DOMANDA Core I5 11600k questo overclock s'ha da fare!

Pubblicità

Morlok

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
1
Punteggio
6
Ciao a tutti,


da qualche mese sto cercando (per diletto non per veri esigenze di maggiore performance) di "tirare il collo" alla mia macchinina così composta:

Mobo: Gigabyte z590 gaming x
CPU: I5 11600K
RAM: Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4B 3200 MHz
Dissi; Noctua nh-d14
PSU: Cooler Master 850w gold v2
HDD: SSD Samsung Evo...

L'obiettivo è quello di avere tutti i core della CPU a 5.0 GHZ (da non confondersi con i Gigowatt...scusate la battuta).
Per ora parzialmente ci sono riuscito, oltre a far andare le RAM a 3600 MHZ (lasciando i timing del profilo XMP). non riesco a "tenerli" sti 5,0 Ghz, appena la temp della cpu raggiunge i 70 gradi la frequenza vienne abbattuta a 4,6 Ghz.

Esiste ovviamente una protezione che, in base alla temperatura, diminuisce di molto la frequenza per prevenire la "morte prematura" della CPU...e questo lo trovo utile e accetabile, quello che non capisco è che a volte in qualche run di 3DMark TimeSpy il risutato delle CPU raggiunge anche i 10000 pt, mentre altre volte (il più delle volte) si attestata attorno ai 8500 pt.

Lato bios sono state apportate poche modifiche, il piu dei parametri sono in auto, spero che qualcuno ci sia passato (da questa storia) e che magari abbia una mobo Gigabyte...in quanto ho scoperto che altre mobo (Asus, Asrock, MSI) utilizzano gli stessi nomi "per i paramentri nel bios", Gigabyte a quanto pare è più fantasiosa 😒
 

Allegati

  • toms1.webp
    toms1.webp
    141.4 KB · Visualizzazioni: 22
Ciao a tutti,


da qualche mese sto cercando (per diletto non per veri esigenze di maggiore performance) di "tirare il collo" alla mia macchinina così composta:

Mobo: Gigabyte z590 gaming x
CPU: I5 11600K
RAM: Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4B 3200 MHz
Dissi; Noctua nh-d14
PSU: Cooler Master 850w gold v2
HDD: SSD Samsung Evo...

L'obiettivo è quello di avere tutti i core della CPU a 5.0 GHZ (da non confondersi con i Gigowatt...scusate la battuta).
Per ora parzialmente ci sono riuscito, oltre a far andare le RAM a 3600 MHZ (lasciando i timing del profilo XMP). non riesco a "tenerli" sti 5,0 Ghz, appena la temp della cpu raggiunge i 70 gradi la frequenza vienne abbattuta a 4,6 Ghz.

Esiste ovviamente una protezione che, in base alla temperatura, diminuisce di molto la frequenza per prevenire la "morte prematura" della CPU...e questo lo trovo utile e accetabile, quello che non capisco è che a volte in qualche run di 3DMark TimeSpy il risutato delle CPU raggiunge anche i 10000 pt, mentre altre volte (il più delle volte) si attestata attorno ai 8500 pt.

Lato bios sono state apportate poche modifiche, il piu dei parametri sono in auto, spero che qualcuno ci sia passato (da questa storia) e che magari abbia una mobo Gigabyte...in quanto ho scoperto che altre mobo (Asus, Asrock, MSI) utilizzano gli stessi nomi "per i paramentri nel bios", Gigabyte a quanto pare è più fantasiosa 😒
mi piace la citazione ai bravi di don abbondio, e a ritorno al futuro, comunque la frequenza si abbassa perchè il turbo boost non è in grado di mantenere la frequenza alta evitando di esplodere. devi vedere se è possibile cambiare la curva del turbo boost magari con i tpl da throttlestop oppure vedere di migliorare la dissipazione
 
Grazie leonardo6e56. in effetti le temperature cono un grosso limite (si arriva ai 70/75 gradi senza grossi sforzi durante i bench), ma tramite throttlestop, anche bypassando controlli e varie, le performance rimangono quelle...ho come l'impressione che il limite sia proprio sui watts che la CPU non raggiunge. Il bios poi è un ginepraio di voci e faccio fatico a fare il match con le guide per altre mobo
 
ho come l'impressione che il limite sia proprio sui watts che la CPU non raggiunge. Il bios poi è un ginepraio di voci e faccio fatico a fare il match con le guide per altre mobo
i parametri che devi controllare sono i power limit (PL) e ce ne sono 2, PL1 e PL2, il secondo è quello che può limitare il massimo assorbimento di energia (in watt); se non hai toccato il BIOS è strano che sia questo il problema, di solito i produttori di mobo li sbloccano appositamente per far vedere che la loro scheda performa di più
 
Senza infilarmi nel bios (anche che se credo che sarà necessario per un risultato decente) ti posto come ho settato throttlestop.

Con questi paramentri, la CPU dovrebbe esprimere tutta la sua "cattivera", me lo confermi?
 

Allegati

  • toms2.webp
    toms2.webp
    133.5 KB · Visualizzazioni: 28
  • toms3.webp
    toms3.webp
    66.5 KB · Visualizzazioni: 26
PL1 e PL2 impostati allo stesso valore... mah! in tal caso può succedere che anche in idle la CPU abbai frequenza eccessiva anche se non fa niente
io proverei a cambiare mettendo 125W PL1 e facendo le prove con PL2 (4095 è un valore standardizzato per dire "nessun limite")


vediamo i guru dell'overclock che dicono @BWD87 @Max(IT)
 
PL1 e PL2 impostati allo stesso valore... mah! in tal caso può succedere che anche in idle la CPU abbai frequenza eccessiva anche se non fa niente
io proverei a cambiare mettendo 125W PL1 e facendo le prove con PL2 (4095 è un valore standardizzato per dire "nessun limite")

vediamo i guru dell'overclock che dicono @BWD87 @Max(IT)
no no, il PL non c'entra nulla con il clock. È solo il limite oltre al quale la CPU non si spinge.
In realtà da Alder Lake in poi è Intel stessa ad aver impostato PL1 = PL2 , dicendo che la CPU può boostare indefinitivamente (sempre che la scheda madre la regga).

Se la CPU è ben raffreddata, lasciare PL1 = PL2 = 4095 potrebbe essere una buona idea, specie perché si parla di un 11600K che non consuma in modo così esagerato come il 11700K o il 11900K

Senza infilarmi nel bios (anche che se credo che sarà necessario per un risultato decente) ti posto come ho settato throttlestop.

Con questi paramentri, la CPU dovrebbe esprimere tutta la sua "cattivera", me lo confermi?
non hai pensato ad un minimo di undervolt ? Almeno un 50 mV per iniziare.

Comunque ok i parametri ma poi bisogna vedere se riesci a stare entro consumi e temperature accettabili, e lo puoi verificare con Cinebench ed Hwinfo64

Devi eseguire il test 2/3 volte e devo vedere a che limite impatta la CPU (con i parametri sopra impostati il limite deve essere termico).
 
Grazie Max(IT)

Per "rapidità" ho fatto un giro Wprime sui 12 Core. A quanto a pare il parametro che "abbatte" le performance è il TVB. Lo disabilito e verifico che razza di temp raggiunge e quanti Watts "spara" la CPU
 

Allegati

  • toms4.webp
    toms4.webp
    229.5 KB · Visualizzazioni: 27
Limiti bypassati...ma le temp ingestibili per il povero NH-D14...
 

Allegati

  • toms5.webp
    toms5.webp
    129.4 KB · Visualizzazioni: 23
Scusa ma puoi fare quanto richiesto? Scarica cinebench r23 e scarica hwinfo64. Apri hwinfo64 mettendo la spunta su sensor only e lascialo aperto. Esegui cinebench r23 per almeno 2 volte (10 min a volta) poi riprendi hwinfo64 e fai uno screen dov'è riportato l'assorbimento della cpu in watt. Ovviamente riporta prima qualsiasi cosa a stock e lascia attivo solo xmp. Prima si deve avere una base di partenza per capire...
 
Grazie Max(IT)

Per "rapidità" ho fatto un giro Wprime sui 12 Core. A quanto a pare il parametro che "abbatte" le performance è il TVB. Lo disabilito e verifico che razza di temp raggiunge e quanti Watts "spara" la CPU
senza HWinfo64 io non capisco nulla di quanto sta accadendo

TVB rosso significa che la CPU ha raggiunto il Thermal Velocity Boost, il che è normale se supera i 70°
 
Grazie Max(IT) e BWD87, in effetti è necessario un approccio molto più metodico e scientifico all'overclock...messi così quegli screen significano poco e niente.

Per quanto riguardo i test in condizione di default sono ovviamente sacrosanti e avendoli fatti sono riuscito a spingere le Ballistix a 3600 mhz (solita batteria di cinebench, wPrime e TestMem5).
Quando poi la mia attenzione si è spostata sulla CPU, essendo presenti diversi "parametri" che non conoscevo (fino a pochi mesi fa ero ancora su sk,1155 con I7 3770k) mi sono trovato un po spaesato (specialmente sui Power Limit)..e questo che mi ha spinto a chiedere "una mano" alla community.

Facendo un pochino di test "in solitaria" ho identificato i paramentri che "strozzano" il pieno potenziale delle CPU.

Posto lo screen di ThrottleStop e un TimeSpy, magari può servire a quale altro utente (quasi 10300 pt per un 11600k sono molti). Rimane il fatto che come suggerito, sono necessari altri test con altri settaggi (il vcore è volutamente alto ad esempio) ma una parte di spiegazione me la sono data (ovvero cosa server per far sparare alla CPU tutte le cartucce arrivando a superare i 120Watt come da specifica).

Mi fa riflettere inoltre che forse il fidato NH-D14 (comprato nel 2011) forse non è in grado di dissipare tutti quei watt...
 

Allegati

  • toms6.webp
    toms6.webp
    196.2 KB · Visualizzazioni: 20
Ahahah @Morlok stai diventando il mio nuovo eroe 😂😂😂

Suvvia, metti lo screen che ti chiedono da ore o non ne vai a capo, almeno per riconoscenza già che loro ci mettono pazienza e competenza a gratis😉
 
Ma ci mancherebbe 🙂, il problema è solo uno, con cinebench r23 con tutti i core a 5 Ghz, dopo circa 2 minuti la macchina si schianta con un bel BSOD (con le temp che volano oltre i 90°)…in allegato lo screen 1 minuto (circa) prima dello schianto.


Che non sia stabile non è importante (ci si può lavorare), il motivo della discussione era proprio capire cosa stesse “castrando” la CPU.

Grazie per il supporto e buona giornata a tutti 🙂
 

Allegati

  • toms7.webp
    toms7.webp
    312.7 KB · Visualizzazioni: 23
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top