DOMANDA Copiare partizione di recovery da hdd a ssd

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ottimo io lo ho fatto con acronis proprio questa sera XD

Sent from my Nexus 7

Avrai fatto sicuramente prima di me, io l'ho fatto oggi pomeriggio sul crucial M4 che ho preso per il fisso installandolo sul notebook per vedere se supportava il sata 3. Ora non appena arriva l'840 pro da 256gb , metto il crucial sul fisso che di hd connessi ne ha ben 4 quindi molto spazio e l'840 pro lo metto qui sul NB.

Ho impiegato circa 30 minuti coi dischi di ripristino che ho creato io. Hanno ricreato la partizione di recovery (30 minuti circa) sul nuovo SSD e poi ho reinstallato 8 da zero(altri 10 minuti), un pò laboriosa la procedura ma funzionale, senza problemi. :)

Spero che andrà così anche col Samsung. :)

Grazie di tutto. :)

PS
Il bench di windows è passato da 5.5 del vecchio HD a 8.1 del crucial :P , impressionante! e che reattività :)
Cattura1.webp
 
Ultima modifica:
Sisi ho disabilitato l'indicizzazione , tolto il ripristino e anche il paging. Non ho toccato la cache....
 
Domani finalmente arriva l'840 pro 256GB pagato 220 euro spedito, spero che in windows mi dia anch'esso un punteggio di 8.1 come il crucial M4 o superiore, non tanto per una questione di utilizzo ma per una questione di coerenza del bench di microsoft..... l'840 pro da 256GB come per il 512GB legge sulla carta a 540Mb/s e scrive a 520Mb/s. L'M4 da 128GB legge a 500Mb/s e scrive a 175MB/s , quindi c'è una abissale differenza tra i due modelli , fose non così evidente nell'utilizzo quotidiano ma comunque in scrittura l'840 è veloce più del doppio rispetto all'M4..... Se domani il bench di MS mi da 7.9 punti per l'840 pro giuro che lo disabilito! :D
 
buongiorno, riprendo questa discussione perché ho una domanda analoga.. Ho da poco acquistato un notebook HP Pavilion G6 2307sl ma essendo abituato a lavorare su SSD trovo che questo pc sia davvero lento rispetto al precedente sul quale montavo SSD Samsung.La mia domanda è: posso copiare in qualche modo la partizione denominata RECOVERY di questo nuovo pc sull' SSD in modo da poter avere le stesse caratteristiche del sistema operativo (Windows 8) e i software preistallati (vedi antivirus, varie utility HP) e tutti i driver che si trovavano nativamente su questo pc appena uscito dal negozio? Premetto che ho a disposizione Un HDD 500gb installato sul pc nativamente con Windows 8 installato e partizione RECOVERY, un secondo HDD da 500gb installato al posto del lettore CD/DVD che ho rimosso ma ho ancora a disposizione, un SSD Samsung da 128gb sul quale ho installato una versione di Windows 8 (scaricata, ma con licenza regolarmente acquistata qualche mese fa per aggiornare da Windows 7) un adattatore SATA/USB.Non ho a disposizione chiavette USB di grandi dimensioni (ne ho una da 4 e una da 8GB) e non ho dvd a disposizione. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi passo passo come fare a portare l'attuale sistema operativo con tanto di partizione RECOVERY sull'SSD in modo da avere le stesse caratteristiche che ho ora, ma con un disco molto più performante? Grazie mille a tutti
 
clona il disco con acronis true immage o con macrium reflect
 
ok li ho scaricati entrambi, ma non so come usarli, avresti tempo e voglia di spiegarmi?ma si può aggirare la cosa facendo così?l'HDD con su windows8 e recovery lo installo come secondo HD, inserisco l'SSD come primario e ci installo una versione di windows8 pulita, poi faccio un ripristino tenendo premuto f10, potrebbe funzionare?
 
Salve, anchio stesso problema...

In pratica ho i seguenti:

- hard disk seagate laptop sshd da 1TB con all'interno i vari file di installazione di windows 8.

- ora ho preso un Plextor M5S da 256GB.

Ora cosa mi consigliate? Si può generare un disco di installazione o bisogna per forza generare una copia del tutto sul nuovo SSD?
 
salve a tutti..recupero questo vecchio post perchè il mio dubbio si avvicina molto alla situazione descritta sopra. Anche io vorrei sostituire il mio vecchio HDD con SSD. Io vorrei fare un'installazione pulita dalla mia partizione di ripristino sul nuovo ssd mettendolo in un box esterno e dopo sostituirlo con hdd interno al notebook. Ho un asus quindi con box e ssd esterno collegato premerei F9 e il ripristino lo fare su ssd esterno lasciando intatto hdd interno. Dopo sostituire hdd interno con ssd. Secondo voi il ripristino mi fa scegliere un hard disk esterno? Non voglio la partizione di recovery su SSD. grazie.
Teo
 
Ultima modifica:
salve a tutti..recupero questo vecchio post perchè il mio dubbio si avvicina molto alla situazione descritta sopra. Anche io vorrei sostituire il mio vecchio HDD con SSD. Io vorrei fare un'installazione pulita dalla mia partizione di ripristino sul nuovo ssd mettendolo in un box esterno e dopo sostituirlo con hdd interno al notebook. Ho un asus quindi con box e ssd esterno collegato premerei F9 e il ripristino lo fare su ssd esterno lasciando intatto hdd interno. Dopo sostituire hdd interno con ssd. Secondo voi il ripristino mi fa scegliere un hard disk esterno? Non voglio la partizione di recovery su SSD. grazie.
Teo
apri una nuova discussione grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top