Costruzione casse acustiche (crossover)

Pubblicità

fredavid

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
1
Punteggio
3
Buongiorno a tutti...avrei un quesito da sottoporre alla Vs cortese attenzione...sto costruendo una coppia di casse acustiche con i seguenti componenti:

- Tweeter della Ciare modello PT252 (8 ohm);
- Woofer della SICA modello 8 Fe 2,5 CP - Code Z005203 (8 ohm).

La domanda è la seguente: che tipo di crossover dovrei acquistare per i componenti succitati?

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

Francesco
 
Buongiorno a tutti...avrei un quesito da sottoporre alla Vs cortese attenzione...sto costruendo una coppia di casse acustiche con i seguenti componenti:

- Tweeter della Ciare modello PT252 (8 ohm);
- Woofer della SICA modello 8 Fe 2,5 CP - Code Z005203 (8 ohm).

La domanda è la seguente: che tipo di crossover dovrei acquistare per i componenti su citati?

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

Francesco
Devi fare riferimento al datasheet dei componenti che hai
PT252
Woofer
Se vuoi un calcolatore di crossover: https://www.teleprodottistore.it/calcolatore_crossover.html
 
Buongiorno a tutti...avrei un quesito da sottoporre alla Vs cortese attenzione...sto costruendo una coppia di casse acustiche con i seguenti componenti:

- Tweeter della Ciare modello PT252 (8 ohm);
- Woofer della SICA modello 8 Fe 2,5 CP - Code Z005203 (8 ohm).

La domanda è la seguente: che tipo di crossover dovrei acquistare per i componenti succitati?

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

Francesco
Che schema di costruzione stai seguendo?
 
Devi fare riferimento al datasheet dei componenti che hai
PT252
Woofer
Se vuoi un calcolatore di crossover: https://www.teleprodottistore.it/calcolatore_crossover.html
Buongiorno...La ringrazio per avermi risposto...purtroppo non sono molto afferrato nel campo dell'elettronica...l'idea era quella di poter acquistare un crossover (pre-assemblato) con le caratteristiche di mio interesse...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Che schema di costruzione stai seguendo?
Buongiorno...non sto seguendo nessun schema di costruzione in particolare....mi hanno regalato questi componenti e volevo costruire delle casse acustiche sulle quali montare gli stessi...Grazie!
 
Buongiorno...La ringrazio per avermi risposto...purtroppo non sono molto afferrato nel campo dell'elettronica...l'idea era quella di poter acquistare un crossover (pre-assemblato) con le caratteristiche di mio interesse...
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Buongiorno...non sto seguendo nessun schema di costruzione in particolare....mi hanno regalato questi componenti e volevo costruire delle casse acustiche sulle quali montare gli stessi...Grazie!
l'amico @Kelion immagino si riferisse al tipo di cassa che hai in mente, per esempio in sospensione pneumatica, oppure con carico reflex, sono due tipologie di casse diverse e che richiedono tagli di frequenza diversi.
per la messa a punto dei cross over non è una cosa semplicissima, dalla loro corretta costruzione deriva il corretto suono della cassa.

in più ci sono anche da avvolgere le bobine su nucleo
 
Progettare un filtro di crossover non è semplice, se non lo si fa bene la frequenza in risposta può avere o un dosso o una cunetta nella regione della frequenza di taglio. In base alla risposta in frequenza degli altoparlanti occorre vedere quale sia la giusta frequenza di taglio e quale ordine di filtro occorre usare. E la progettazione è valida solo dal punto di vista teorico, alla fine occorre fare la misura della risposta in frequenza del diffusore finale e vedere se bisogna “ritoccare” qualche valore. Per questo i kit di auto costruzione di diffusori includono sia gli altoparlanti che il filtro.
Costruire il diffusore poi è un altro paio di maniche, anche questo necessita una seria progettazione. Anche qui i kit commerciali offrono indicazioni sulle varie tipologie di casse acustiche che meglio si adattano agli altoparlanti.
 
Dai un'occhiata qui per avere un'idea del lavoro che bisogna fare per autocostruire una cassa acustica:
Qui un software per il calcolo della cassa custica inserendo le caratteristiche degli altoparlanti utilizzati:
E' un software professionale la cui versione trial può essere usata per 30 volte senza pagare.
Procedura:
Visto il range di frequenza di quei due altoparlanti avrai difficoltà ad accoppiarli insieme in un due vie. Il Woofer va da 70-4000Hz e il tweeter da 3000 a 16000. Facile che tu abbia un avvallamento all'incrocio di frequenza tra l'alta del woofer e la bassa del tweeter. Sono dati di targa e quindi suscettibili di verifica in real. Dovrai fare un tentativo con l'incrocio a 3500Hz. Ci vedrei meglio un tre vie con un middle
 
Ultima modifica:
l'amico @Kelion immagino si riferisse al tipo di cassa che hai in mente, per esempio in sospensione pneumatica, oppure con carico reflex, sono due tipologie di casse diverse e che richiedono tagli di frequenza diversi.
per la messa a punto dei cross over non è una cosa semplicissima, dalla loro corretta costruzione deriva il corretto suono della cassa.

in più ci sono anche da avvolgere le bobine su nucleo
Capisco...c'è da studiare un pò...non mi farà male ?...comunque grazie!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Progettare un filtro di crossover non è semplice, se non lo si fa bene la frequenza in risposta può avere o un dosso o una cunetta nella regione della frequenza di taglio. In base alla risposta in frequenza degli altoparlanti occorre vedere quale sia la giusta frequenza di taglio e quale ordine di filtro occorre usare. E la progettazione è valida solo dal punto di vista teorico, alla fine occorre fare la misura della risposta in frequenza del diffusore finale e vedere se bisogna “ritoccare” qualche valore. Per questo i kit di auto costruzione di diffusori includono sia gli altoparlanti che il filtro.
Costruire il diffusore poi è un altro paio di maniche, anche questo necessita una seria progettazione. Anche qui i kit commerciali offrono indicazioni sulle varie tipologie di casse acustiche che meglio si adattano agli altoparlanti.
Avevo il sospetto che non fosse facile costruire un crossover ecco perchè l'idea di acquistarne uno...capisco anche le varianti da considerare...Grazie!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Dai un'occhiata qui per avere un'idea del lavoro che bisogna fare per autocostruire una cassa acustica:
Qui un software per il calcolo della cassa custica inserendo le caratteristiche degli altoparlanti utilizzati:
E' un software professionale la cui versione trial può essere usata per 30 volte senza pagare.
Procedura:
Visto il range di frequenza di quei due altoparlanti avrai difficoltà ad accoppiarli insieme in un due vie. Il Woofer va da 70-4000Hz e il tweeter da 3000 a 16000. Facile che tu abbia un avvallamento all'incrocio di frequenza tra l'alta del woofer e la bassa del tweeter. Sono dati di targa e quindi suscettibili di verifica in real. Dovrai fare un tentativo con l'incrocio a 3500Hz. Ci vedrei meglio un tre vie con un middle
Ci penserò un pò per la realizzazione di un diffusore a 3 vie...era un ipotesi che non avevo considerato proprio per la mancanza di conoscienza della materia...Grazie!
 
Ultima modifica:
Capisco...c'è da studiare un pò...non mi farà male ?...comunque grazie!
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Avevo il sospetto che non fosse facile costruire un crossover ecco perchè l'idea di acquistarne uno...capisco anche le varianti da considerare...Grazie!
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Ci penserò un pò per la realizzazione di un diffusore a 3 vie...era un ipotesi che non avevo considerato proprio per la mancanza di conoscienza della materia...Grazie!
L'acustica non è materia semplice per le tante variabili che ci sono in gioco, il solo fatto di posizionare correttamente una coppia di diffusori, non è cosa affatto scontata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top