coppia monitor da studio

Pubblicità

OrroreArcano

Nuovo Utente
Messaggi
36
Reazioni
2
Punteggio
26
Buongiorno a tutti, innanzitutto ho un budget di massimo € 200,00 per una coppia di monitor da studio. Ho già addocchiato diverse soluzioni tipo le beringher, maudio e chi più ne più ne metta (ho visto addirittura delle mackie ma sono decisamente fuori budget :cav: ).
Detto questo chiedo un consiglio su quali casse posso scegliere in base al prezzo e qualità. Lo spazio non dovrebbe essere un problema. La mia scrivania è di lunghezza 1 mt con una profondità di poco meno 50 cm.

Oltre ai due monitor, leggendo le varie discussioni, credo di aver capito la fondamentale importanza di una scheda audio dedicata. Se ne volessi una esterna (alla quale collegare i due monitor ed eventualmente delle cuffie della AKG che già posseggo ma che non ricordo il modello), posso valutare una xonar u7?

In attesa di riscontro, (ricordo che una eventuale xonar non rientra nel budget delle casse)

Cordiali Sauti.
 
Buongiorno a tutti, innanzitutto ho un budget di massimo € 200,00 per una coppia di monitor da studio. Ho già addocchiato diverse soluzioni tipo le beringher, maudio e chi più ne più ne metta (ho visto addirittura delle mackie ma sono decisamente fuori budget :cav: ).
Detto questo chiedo un consiglio su quali casse posso scegliere in base al prezzo e qualità. Lo spazio non dovrebbe essere un problema. La mia scrivania è di lunghezza 1 mt con una profondità di poco meno 50 cm.

Oltre ai due monitor, leggendo le varie discussioni, credo di aver capito la fondamentale importanza di una scheda audio dedicata. Se ne volessi una esterna (alla quale collegare i due monitor ed eventualmente delle cuffie della AKG che già posseggo ma che non ricordo il modello), posso valutare una xonar u7?

In attesa di riscontro, (ricordo che una eventuale xonar non rientra nel budget delle casse)

Cordiali Sauti.

sulla scheda audio non posso che confermare la bontà della U7 rispetto al prezzo
aggiungo anche la soundblaster x-fi hd

però ho una domanda che potrebbe anche far cambiare schede... perchè dei monitor da studio? hai bisogo di valutare delle tracce?
 
sulla scheda audio non posso che confermare la bontà della U7 rispetto al prezzo
aggiungo anche la soundblaster x-fi hd

però ho una domanda che potrebbe anche far cambiare schede... perchè dei monitor da studio? hai bisogo di valutare delle tracce?

innanzitutto grazie per la rapida risposta.
No, non devo fare niente di professionale. Vorrei solamente un'ottima qualità audio, per questo ho indicato dei monitor da studio che mi facciano dimenticare lo stridio delle cassettine che ho usato fino ad oggi :vv:
Mi scuso se non ho specificato l'uso che intendo farne, e forse mi sono lasciato fuorviare dalla qualità di una coppia di mackie che ho sentito personalmente da un conoscente :asd:
 
Diciamo che quando entri nel campo dei monitor da studio, invece che delle cassettine da supermercato,
il suono cambia proprio faccia, non esiste il marketing che pompa come un disperato un subwooferino
per dirti che ci sono tanti bassi, anche se manca tutto il resto.
Li si punta ad un suono fedele e dettagliato, non piace a tutti, perchè in taluni casi c'è la preferenza verso
timbri un po' addolciti, o comunque con una punta qua e là di bassi e mediobassi per godere di più l'ambito multimediale,
ma sicuramente è un bel balzo in avanti.
con il budget che hai proposto ci sono casse come le FOSTEX PM0.5d o le M-Audio BX5 d2 , che sono una scelta
con cui cadere in piedi, (sempre tenuto conto che non si tratta di monitor della Makie o della Adam da 700 euro)
Questo se nel budget non c'è inclusa anche la scheda audio, altrimenti bisogna orientarsi diversamente.
Tipo un paio di Empire S5500 più la scheda, oppure un paio di monitor della ALESIS con la scheda audio direttamente
integrata all'interno, come gli M1 Active 520 USB.
Penso che andresti a sforare di circa 20 euro negli ultimi due casi,
nei primi due comunque una decina di euro come minimo andrebbero
a finire in cavi appositi che adattino l'uscita di una U7 alle entrate in formato Jack standard mono dei monitor.
 
come monitor trovi anche gli M-audio BX8
però è un ascolto un po' particolare

- - - Updated - - -

però prima di decidere per dei monitor ti direi di andare aq farti un giro per sentire anche alcuni diffusori hi-fi da circa 100 euro così ti fai un po' di idee
 
nei primi due comunque una decina di euro come minimo andrebbero
a finire in cavi appositi che adattino l'uscita di una U7 alle entrate in formato Jack standard mono dei monitor.

grazie infinite per la risposta, in questo caso che tipo di cavi dovrei prendere?

@maurilio86 hai qualche modello da consigliarmi in particolare ai quali prestare maggiore attenzione? Lo chiedo perchè, una "ricerca" così vaga rischierebbe solo di confondermi ulteriormente le idee. Ringraziandoti nuovamente, cordiali saluti.
 
grazie infinite per la risposta, in questo caso che tipo di cavi dovrei prendere?

@maurilio86 hai qualche modello da consigliarmi in particolare ai quali prestare maggiore attenzione? Lo chiedo perchè, una "ricerca" così vaga rischierebbe solo di confondermi ulteriormente le idee. Ringraziandoti nuovamente, cordiali saluti.

onestamente basta andare o al negozio hi-fi più vicino o anche a una mediaworld o similare portandosi un cd che si conosce per bene
le marche facili da trovare sono
polk audio
indiana line
wharfedale
jbl
magnat
jamo
che le trovi a mediaworld e similari

in un hi-fi trovi molto altro
 
grazie infinite per la risposta, in questo caso che tipo di cavi dovrei prendere?...
1 minijack stereo verso 2 jack mono
$(KGrHqFHJFIFG-bq4f8MBRwc,FU9cw~~60_35.JPG
 
Ops, mi ricordavo il retro tutto con i minijack,
questo tipo di cavo lo trovi più facilmente in un negozio di musica.
PRREF631-1.jpg
 
@mentalrey

Innanzitutto grazie per le info.

Ho visto la coppia di M-audio BX5-D2 ma non riesco a capire se queste siano attive o passive. Per ovvi motivi vorrei una coppia dove fossero attivi.
Su questo modello in particolare però non riesco a capire come vanno collegate, perchè pensavo di prendere più avanti la xonar u7. Di seguito metto una foto presa dal sito ufficiale:

BX5-back.webp
 
Ultima modifica:
le Bx sono attive, non ci sarebbe la presa della corrente altrimenti
e l'input per il jack è il TRS, (di fianco a quello con 3 forellini)
se guardi bene noterai che hanno fatto anche un disegnino in alto a sinistra

se la scheda la prendi più avanti, ti tocca prendere anche il primo cavo che ho postato,
altrimenti col cavolo che ti colleghi all'integrata.
 
le Bx sono attive, non ci sarebbe la presa della corrente altrimenti
e l'input per il jack è il TRS, (di fianco a quello con 3 forellini)
se guardi bene noterai che hanno fatto anche un disegnino in alto a sinistra

se la scheda la prendi più avanti, ti tocca prendere anche il primo cavo che ho postato,
altrimenti col cavolo che ti colleghi all'integrata.


ah, grazie per la dritta sul passivo/attivo. Non lo sapevo :vv:
Quindi devo prendere il primo cavo che hai riportato, ovvero 1 mini jack stereo verso 2 jack mono. Giusto?
Se si, grazie per la disponibilità. Procedo con l'acquisto di questa coppia ^^
 
riesumo il topic perchè finalmente ho deciso di acquistare le casse. L'unica cosa è che alla fine ho scelto una scheda audio pci-e, ovvero la creative sound blaster z. Acquisterò entrambi insieme (casse+scheda audio) quindi la sola incognita rimane il cavo.
Cosa devo prendere?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top