DOMANDA Cosa ne pensate della fine del supporto a Windows 10 e cosa proporrete alla Microsoft?

Pubblicità

ser1980

Nuovo Utente
Messaggi
62
Reazioni
21
Punteggio
6
Come tutti sanno, ad ottobre di quest'anno, Windows 10 terminerà il supporto da parte della Microsoft, costringendo il passaggio a Windows 11 che come molti sanno ha requisiti stringenti per la sua installazione (il TPM e molte CPU Intel, pure di alto livello come gli i9 X-series, non sono supportate).

Cosa ne pensate e cosa proporrete alla Microsoft?

Io avrei affiancato le due versioni di Windows (la 10 e la 11) per un periodo abbastanza lungo, in maniera tale che i PC che usano Windows 10 terminino il loro ciclo di vita (si brucia la scheda madre, esempio) e devono essere sostituiti con un nuovo PC che supporta Windows 11 pienamente. Oppure una revisione dei requisiti di installazione di Windows 11 (come la possibilità di installazione su PC non provvisti di TPM).
Infatti molti bypassano i requisiti ufficiali Microsoft, ma ciò può portare a problemi (aggiornamenti che non si possono installare oppure rischio che il PC venga bloccato dalla Microsoft stessa).
 
Cosa ne pensate e cosa proporrete alla Microsoft?
Scelta corretta, si fa un bel cambio parco hardware di tutte quelle postazioni PC ormai ampiamente obsolete, tutti i PC con specifiche recenti e quindi che attualmente vanno bene, sono compatibiliti con Windows 11
Gli propongo di ignorare chi frigna perché vuole tenere dinosauri tecnologici ancora attivi e di proseguire su questa strada, anzi bloccando anche l'accesso a internet su PC che mantengano Windows 7-8-10
 
Scelta corretta, si fa un bel cambio parco hardware di tutte quelle postazioni PC ormai ampiamente obsolete, tutti i PC con specifiche recenti e quindi che attualmente vanno bene, sono compatibiliti con Windows 11
Gli propongo di ignorare chi frigna perché vuole tenere dinosauri tecnologici ancora attivi e di proseguire su questa strada, anzi bloccando anche l'accesso a internet su PC che mantengano Windows 7-8-10
Corretta in che modo cos'ha un i7 7700K che non ha un i3 di ottava o ancora peggio un pentium di ottava gen? Son requisiti totalmente insensati. Il TPM 2.0 si trova anche su macchina con processore intel di quarta generazione per dire. Sono requisiti arbitrari
 
Corretta in che modo cos'ha un i7 7700K che non ha un i3 di ottava o ancora peggio un pentium di ottava gen? Son requisiti totalmente insensati. Il TPM 2.0 si trova anche su macchina con processore intel di quarta generazione per dire. Sono requisiti arbitrari
Infatti, pure anche processori da 2000 euro come l'i9 X-series Extreme non sono supportati.

Posso capire la Apple che ti fa cambiare il Mac dopo circa sei anni (infatti esistono Mac totalmente funzionanti che non possono eseguire Sequoia), in quanto ha una diffusione molto minore rispetto a Windows 10.
 
Spero che queste continue imposizioni spingano un po' di utenti a valutare il passaggio a GNU/Linux
Però con Linux non si ha la stessa varietà di software che si ha su Windows.

Riguardo ai requisiti stringenti: posso capire la Apple che ti fa cambiare il Mac dopo circa sei anni (infatti esistono Mac totalmente funzionanti che non possono eseguire Sequoia), in quanto ha una diffusione molto minore rispetto a Windows 10.
 
Posso capire la Apple che ti fa cambiare il Mac dopo circa sei anni (infatti esistono Mac totalmente funzionanti che non possono eseguire Sequoia), in quanto ha una diffusione molto minore rispetto a Windows 10.
Sono entrambe aziende commerciali, che rilasciano dei prodotti e che possono decidere come gestire i loro prodotti.
La diffusione nel mercato non c'entra nulla.

Anzi, se si va a vedere il mercato, si può notare che in generale Windows 11 e i requisiti che richiede vanno bene, infatti Windows 10 è in calo e Windows 11 è in aumento, segno che vengono aggiornati o sostituiti i PC con 10 per passare a 11
 
Sicurametne andrebbero bloccati 7 e 8/8.1, ormai sono passati anni dalla fine supporto esteso. Per 10 si potrebbero prevedere 6-12 mesi, poi via, disconnesso da internet e tanti saluti
 
Però con Linux non si ha la stessa varietà di software che si ha su Windows.
Io sto pianificando il passaggio a Linux e quasi tutti i programmi che uso sono compatibili, il resto sono o programmi che mi servono solo su Windows (es. antivirus/anti-malware) oppure programmi facilmente sostituibili.
C'è varietà di programmi anche su Linux, basta cercare
 
Consiglierei a Microsoft di sbrigarsi a rilasciare W12, non ho la minima intenzione di passare a W11 pensionando il mio W7.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top