GUIDA Cosa succede quando si trasferisce Windows da una scheda madre ad un altra differente?

Pubblicità
Quindi sarei una non persona ?
Cioè se si fa quello che fanno gli altri va bene altrimenti non funziona ?

Siete una massa di copioni allora !
.
Il naturale processo di avanzamento è di fare upgrade, quindi suonava "strano" il fatto di un downgrade.
Guarda anche quando installi in dual boot versioni differenti di windows: se prima installi il 10 e poi il 7, il boot viene sostituito da quello di 7 e non vedi più il 10; mentre se prima installi il 7 e poi il 10, il boot viene aggiornato ed è possibile accedere ad entrambi.
Come nell'aggiornare un pc: solitamente si fa un upgrade di componenti.
Naturalmente il mio non voleva essere un "ah ma te sei diverso" e nemmeno una critica; anzi adesso si apre un bel esperimento: @centoventicinque e se cloni il nuovo OS, dopo aver esser stato nel nuovo hardware, e lo rimetti nel vecchio hardware?
E' pur sempre un cambio di scheda, ma "tornando indietro"
 
Il naturale processo di avanzamento è di fare upgrade, quindi suonava "strano" il fatto di un downgrade.
Guarda anche quando installi in dual boot versioni differenti di windows: se prima installi il 10 e poi il 7, il boot viene sostituito da quello di 7 e non vedi più il 10; mentre se prima installi il 7 e poi il 10, il boot viene aggiornato ed è possibile accedere ad entrambi.
Come nell'aggiornare un pc: solitamente si fa un upgrade di componenti.
Naturalmente il mio non voleva essere un "ah ma te sei diverso" e nemmeno una critica; anzi adesso si apre un bel esperimento: @centoventicinque e se cloni il nuovo OS, dopo aver esser stato nel nuovo hardware, e lo rimetti nel vecchio hardware?
E' pur sempre un cambio di scheda, ma "tornando indietro"
l'avevo fatto qualche anno fà passando da un PC con i3 6600 a un athlon 64 quad , quindi da boot uefi a legacy , non s'è accorto di nulla ne fallava gli aggiornamenti una volta eliminato i dispositivi non più disponibili da gestore dispositivi.

nota simpatica : se volete passare da UEFI a legacy per un qualche motivo basta semplicemente prendere un disco su cui windows è installato in legacy, con un tool di partizionamento tipo GParted eliminare la partizione di windows dal disco mbr e copiare sullo spazio libero la partizione windows del disco GPT, una volta finito e montato il disco sulla macchina legacy windows partirà come se nulla fosse.
 
Credo si riferisca alla frase di @Moffetta88 "Praticamente tu hai fatto il contrario che fanno le persone" ma non credo che ci fossero intenti offensivi.

Il senso era "Hai fatto il contrario di ciò che si fa normalmente", o almeno io l'ho intesa pacificamente così.
Certo anch'io l'ho intesa così. Stavo cercando di chiarire per @giulore che forse aveva inteso diversamente.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
nota simpatica : se volete passare da UEFI a legacy per un qualche motivo basta semplicemente prendere un disco su cui windows è installato in legacy, con un tool di partizionamento tipo GParted eliminare la partizione di windows dal disco mbr e copiare sullo spazio libero la partizione windows del disco GPT, una volta finito e montato il disco sulla macchina legacy windows partirà come se nulla fosse.
Questo è interessante! Grazie.
 
Giovani, probabilmente, era solo una battuta non vi ho cazziato.

Comunque nn c'è stato nessun downgrade non ho capito da cosa si sia capito. 🤔

Me ne sono accorto per caso qualche giorno fa, ma non è che me ne frega più di tanto.

PS: comunque ho scritto una cavolata, avevo perso il conto non è il disco del portatile, è un'altro disco fatto on the go, e non vi dico come l'ho fatto altrimenti copiate.

.

.
 
è un'altro disco fatto on the go, e non vi dico come l'ho fatto altrimenti copiate.
Avrei invece bisogno di un consiglio 'on the go'. Verrà fatto tutto in sicurezza su un SSD clone, quindi senza pericoli rispetto all'originale. Non temere! :D

Se ho un SSD originale con due OS:
- partizione riservata di dual boot Windows 8.1 + 10 - Active & System
- partizione di Win10 - Boot -- C:\
- partizione di Win 8.1 - None --Q:\

e volessi creare un SSD (il clone appunto) con solo Win 8.1 al suo interno.

- copio la partizione di dual boot su clone
- copio partizione di Win 8.1 su clone

Rimuovo SSD sorgente, riavvio e ...vedo che succede?
 
Si ma se attualmente è la 3a da destra deve rimanere tale.
Oppure, giusto per avere la prova, clonala 2 volte, sia come seconda che come terza e vedi i comandi del dual boot come reagiscono.

.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Non ti spaventare, non devi necessariamente rimanere con 3 partizioni, quella che non serve, se la seconda, puoi svuotarla e usarla così oppure ridurla al minimo di dimensione.
O una volta avviato il sistema con l'editor rifai il boot manager ed elimini la terza.

.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
PS: con on the go intendevo il sistema su USB.

.
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta ma pare un po' non aderente alla situazione:
- la terza da destra, seguendo la mia descrizione sopra, capisco che sia la prima da sinistra (dato che sono 3 in tutto), ovvero la partition di boot
- alla fine delle tue istruzioni, non posso eliminare la terza perchè, contando da sinistra è proprio Windows 8.1 che vorrei copiare.

Semplifichiamo le cose. Dimentica la parola 'clone'.
Il sorgente è il seguente:
1673458364147.png

Volendo copiare e far partire solo Win8.1 per conto suo su altro SSD di dimensioni inferiori (es. 480 GB) rispetto all'originale da 960, (quindi niente clone 1:1) quale è la procedura da seguire, per favore, sapendo appunto che la partizione riservata è pr un dual boot?
 
Grazie per la risposta ma pare un po' non aderente alla situazione:
- la terza da destra, seguendo la mia descrizione sopra, capisco che sia la prima da sinistra (dato che sono 3 in tutto), ovvero la partition di boot
- alla fine delle tue istruzioni, non posso eliminare la terza perchè, contando da sinistra è proprio Windows 8.1 che vorrei copiare.

Semplifichiamo le cose. Dimentica la parola 'clone'.
Il sorgente è il seguente:
Visualizza allegato 450209

Volendo copiare e far partire solo Win8.1 per conto suo su altro SSD di dimensioni inferiori (es. 480 GB) rispetto all'originale da 960, (quindi niente clone 1:1) quale è la procedura da seguire, per favore, sapendo appunto che la partizione riservata è pr un dual boot?
puoi copire banalmente la partizione, avvi una chiavetta windows, seti la partizione copiata come attiva e bootable e poi esegui il ripristino d'avvio .
 
O fai come sopra, o come ti ho scritto, copi la prima e la terza di 8.1 in mezzo lasci una partizione piccola del minimo indispensabile poi aggiusti il manager e se ti pesa di perdere qualche megabyte la elimini.
Se non è la terza, quella di 8.1, col clone non sarà avviata.

Hai mai smanettato sul boot.ini di windosXP ?
È lo stesso ragionamento, devi fregare il sistema per avviarlo e poi adeguarlo .
Avevo aggiunto delle cose al post precedente forse te le sei perse.

.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
La partizione minima se ricordo bene può essere 2 Megabyte, anche se vorresti risparmiarti tutte le operazioni ti rimarrebbe il boot manager con 2 voci e uno spazio inutilizzabile di 2 Megabyte (non gigabyte) e soprattutto questo non è di nessun impedimento.
Se il disco sarà pieno e da sostituire non saranno sicuramente i 2 Megabyte a fare la differenza.

.
 
Ultima modifica:
....e poi esegui il ripristino d'avvio .
Grazie per la risposta. Questo non capisco: devo incrociare le dita che Windows all'avvio successivo sistemi le cose da sè con i suoi reboot oppure mi stai parlando del ripristino di Windows 8.1 che va a rovinare i profili, ecc?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
poi aggiusti il manager
Questo come lo dovrei fare? Chiavetta con EasyBCD di avvio?
 
Ultima modifica:
Scusa ma se se è proprio 8.1 che sarebbe da 'aggiustare' con un 'manager' dopo la procedura di copia sopra indicata, come dovrei fare ad installarci prima EasyBCD se 8.1 deve essere ancora aggiustato? 🤔
 
Hai :
Bootmgr + part vuota (win10) + 8.1


Start bootmanager:
Windows10
Windows 8.1

Se scegli il primo non parte nulla, se scegli il secondo parte 8.1 e ci installi easybcd
Elimini il win10 dall'elenco e ti rimane solo 8.1 con la partizione da 1-2-3 mega tra la prima e la terza.

.
 
Ti ho messo un like per lo sforzo e ti ringrazio. Sarò duro di testa ... purtroppo per me il tuo modo di scrivere lascia dubbi interpretativi su sequenze di ciò che é possibile ad ogni step e termini utilizzati. Vedrò di cavermela.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top