DOMANDA Copia da disco usb 2.0 a disco usb 2.0 + lenta del normale

Pubblicità

tails

Utente Attivo
Messaggi
488
Reazioni
43
Punteggio
40
Salve, volevo porvi se possibile una domanda prettamente di tipo tecnico questa volta.

Mi sono sempre chiesto come mai capita spesso che una copia da disco esterno usb 2.0 ad altro disco esterno usb 2.0 (non ho il controller 3.0 disponibile ma i dischi in questione lo supporterebbero) sia notevolmente più lenta che da disco interno a esterno.

Con alcuni dischi esterni (tutti da 2.5 pollici e autoalimentati) la cosa non succede e non capisco il perché di questa discriminazione, ma quando avviene, soprattutto se la mole di dati è notevole, è una vera seccatura ...

E la cosa si ripropone sia con blocchi di piccoli file che di grandi file, per cui la grandezza dei file appare ininfluente.

Qualcuno conosce per caso la causa di tutto ciò? Grazie. :)
 
Gli hdd esterni, soprattutto se utilizzano il protocollo usb 2.0, sono molto piì lenti rispetto agli hdd interni.
Quindi usando un hdd esterno 2.0 hai un collo di bottiglia, usandone 2 hai un doppio collo di bottiglia. Semplice no?
 
Gli hdd esterni, soprattutto se utilizzano il protocollo usb 2.0, sono molto piì lenti rispetto agli hdd interni.
Quindi usando un hdd esterno 2.0 hai un collo di bottiglia, usandone 2 hai un doppio collo di bottiglia. Semplice no?

Mah, il collo di bottiglia sembrerebbe appunto doppio in copia da disco esterno a esterno, però solo in certi casi, con alcuni modelli di disco, mentre con altri no.

E' questo che non mi torna. Perché vale solo con alcuni e con altri no? E' una questione di controller contenuto nel box del disco? Più o meno efficiente, più o meno compatibile?

Perché ormai la meccanica di qualsiasi disco attuale riesce a far arrivare il trasferimento dati a 30 MB/sec, quindi il problema mi sembra risieda tutto nel controller, o della scheda madre o della periferica.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top