giovanni361
Utente Attivo
- Messaggi
- 661
- Reazioni
- 143
- Punteggio
- 58
Tu scrivi:
"
Start bootmanager:
Windows10
Windows 8.1"
ma se la partizione 'Windows 10' in realtà è una partizione fittizia da 2/3GB creata ex-novo (aggiunta come seconda partizione dopo la copia di quella di avvio dal sorgente) ma che non ha nulla dentro, come fa il bootmanager ad elencare due voci tra cui un 'Windows 10'? Risposta: perchè il bootmanager su SSD destinazione creato da zero è la copia del bootmanager del sorgente che riproduce l'elenco delle partizioni del sorgente (Win 10+8.1).
Problema: l'EasyBCD installato su Windows 8.1 potrei gestirlo solo dopo il primo boot. Ma il primo boot richiede che Windows 8.1 risulti come 'terza' partizione (se così ho capito). Windows 10, la prima voce, in realtà non esiste (questo è l'inganno), scelgo dunque all'avvio del bootmanager Windows 8.1, installo EasyBCD e rimuovo la voce di avvio di Windows 10 con 'Edit Boot Menu' - Modify Menu Entries - Delete.
Riavvio e partirà solo Windows 8.1.
Ho capito bene?
"
Start bootmanager:
Windows10
Windows 8.1"
ma se la partizione 'Windows 10' in realtà è una partizione fittizia da 2/3GB creata ex-novo (aggiunta come seconda partizione dopo la copia di quella di avvio dal sorgente) ma che non ha nulla dentro, come fa il bootmanager ad elencare due voci tra cui un 'Windows 10'? Risposta: perchè il bootmanager su SSD destinazione creato da zero è la copia del bootmanager del sorgente che riproduce l'elenco delle partizioni del sorgente (Win 10+8.1).
Problema: l'EasyBCD installato su Windows 8.1 potrei gestirlo solo dopo il primo boot. Ma il primo boot richiede che Windows 8.1 risulti come 'terza' partizione (se così ho capito). Windows 10, la prima voce, in realtà non esiste (questo è l'inganno), scelgo dunque all'avvio del bootmanager Windows 8.1, installo EasyBCD e rimuovo la voce di avvio di Windows 10 con 'Edit Boot Menu' - Modify Menu Entries - Delete.
Riavvio e partirà solo Windows 8.1.
Ho capito bene?
Ultima modifica: