Salve, volevo porvi se possibile una domanda prettamente di tipo tecnico questa volta.
Mi sono sempre chiesto come mai capita spesso che una copia da disco esterno usb 2.0 ad altro disco esterno usb 2.0 (non ho il controller 3.0 disponibile ma i dischi in questione lo supporterebbero) sia notevolmente più lenta che da disco interno a esterno.
Con alcuni dischi esterni (tutti da 2.5 pollici e autoalimentati) la cosa non succede e non capisco il perché di questa discriminazione, ma quando avviene, soprattutto se la mole di dati è notevole, è una vera seccatura ...
E la cosa si ripropone sia con blocchi di piccoli file che di grandi file, per cui la grandezza dei file appare ininfluente.
Qualcuno conosce per caso la causa di tutto ciò? Grazie. :)
Mi sono sempre chiesto come mai capita spesso che una copia da disco esterno usb 2.0 ad altro disco esterno usb 2.0 (non ho il controller 3.0 disponibile ma i dischi in questione lo supporterebbero) sia notevolmente più lenta che da disco interno a esterno.
Con alcuni dischi esterni (tutti da 2.5 pollici e autoalimentati) la cosa non succede e non capisco il perché di questa discriminazione, ma quando avviene, soprattutto se la mole di dati è notevole, è una vera seccatura ...
E la cosa si ripropone sia con blocchi di piccoli file che di grandi file, per cui la grandezza dei file appare ininfluente.
Qualcuno conosce per caso la causa di tutto ciò? Grazie. :)