DOMANDA Corrispettivo AMD della 1050Ti

Pubblicità

Maurizio1992

Utente Attivo
Messaggi
168
Reazioni
38
Punteggio
35
Salve ragazzi, visto che mi sto per assemblare il mio primo PC, sarei curioso di sapere, come da titolo, qual è la VGA di AMD in lotta sia come prestazioni che come prezzo (se sono due distinte allora vi sarei grato se le inseriste entrambe) con la Nvidia 1050Ti.

Non ho un gran budget e non intendo giocarci più di tanto, quindi non voglio sforare i 150 euro circa di una 1050Ti..

Perché ho sempre letto che le Vega sono di fascia alta (o medio- alta, vabbè) perché AMD è già coperta nella fascia della 1050 e 1050Ti, soltanto che le Radeon Rx 470 costano una fortuna a causa dei miner, mentre le 460 non reggono il confronto lato prestazioni..

Quindi: cosa c'è di meglio di una 1050Ti allo stesso prezzo?
C'è qualcosa di pari prestazioni ma a prezzo inferiore?

Grazie a tutti!
 
La corrispettiva di AMD è la RX 560, ma nei giochi la 1050 Ti va un po' meglio

Anno scorso trovavi la RX 470 a poco di più della 1050 Ti, ma ora con il fenomeno mining non sono più concorrenziali :( (purtroppo, perché sarebbero andate decisamente meglio...)

Ah ok, quindi praticamente non esiste una fascia medio-bassa targata AMD.. Nulla di acquistabile a prezzi simili, perlomeno...

La RX 560 come va nel reparto editing? Costa 30-50 euro meno della 1050 Ti.. Per salire alla 570 però si triplica il prezzo, incredibile..
 
Ah ok, quindi praticamente non esiste una fascia medio-bassa targata AMD.. Nulla di acquistabile a prezzi simili, perlomeno...

La RX 560 come va nel reparto editing? Costa 30-50 euro meno della 1050 Ti.. Per salire alla 570 però si triplica il prezzo, incredibile..

In editing con OpenCL dovrebbe essere molto vicina se non un po' meglio della 1050 Ti, se usi CUDA le nVidia vincono

EDIT: Comunque il vero grosso vantaggio della RX è il supporto a freesync, per chi acquista da 0, prendendo anche il monitor ti consente di avere la sincronia adattiva ad un prezzo molto contenuto dando così un esperienza di gioco più fluida delle nvidia di pari prezzo, anche se con qualche fps in meno ;)
 
In editing con OpenCL dovrebbe essere molto vicina se non un po' meglio della 1050 Ti, se usi CUDA le nVidia vincono
Ehm... Non saprei che rispondere ahahaha
In pratica mi trovo da dover renderizzare piuttosto spesso filmati registrati con action cam (gestisco un blog al riguardo e quindi capita abbastanza di frequente).
Per farlo io utilizzo al 99% Adobe Premiere Pro (e per le foto Adobe Photoshop e Lightroom).

In soldoni, speravo di fare come per la CPU e risparmiare qualcosa per ottenere un prodotto alla pari (o spendere uguale per avere un prodotto migliore)... A quanto pare l'unica alternativa sarebbe la RX 570 rinunciando però anche a qualche prestazione...
 
Ehm... Non saprei che rispondere ahahaha
In pratica mi trovo da dover renderizzare piuttosto spesso filmati registrati con action cam (gestisco un blog al riguardo e quindi capita abbastanza di frequente).
Per farlo io utilizzo al 99% Adobe Premiere Pro (e per le foto Adobe Photoshop e Lightroom).

In soldoni, speravo di fare come per la CPU e risparmiare qualcosa per ottenere un prodotto alla pari (o spendere uguale per avere un prodotto migliore)... A quanto pare l'unica alternativa sarebbe la RX 570 rinunciando però anche a qualche prestazione...

Adobe usa OpenCL (tranne che per aftereffect che si appoggia solo su CUDA), credo però che supporti molto bene quicksync dei processori intel

Dipende a cosa dai la priorità, editing o gaming?
E comunque, editing sarebbero progetti quanto pesanti? (perché alla fine parliamo comunque di schede di fascia medio-bassa)
 
Adobe usa OpenCL (tranne che per aftereffect che si appoggia solo su CUDA), credo però che supporti molto bene quicksync dei processori intel

Dipende a cosa dai la priorità, editing o gaming?
E comunque, editing sarebbero progetti quanto pesanti? (perché alla fine parliamo comunque di schede di fascia medio-bassa)

Gaming: al momento non gioco al PC, uso la PS4 e ci sto piuttosto bene... Al PC potrei togliermi qualche sfizio, ma sempre e solo in fHD e a massimo 60 fps (refresh del monitor). Non mi interesserebbero nemmeno i super mega dettagli né l'online... Se gioco, lo faccio giusto per passare il tempo, al 99% con RPG non troppo movimentati..

Editing: per ora ho sempre usato il mio notebook, con un misero i5 4210U e una nVidia 820M. Ha sempre fatto tutto, però in tempi biblici: per renderizzare un filmato di 15 minuti in fHD a 24 fps girato con una reflex ci mette una cosa come 3-4-5 ore... Spererei di andare ad 1/3 del tempo... La mia configurazione è basata su Ryzen 5 1600 (magari con un filo di OC) e appunto una cosa simile alla nVidia 1050Ti..
PS: i filmati delle action cam arrivano anche a 240 fps in 720p o a 60 fps in 4K, con bitrate di 100+ Mbps, però tramite la funzione "proxy" di Adobe Premiere ci ho sempre lavorato bene, a parte appunto il rendering finale lunghissimo
 
Gaming: al momento non gioco al PC, uso la PS4 e ci sto piuttosto bene... Al PC potrei togliermi qualche sfizio, ma sempre e solo in fHD e a massimo 60 fps (refresh del monitor). Non mi interesserebbero nemmeno i super mega dettagli né l'online... Se gioco, lo faccio giusto per passare il tempo, al 99% con RPG non troppo movimentati..

Per questo ambito è facile: https://www.techspot.com/review/1430-radeon-rx-560-vs-geforce-gtx-1050/page8.html
La Ti va circa un 15% meglio mediamente rispetto alla liscia ed alla RX 560 (da valutare in base al prezzo, ma è indiscutibile che la 1050Ti vada di più)

Editing: per ora ho sempre usato il mio notebook, con un misero i5 4210U e una nVidia 820M. Ha sempre fatto tutto, però in tempi biblici: per renderizzare un filmato di 15 minuti in fHD a 24 fps girato con una reflex ci mette una cosa come 3-4-5 ore... Spererei di andare ad 1/3 del tempo... La mia configurazione è basata su Ryzen 5 1600 (magari con un filo di OC) e appunto una cosa simile alla nVidia 1050Ti..
PS: i filmati delle action cam arrivano anche a 240 fps in 720p o a 60 fps in 4K, con bitrate di 100+ Mbps, però tramite la funzione "proxy" di Adobe Premiere ci ho sempre lavorato bene, a parte appunto il rendering finale lunghissimo

Qui sicuramente migliori molto qualunque scegli, ma sul protatile il render finale hai provato a farlo fare all'integrata intel con quicksync anziché utilizzare la 820M (gpu di fascia bassissima, c'è da domandarsi se va davvero meglio dell'integrata...)
 
Per questo ambito è facile: https://www.techspot.com/review/1430-radeon-rx-560-vs-geforce-gtx-1050/page8.html
La Ti va circa un 15% meglio mediamente rispetto alla liscia ed alla RX 560 (da valutare in base al prezzo, ma è indiscutibile che la 1050Ti vada di più)



Qui sicuramente migliori molto qualunque scegli, ma sul protatile il render finale hai provato a farlo fare all'integrata intel con quicksync anziché utilizzare la 820M (gpu di fascia bassissima, c'è da domandarsi se va davvero meglio dell'integrata...)
Allora mi sa che se riesco prendo la 1050 Ti.. Pensavo alla Asus Expedition, che su Qmaxtech mi costerebbe circa 155 euro.. Che dici? Mi sarebbe piaciuta la Strix ma costa troppo..
Altrimenti, se non ce la faccio col budget, ripiegherò su una buona RX 560 custom, visto che comunque risparmierei una buona fetta del prezzo..

Riguardo quicksync, posso provare.. Dove dovrei guardare? Te lo ricordi a mente? Sennò cerco in rete..

Inviato dal mio Mi Note 2 utilizzando Tapatalk
 
Allora mi sa che se riesco prendo la 1050 Ti.. Pensavo alla Asus Expedition, che su Qmaxtech mi costerebbe circa 155 euro.. Che dici? Mi sarebbe piaciuta la Strix ma costa troppo..
Altrimenti, se non ce la faccio col budget, ripiegherò su una buona RX 560 custom, visto che comunque risparmierei una buona fetta del prezzo..

Vanno bene entrambe, sono chip tendenzialmente freschi, facili da raffreddare

Riguardo quicksync, posso provare.. Dove dovrei guardare? Te lo ricordi a mente? Sennò cerco in rete..

Inviato dal mio Mi Note 2 utilizzando Tapatalk

No, a mente non lo ricordo, ma quando arrivi alla fase di render dovresti poter scegliere cosa utilizzare (i driver intel sono installati sul sistema? di solito sui portatili lo è di serie, visto che switchano sull'integrata quando sei a desktop)

Questa dovrebbe essere una guida utilizzabile per attivarlo
http://translate.google.com/transla...re/msi_ge70_quicksync_premiere.html&sandbox=1
 
Ultima modifica da un moderatore:
Vanno bene entrambe, sono chip tendenzialmente freschi, facili da raffreddare



No, a mente non lo ricordo, ma quando arrivi alla fase di render dovresti poter scegliere cosa utilizzare (i driver intel sono installati sul sistema? di solito sui portatili lo è di serie, visto che switchano sull'integrata quando sei a desktop)

Questa dovrebbe essere una guida utilizzabile per attivarlo
http://translate.google.com/transla...re/msi_ge70_quicksync_premiere.html&sandbox=1
Appena ho un po' di tempo indago..
Tanto il fisso è certo, quindi userò quello praticamente sempre..

Peccato comunque per AMD, peccato che non abbia al momento una scheda video a 150 euro circa, visto che si passa dai 110 delle 560 ai 290 delle 570 senza soluzioni intermedie (e per 290 euro sceglierei sicuramente una 1060)

Inviato dal mio Mi Note 2 utilizzando Tapatalk
 
Riprendo un attimo questo thread:

Tra la Asus GTX 1050 Ti Expedition (157 euro) e la Gigabyte GTX 1060 Mini da 3 GB (185 euro), di quanto la seconda supera la prima? (perché immagino che anche se ha 1 GB in meno, comunque la batta)

La consigliereste? Una 1060 "full" (da 6 GB) purtroppo non me la posso permettere :/
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top