutte le usb inserite e vediamo un po’
 
Sinceramente non lo so , lo hanno assemblato loro. Le impostazioni le ho gia lasciate cosi di default di intel che con il bios aggiornato ha abbassato tutti i valori per evitare problemi. Ora non so se quello che sto avendo sia la cpu o una cosa banale. Ora ho il pc acceso ed ho tolto tutte le usb inserite e vediamo un po’
Il dubbio me lo toglierei però. La presenza del frame è importante per evitare la flessione della CPU
 
Il dubbio me lo toglierei però. La presenza del frame è importante per evitare la flessione della CPU
Se non esce di serie nella scheda madre non penso l’abbiamo applicato

le temperature del pc ,per ora mi sono sembrate sempre nella norma e tutti i test fatti non hanno creato errori di schermata blu
 
Ultima modifica:
Se non esce di serie nella scheda madre non penso l’abbiamo applicato

le temperature del pc ,per ora mi sono sembrate sempre nella norma e tutti i test fatti non hanno creato errori di schermata blu
Hai programmi Intel installati? Che chip di rete Intel hai?
 
si ho programmi intel ed me lo ha rifatto ora mentre stavo facendo una ricerca nella barra di windows in basso . ho anche nordvpn eventualmente
 
si ho programmi intel ed me lo ha rifatto ora mentre stavo facendo una ricerca nella barra di windows in basso . ho anche nordvpn eventualmente
Che programma Intel? Hai anche armoury crate installato? Guarda che chip di rete hai esattamente
 
armoury crate disinstallato , della intel dovrei avere quello di rete ed come antivirus ho malwarebytes ed eset nod

intanto ho disattivato Malwarebytes

ecco gli errori https://ibb.co/GfMdhr6D
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top