PROBLEMA Copia file in corso si blocca (con win xp)

Pubblicità

bassa76

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
0
Punteggio
23
Buon pomeriggio a tutti e buon 2018!
Premetto che sono un bel ignorante in materie informatiche.
E' qualche giorno che ho riscontrato un problema come scritto nell'oggetto ovvero la copia di un file (o il taglio-incolla) dal pc (un dell inspiron 9400) ad un supporto hd esterno procede fino alla fine, ma non si chiude.
In pratica la finestra rimane con la barra di processo che sembra arrivare alla fine, ma non si chiude.
Ho lasciato aperto il processo per ore, ma senza che si chiudesse.
Una volta che lo annullo sembra rimanere aperto qualche processo in windows (che ahimè non ho saputo identificare) tanto è vero che se cerco di riavviare windows occorre forzare il riavvio da task manager più volte, mi si presenta una finestra di errore dove si fa notare come ci sia un processo in corso (e come occorra terminarlo prima del riavvio).
Una volta riavviato il pc il file è stato regolarmente spostato.
Il notebook ha installato avast free (ho scansionato più volte senza che abbia trovato virus), ho utilizzato malaware antibytes senza che mi abbia riscontrato problemi.
Ho notato che se provo a spostare file da 2 hd diversi il processo si chiude funzionante regolarmente.
Ho provato utilizzando un dvd con windows xp pro ad aggiornare il sistema operativo (per verificare se ci fossero dei files mancanti/danneggiati), ma terminata l'operazione non ha sortito l'effetto sperato.
Il pc si connette ad internet (uso firefox), ma una volta chiusa la sessione (chiuso il browser) non sempre si riapre (dopo il riavvio di windows riparte).
Vedo di salvare qualche screenshot in modo da poterli allegare (nel caso interessino).
Non so se sia un virus, mi viene da pensare che il problema riguardi qualcosa in win xp.
Ma cercando in rete non ho trovato spunti per poter continuare a cercare la causa di questo problema.
Se qualcuno ha qualche dritta da darmi o vuole farmi provare altre cose sono a disposizione.
Grazie in anticipo a tutti
 
Buon pomeriggio a tutti e buon 2018!
Premetto che sono un bel ignorante in materie informatiche.
E' qualche giorno che ho riscontrato un problema come scritto nell'oggetto ovvero la copia di un file (o il taglio-incolla) dal pc (un dell inspiron 9400) ad un supporto hd esterno procede fino alla fine, ma non si chiude.
In pratica la finestra rimane con la barra di processo che sembra arrivare alla fine, ma non si chiude.
Ho lasciato aperto il processo per ore, ma senza che si chiudesse.
Una volta che lo annullo sembra rimanere aperto qualche processo in windows (che ahimè non ho saputo identificare) tanto è vero che se cerco di riavviare windows occorre forzare il riavvio da task manager più volte, mi si presenta una finestra di errore dove si fa notare come ci sia un processo in corso (e come occorra terminarlo prima del riavvio).
Una volta riavviato il pc il file è stato regolarmente spostato.
Il notebook ha installato avast free (ho scansionato più volte senza che abbia trovato virus), ho utilizzato malaware antibytes senza che mi abbia riscontrato problemi.
Ho notato che se provo a spostare file da 2 hd diversi il processo si chiude funzionante regolarmente.
Ho provato utilizzando un dvd con windows xp pro ad aggiornare il sistema operativo (per verificare se ci fossero dei files mancanti/danneggiati), ma terminata l'operazione non ha sortito l'effetto sperato.
Il pc si connette ad internet (uso firefox), ma una volta chiusa la sessione (chiuso il browser) non sempre si riapre (dopo il riavvio di windows riparte).
Vedo di salvare qualche screenshot in modo da poterli allegare (nel caso interessino).
Non so se sia un virus, mi viene da pensare che il problema riguardi qualcosa in win xp.
Ma cercando in rete non ho trovato spunti per poter continuare a cercare la causa di questo problema.
Se qualcuno ha qualche dritta da darmi o vuole farmi provare altre cose sono a disposizione.
Grazie in anticipo a tutti
https://answers.microsoft.com/it-it...ndows-xp/32e038e3-1277-48df-ac19-62f80fd5186b
 
Intanto ti ringrazio.
Ho provato a fare quello che viene spiegato nel link che mi hai allegato.
Per riavviare il pc ho dovuto forzare nel task manager con parecchi alt+crtl+canc perchè mi usciva la finestra che ho allegato.
Riavviato ho scaricato wisecleaner, l'ho fatto scannerizzare.
La pulizia non me l'ha completata dicendomi che per 3 cose non poteva eseguirla.
Ho provato a spostare il file da pc all'HD, ma niente continua a bloccarsi prima di terminare lo spostamento.
 

Allegati

  • errore win.webp
    errore win.webp
    18.6 KB · Visualizzazioni: 117
Quindi da quello che mi sembra di capire hai un problema sia per quanto riguarda lo spostamento o la copia di file dal disco di sistema ad uno esterno che, tuttavia, va a buon fine perché riavviando il pc noti che te lo ha spostato, e sia per quanto riguarda firefox che una volta chiuso non sempre si riapre.

Sinceramente non ti saprei dire se si tratta di virus, certamente qualcosa non va... in certi casi una bella formattazione e reinstallazione del sistema operativo (previo backup dei dati) risolve definitivamente i problemi anche se mi rendo conto che è la soluzione più drastica e lunga da percorrere.

p.s. Se posso darti un consiglio, abbandona al più presto Windows XP in quanto non è più supportato dagli aggiornamenti e, pertanto, è altamente vulnerabile a virus e malware.
 
Grazie.
Utilizzo il pc per navigare, ma principalmente come acquisitore di dati da una stazione meteo semiprofessionale (per poi immetterli in rete).
Ahimè ho aspettato a cambiare SO e pensionare XP un po' per paraculaggine e un po' perchè mi spiaceva per il vecchio dell.
A questo punto potrei pensare di installare un 7 pro, ma il backup con il problema che ho attualmente lo vedo difficile (ri-ahimè).
 
Puoi sempre scollegare l'hard disk e farlo leggere come fosse un hard disk esterno da un altro sistema operativo, oppure lanciare una distro linux al boot del pc. Certo questo presuppone un pò di dimestichezza tecnica e quanto meno sapere dove e come siano organizzati i dati da salvare.
 
Diciamo che di dimestichezza in questo caso, non ne ho in abbondanza, anzi....
Se non ho capito male dovrei installare il secondo SO (prima di formattare) ed all'avvio del pc (credo) mi dovrebbe far scegliere quale caricare.
Fatto questo andrei a recuperare la parte di dati che mi servono presenti su HD del pc e successivamente formatterei l'HD interno.
Quello che dici di far diventare slave l'HD invece che master mettendo un altro l'avevo fatto una volta su un vecchio case: questo è un notebook e non saprei dove mettere le mani.
 
No, non devi installare un secondo sistema operativo, intendevo che inserisci un cd con un sistema operativo linux che venga caricato al boot (non occorre installarlo), il quale una volta avviato ti permette di leggere anche il disco dove hai installato xp, in modo da salvare i dati di backup.
In alternativa potresti smontare l'hard disk e farlo leggere come disco esterno da un altro pc, per far questo ci sono dei dispositivi che si collegano via usb e non costano nemmeno tanto.
 
Ultima modifica:
Ok.
Credo di tentare appena mi sara possibile con linux da usb.
Facendo così dovrei poter salvare il backup dei dati che premono per poi effettuare la formattazione e la nuova installazione del sistema operativo.
Per il momento grazie.
 
Sto avendo problemi ad avviare da usb con linux il pc.
Ho scaricato ubuntu.
Formattato una pen drive in FAT32.
Installato con un programmino (Unetbootin) sulla penna il file iso scaricato.
Ho aggiornato la sequenza di avvio del BIOS mettendo per ultimo l'HD interno e per primo le porte USB.
Ma niente: mi sembra che all'avvio del BIOS non siano alimentate le porte USB per cui non veda il contenuto dell penna.
Caricato windows nella penna ci sono le varie cartelle scompattate oltre a dei files tra cui l'autorun.
Ed in windows XP non saprei cosa controllare (il BIOS DELL l'ho passato e non mi sembra ci siano cose che disabilitino l'alimentazione delle USB).
Mi son detto mi faccio un dvd: era tanto che non masterizzavo niente e il masterizzatore sembra avere qualche problema per cui non riesco a masterizzare.
Riassumendo qualcuno sa cosa potrebbe disalimentare le porte USB all'avvio del BIOS?
Come opzione B vedo se riesco a masterizzare un dvd d'avvio da un mio conoscente (sperando che il lettore non abbia problemi).
 
Hai provato con l alimentazione alla presa o con batteria??
Prova staccando la batteria e alimentando il pc da presa se cambia qualcosa...
 
L'opzione del boot da cd o dvd è sicuramente da preferire, anche perchè sebbene avrai sicuramente più di una porta usb la chiavetta (o le chiavette) ti servirà per copiare i file di backup in ambiente linux..
 
E' alimentato da presa (anche se è presente la batteria) ed ho 6 porte USB.
Sto provando a creare il dvd d'avvio di ubuntu partendo dal file iso.
Vi tengo aggiornati.
 
@ bassa76:

RRRRISOLTOOOOOO !!!

Puoi reinstallare XP

Anche a me succedeva la stessissima cosa. Iniziava la copia e la finestra non si chiudeva. Oppure se facevo sposta-copia/incolla di piu' files mi spostava solo il primo e rimaneva la finestra aperta all'infinito.
Ieri all'atto di spegnere il PC mi faceva scegliere come sempre di riavviare oppure di spegnere installando l'aggiornamento. Era solo uno ma al riavvio tutto ha rifunzionato perfettamente meglio di prima.
Sono sicuro che se non fosse arrivato l'aggiornamento navigando sul web qualche programmatore avrebbe presto postato una soluzione per noi irriducibili.

Viva XP, l'OS migliore di casa Microsoft, classe 2002, leggero e veloce e dalla grafica invidiabile confrontato ai nuovi OS. E chi lo cambia ?
 
:thanks:Ahimè ho formattato dopo varie peripezie XP.
Avevo già provato di reinstallare XP, ma con esito negativo.
Ora sto avendo problemi nel settaggio dei programmi che utilizzo per l'invio dati meteo.
Con calma rovisterò nel backup per provare a trovare la soluzione.
Per me si può chiudere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top