DOMANDA Costruire per mettere i pannelli solari?

  • Autore discussione Autore discussione HSH
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
@Ale3Mac
ah bella questa, quindi non posso semplicemente attaccare i pannelli, dovrei cmq fare una dichiarazione ad un ente, che palle
Per forza, perché dopo che li hai messi il tuo contatore potrà sia prelevare che immettere in rete e serve sistemare anche il contratto con il tuo fornitore di energia elettrica

Tutti gli impianti oltre 1,5 kW inoltre sono soggetti a certificato di conformità rilasciato dall'installatore

Gli unici che puoi mettere da te autonomamente sono i "kit da balcone " sotto gli 800W già predisposti che vengono allacciati semplicemente collegando una presa elettrica (e comunque anche per questi devi fare il modello unico ad ARERA)

Oppure dei fotovoltaici "stand-alone" non connessi alla rete elettrica nazionale
 
Per forza, perché dopo che li hai messi il tuo contatore potrà sia prelevare che immettere in rete e serve sistemare anche il contratto con il tuo fornitore di energia elettrica

Tutti gli impianti oltre 1,5 kW inoltre sono soggetti a certificato di conformità rilasciato dall'installatore

Gli unici che puoi mettere da te autonomamente sono i "kit da balcone " sotto gli 800W già predisposti che vengono allacciati semplicemente collegando una presa elettrica (e comunque anche per questi devi fare il modello unico ad ARERA)

Oppure dei fotovoltaici "stand-alone" non connessi alla rete elettrica nazionale
ok grazie
e inoltre se non sbaglio dovrei anche cambiare contatore mettendone uno bidirezionale , e via altri €, senza contare un eventuale accumulo con pacchi batteria
mi sa che sta tettoia non s'ha da fare
 
ok grazie
e inoltre se non sbaglio dovrei anche cambiare contatore mettendone uno bidirezionale , e via altri €, senza contare un eventuale accumulo con pacchi batteria
mi sa che sta tettoia non s'ha da fare
No, il contatore se hai quello elettronico è già bidirezionale, devono solo attivartelo per lo scambio sul posto (a questo serve la pratica al GSE o la comunicazione unica al gestore per il mini impianto)
 
No, il contatore se hai quello elettronico è già bidirezionale, devono solo attivartelo per lo scambio sul posto (a questo serve la pratica al GSE o la comunicazione unica al gestore per il mini impianto)
ma non avevano bloccato il discorso ? cioè se io la verso in rete in teoria ricordavo che non pagano più no?
 
ma non avevano bloccato il discorso ? cioè se io la verso in rete in teoria ricordavo che non pagano più no?
Se li metti con il superbonus oppure i mini impianti "plug&play" no, non la pagano, ma devi comunque attivare lo scambio sul posto perché se l'impianto produce più di quanto consumi da qualche parte deve finire (e quindi devi immetterla in rete)

Che io sappia però se fai un impianto completo al di fuori di queste casistiche la corrente che immetti la pagano (pochissimo ma la pagano) in base al contratto che stipuli con il GSE

N.B. "scambio sul posto" non significa automaticamente che ti pagano, ma solo che il contatore permette sia il prelievo che l'immissione in rete, come poi viene "remunerata" quella immessa è un altro discorso e si va da 0 a "poco"
 
Meh, lo scambio sul posto o come lo chiamo io scambio _in quel_ posto dovrebbe riguardare proprio la remunerazione. Per immettere senza che il contatore segni la corrente come prelevata va settato il contatore e amen. Gli impiantini plug&play non hanno trafile burocratiche esagerate ma appunto quello che immetti non ti viene dato nulla. Oltre gli 800-1000W mi pare è obbligatoria tutta la trafila e quindi lo scambioiqp (o forse no ma a quel punto lo fai perchè economicamente conviene...).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top