RISOLTO Copilot su Windows 10

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

topo-gigio

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
3
A seguito di uno dei tanti aggiornamento Windows 10 ogni mattina che accendo il pc si presenta una finestra di dialogo per sottoscrivere un account Copilot di Windows. Un po' fastidioso, vorrei eliminarlo.
Ho provato con una stringa tramite MS DOS ma niente non funziona.
Ho cercato tramite CMD - MSCONFIG sui servizi che girano all'avvio di Windows ma non trovato nulla riconducibile a COPILOT.
Qualche consiglio?
 
A seguito di uno dei tanti aggiornamento Windows 10 ogni mattina che accendo il pc si presenta una finestra di dialogo per sottoscrivere un account Copilot di Windows. Un po' fastidioso, vorrei eliminarlo.
Ho provato con una stringa tramite MS DOS ma niente non funziona.
Ho cercato tramite CMD - MSCONFIG sui servizi che girano all'avvio di Windows ma non trovato nulla riconducibile a COPILOT.
Qualche consiglio?
Ciao, manda uno screenshot dei programmi che si avviano con Windows.. probabile che puoi disabilitarlo direttamente da lì.
 
Non so dirti di windows 10, ma nell'ultimo aggiornamento di windows 11 - me lo sono ritrovato anche io, andando a guardare, inoltre, ho notato una app in più - ossia quella di Copilot-4 o simile, non ricordo la scritta per intero - che cosa ho fatto dato che a me non serve e se mi servisse, in google si trova, come edge, e volendo lo puoi anche impostare su brave - - - da primo da ho disattivata, non funzionando, la ho disinstallata - se puoi farlo anche te, provaci, come è funzionato a me, potrebbe anche funzionare a te.

Ritorno a dire che windows 10 non lo ho, ma lo ho avuto - perchè non provi (se non funzionasse) ad andare in regedit e vedere se esiste una stringa al riguardo:. HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System fino a qui, sono sicuro, poi dovrebbe esserci un riferimento a copilot - tipo Copilot o EnableCopilot o simile, se appare inserisci 0 - comunque anche se non esistesse, puoi sempre crearla. Per poi disattivarla.
 
Ultima modifica:
Per curiosità ho provato a porre la tua domanda ... proprio a Copilot 😂
Questa la sua risposta:

Capisco quanto possa essere fastidioso. Per disattivare la finestra di dialogo per la sottoscrizione dell'account Copilot di Windows, puoi provare i seguenti passaggi:

  1. Disattivare Copilot tramite le impostazioni:
    • Premi Windows + I per aprire le Impostazioni.
    • Vai su "Personalizzazione" > "Barra delle applicazioni".
    • Trova e disattiva l'interruttore per Copilot (Anteprima).
  2. Utilizzare l'Editor dei criteri di gruppo (disponibile solo su Windows 10 Pro, Enterprise o Education):
    • Premi Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui.
    • Digita gpedit.msc e premi Invio per aprire l'Editor dei criteri di gruppo.
    • Naviga su Configurazione utente > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Copilot.
    • Fai doppio clic su "Disattiva Windows Copilot" e seleziona "Abilitato".
    • Clicca su OK e chiudi l'Editor dei criteri di gruppo.
    • Riavvia il sistema per applicare le modifiche
  3. Modificare il Registro di sistema:
    • Premi Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui.
    • Digita regedit e premi Invio per aprire l'Editor del Registro di sistema.
    • Naviga su HKEY_CURRENT_USER\Software\Policies\Microsoft\Windows.
    • Crea una nuova chiave chiamata WindowsCopilot.
    • All'interno di questa chiave, crea un nuovo valore DWORD (32-bit) chiamato TurnOffWindowsCopilot e impostalo su 1.
    • Chiudi l'Editor del Registro di sistema e riavvia il computer
Questi passaggi dovrebbero aiutarti a disattivare la finestra di dialogo per la sottoscrizione dell'account Copilot.

In alternativa e come ha anticipato anche Blume, potresti vedere in Gestione Attività se nella sezione "avvio" hai fra i vari task anche Edge, e disabilitarlo.
 
Che io sappia e ricordi in windows 10 home, l'Editor dei criteri di gruppo non esiste, almeno che non abbia, l'edizioni Pro, Enterprise e Education
è simile a quella che avevo scritto anche io - si ottiene quasi il solito risultato - la differenza è che HKEY_CURRENT_USER, è specifico per l'utente corrente, mentre HKEY_LOCAL_MACHINE è per tutti gli utenti. Ma se è l'amministratore o l'unico ad usarlo, non cambia niente. - Comunque scusatemi, è molto che non uso più windows 10, e ripeto, che comunque vada, il risultato è il medesimo, l'unica evidenza, che nel mio devi mettere 0, in quella suggerita da Copilot devi mettere 1, per disattivarlo.

Poi vedo scritto: In alternativa e come ha anticipato anche Blume, potresti vedere in Gestione Attività se nella sezione "avvio" hai fra i vari task anche Edge, e disabilitarlo (di regola non vi è, o non vi deve essere, dato che la funzionalità di avvio è integrata in windows stesso, se io ce lo trovassi nel mio scatterebbe un bel punto interrogativo, comunque). Comunque confermo che:. Vero e applicabile, hanno ragione entrambi, ma non pensare, che Edge venga tolto o eliminato - lo disattivi, non si avvierà automaticamente, quando accendi il Pc, ma se click sul Edge, questo si apre comunque, ricordo che è una parte integrante di Windows, che cosa voglio dire, che l'osservazione di Blume è esatta e che l'annotazione di MaxKite60, è altrettanto esatta, ma se veramente è collegata a questa quale è il problema, che se Avvii Edge, sei punto e a capo un altra volta, almeno che tu non lo usi mai.
 
Ultima modifica:
Innanzitutto grazie per le risposte/aiuto
Poi ieri pomeriggio ho aperto Gestione Attività, ho disabilitato nel menu Avvio il riferimento Microsoft 365 Copilot e questa mattina la finestra non si è aperta
 

Allegati

  • copilot.webp
    copilot.webp
    65.6 KB · Visualizzazioni: 2
Innanzitutto grazie per le risposte/aiuto
Poi ieri pomeriggio ho aperto Gestione Attività, ho disabilitato nel menu Avvio il riferimento Microsoft 365 Copilot e questa mattina la finestra non si è aperta
Allora era quello, io non ho Office 365 o altre cose con 365.
 
Io lo ho tolto appena passato a windows 11, dato che appariva sempre la richiesta di provarlo e comprarlo, per cui, non disattivato, ma tolto proprio di mezzo. Daltronde non lo menzionavi prima, se no, sai in quanti ti dicevano di eliminarlo o quantomeno disattivarlo. E per questo che siamo partiti su un concetto diverso, se poi per sbaglio hai trovato la soluzione, ancora meglio.
Problema risolto, e credo che questo, sia il fattore più importante.

Nota:. vedo dall'immagine che ne hai altre che si attivano all'avvio, non so se ti rallentano oppure no, comunque anche se le disattivi, non perdi niente, acquisti in velocità all'accensione (oggi giorno sembra quasi ridico dirlo), che cosa vuol dire, come opera o skype o edge, se ci clicchi sopra quando ne hai bisogno si avviano ugualmente, comunque è tua la scelta, e tua la decisione da prendere.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top